ALBERGOTTI, Giovanni
Gino Franceschini
Aretino, figlio di Guiduccio di Lando, entrò nell'Ordine benedettino, divenendo abate del monastero di S. Maria in Firenze. Dottore in diritto canonico, vicario [...] di Milano il territorio vercellese, occupato durante un conflitto tra Galeazzo Visconti e Giovanni Fieschi, vescovo di Arch. vaticano; Bartolomeo diSer Gorello, Cronica dei fatti di Arezzo in Rer. Italic. Script., 2 ediz., XV, I, a cura di A. Bini e ...
Leggi Tutto
BRUNACCI, Francesco
Mario Pepe
Pittore di vetrate, figlio di un Barone e perciò spesso indicato come Baroni (Barone, di Barone), nacque a Perugia, presumibilmente nel primo decennio del sec. XV, ed [...] anno, chiamato dal perugino Galeotto de' Michelotti, arcidiacono del duomo, si trasferì a Orvieto, dove prese il posto diser Gaspare diGiovanni da Volterra. Sembra che il soggiorno orvietano si sia prolungato fino al 1449, ma i rapporti con la ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Giulio
Lovanio Rossi
Nacque a Carrara il 15 luglio 1559 da Niccolò e da Clarice Giganti da Fossombrone.
Il padre, che era stato al servizio del cardinale Innocenzo Cybo e poi segretario, commensale [...] archimandrita e abate commendatario del monastero di S. Giovannidi Stilo, della diocesi di Squillace.
Anche i suoi lavori
Morì dopo il 1632.
Opere: Lettere scritte in nome del Ser.mo Sig. Francesco Maria... d'Urbino..., Napoli 1632 (comprendono ...
Leggi Tutto
BELLO, Marco
Camillo Semenzato
Figlio di un "ser Giorgio Belli di Venezia", ne ignoriamo la data di nascita, che, però, secondo il Berenson, cadrebbe al 1470. Sposò Franceschina, figlia del pittore [...] la pala votiva a Cornbury Park (Oxford), che venne eseguita sotto la direzione diGiovanni Bellini nel 1505.
F. Gibbons, autore del maggiore tentativo di ricostruzione cronologica, esclude si possano finora indicare opere del B. del periodo udinese ...
Leggi Tutto
CAMBINI, Giovanni
Paolo Orvieto
Non sappiamo con esattezza la data della sua nascita, che avvenne probabilmente intorno al 1330. Il padre aveva nome Cambino; il nonno, Benintendi, fu il capostipite [...] esecutore. Nel 1381fece parte del Consiglio per il quartiere di S. Giovanni, gonfalone del Leone.
Il C. morì intorno al 1385 contro Lucca scritto da un altro notaio letterato amico del C., ser Santi da Valiano. Dell'amore che il C. portò sempre per ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Francesco da Bergamo (B. Bergamasco)
Elena Bassi
Attivo a Venezia nella prima metà del sec. XVI, collaborò con vari lapicidi e architetti lombardi. Per Tullio e Antonio Lombardo pare abbia [...] Lombardo si impegna a pagare, con altri, "ser Bortholamio da Bergamo" per non specificati lavori da di Stra, e di recente e Venezia nella chiesa dei Cavalieri di Malta. Gli sono inoltre attribuite, senza documentazione, le statue di S. Giovanni ...
Leggi Tutto
BELLEBUONI, Mazzeo
Cesare Segre
Figlio di un serGiovanni, nato e vissuto a Pistoia, dove esercitò la professione di notaio, il B. ci appare come estensore e firmatario di numerosi atti privati e pubblici [...] vita del suo Comune, del quale fu notaio e, in varie circostanze, procuratore: egli partecipò tra l'altro, con un gruppo di colleghi, alla stesura degli Statuti del 1321. Incontriamo il B. tra gli Anziani del Comune nel 1336, 1337, 1339, 1341, 1343 ...
Leggi Tutto
BERCICH, Pietro
Sergio Cella
Scultore e architetto dalmata, ricordato come "Petrus magistri Georgii de Barberio", cioè di Bribir, nato intorno al 1430. Documenti d'archivio lo ricordano nell'agosto [...] assieme ad A. Alessi e a Giovannidi Pribislavo a lavorare nel duomo, sotto la direzione di Giorgio da Sebenico. Nello stesso anno si impegnò a costruire "una balconata con colonna" (una bifora) per la casa diser Bartolo Sporcich, quindi con l ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Pratovecchio
Zelina Zafarana
Nacque probabilmente verso la metà del sec. XV da ser Felice, a Pratovecchio. Compiuti gli studi forse a Firenze, dal 1470 al 1473 lesse retorica, poesia e [...] futuro Clemente VII), e soltanto a seguito dì insistenze riprese l'insegnamento nello Studio.
Alle lezioni di B. assistette forse il figlio di Lorenzo, Giovanni, già cardinale, che frequentò l'università di Pisa per il triennio dal novembre 1489 al ...
Leggi Tutto
ANGUILLA, Francesco
Isa Belli Barsali
Figlio di Andrea, appartenne alla nobile famiglia lucchese degli Anguilla, che abitava nel braccio omonimo presso S. Frediano. Si ignorano le date di nascita e [...] essere seppellito nella chiesa di S. Romano (ibid., ser Michele Pieri, n. 19, c. 31). Fu anziano della Repubblica nel luglio-agosto 1434, e Operaro della chiesa dei SS. Giovanni e Reparata.
Della sua attività per la chiesa di S. Senzio in Lucca (1406 ...
Leggi Tutto
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...