GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] commissione dell'elettrice e in qualche caso di don Carlos. Sotto la custodia diGiovanni Bianchi, figlio del più erudito Sebastiano, 1810, pp. 126, 154; D. Moreni, Serie d'autori di opere riguardanti la celebre famiglia Medici, Firenze 1826, ad ...
Leggi Tutto
Figlia di Carlo III d'Angiò Durazzo e Margherita di Durazzo (la parente più prossima diGiovanna I regina di Napoli, in quanto figlia di Maria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] promessi per la dote diGiovanna. Nonostante le minacce di Guglielmo di annullare il matrimonio, Ladislao "com a bon fill e hereu e successor legitim" (ibid.). Ser Gianni fece ampie promesse che avrebbe fornito gli uomini e il denaro necessari ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Alessandro
Alberto Asor Rosa
Nato a Firenze nel 1560, fu allievo del padre lettore G. Rampeschi da Foligno, presso il quale ebbe come condiscepolo quel B. Minerbetti, che sarà uno dei pochi [...] Altra opera interessante dell'A, sono le Lettere diSer Poi Pedante nella corte de' Donati a M. Pietro Bembo, M. Giovanni Boccacij, M. Francesco Petrarca,dedicata a M. Giovanni della Casa, con una lettera di Parri da Pozzolatico, Bologna 1613, dove l ...
Leggi Tutto
BARZI, Benedetto
**
Di antica e nobile famiglia perugina, primogenito di otto fratelli, nacque, probabilmente in Perugia, nell'ultimo ventennio del sec. XIV.
Questa datazione sembra la più accettabile, [...] l'antica influenza politica persone - come Giovannidi Petruccio Montesperelli, luogotenente del Fortebracci a Todi Archivio Comunale, Liber Decret. del Comune di Todi, ad an. 1418; ibid., Protocollo diser Iacomo di Niccolò, ad an. 1414; Perugia, ...
Leggi Tutto
AMASEO (De Masiis, Amasaeus), Gregorio
Rino Avesani
Fratello di Leonardo Daniele e di Girolamo, nacque a Udine il 12 marzo 1464 da Giovanni Celio e da Benvenuta Radia o Bochia.
Gli Amasei vantavano, [...] sua terra. Alla sua morte la stesura dei Diarii fu affidata da Gregorio a Giovanni Antonio Azio, figlio diser Radi da Cattaro e notaio in Udine, che iniziò il racconto dai primi di maggio 1510, ma non proseguì oltre il 12 aprile 1512.
Dopo un anno e ...
Leggi Tutto
FASOLO, Francesco
Francesco Piovan
Nacque con tutta probabilità nel 1462, a Venezia oppure a Chioggia, città di cui il padre, Andrea, era cancellier grande; incerti sono invece nome e casato della madre, [...] dieci il F. ricorderà le benemerenze acquisite da "quel famoso ser Matthio Fasuol suo besavo in la guerra de Chioza, el pagato il salario (350 ducati annui) di cui già aveva goduto il suo predecessore Giovanni Dedo, il F. presentò, quasi esattamente ...
Leggi Tutto
DAL DITO, Nicolò
Concetta Bianca
Nacque a Rimini da Pietro intorno al 1416, come si deduce dal suo curriculum studii.
Il padre, "Petrus quondam Didi", era originario di Corpolò (prov. di Forli), ma [...] , non sappiamo a quale data, con Francesca, figlia diser Giuliano di Santarcangelo, e da lei ebbe due figli, Raffaele, che , per un consulto per la malattia del papa, la chiamata diGiovannidi Marco, prestigioso medico che morì a Roma il 23 febbr. ...
Leggi Tutto
LIBELLI (Libellius, Archilibellius), Lilio (Lilio Tifernate, Lilius Egidius)
Ursula Jaitner-Hahner
Nacque nel 1417 o 1418, probabilmente a Città di Castello (Tifernum Tiberinum), da Bartolomeo diser [...] 1° ott. 1443, destituendo il cancelliere in carica, Battista diser Angelo, con la motivazione che il L. era "vir doctissimus 1450 risulta di nuovo a Roma.
Il fatto che egli dedicò la sua traduzione di 16 omelie dello Pseudo Giovanni Crisostomo (De ...
Leggi Tutto
BATTISTA, da Sambiagio (Samblasius, Samblasi, Sambiagi)
Maura Piccialupi
Nacque a Padova, da nobile famiglia, intorno al 1425 e nello Studio di quella città si addottorò in utroque iure. Ancor prima [...] anche l'editio princeps dell'Arbor actionum diGiovanni Bassiano, edizione che venne curata dallo stesso citata, vol. II, ff. 78vb-80 ra); Consilium Viso testamento quondam ser Bartholomaei (n. 146 nella citata raccolta, vol. I, ff. 168rb-168vb ...
Leggi Tutto
MODESTI, Iacopo
Vanna Arrighi
– Nacque a Prato nel 1463 da Michele di Andrea e da Checca di Bartolomeo Nerucci.
La famiglia Modesti era originaria di Carmignano, piccolo paese nel contado, dal quale [...] Giovanni fu elevato al soglio pontificio con il nome di Leone X. Il Comune di Prato inviò a congratularsi con lui un’ambasceria, di cui fece parte anche il M., allo scopo di senza tener grado alcuno, andava egli o ser Agnolo M[arzi] in persona a’ ...
Leggi Tutto
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...