DELLE BRACHE
Michele Luzzati
Famiglia di mercanti pisani affermatasi in modo particolare nel secolo XIV.
Ildebrando "de Brachis" fu tra i consiglieri del Comune di Pisa chiamati ad approvare gli accordi [...] I 22 (1369-75), 1372 maggio 18 (GiovannadiGiovanni D. vedova dei nobile Niccolò Azzopardi); L 371 (1442), cc. 314rv (vendita di beni da parte dei D. diser Buono); L 372 (1446), c. 173v (Mariano di Mariano di Bartolomeo ed i cugini vendono); L 372 ...
Leggi Tutto
BRACCI, Lazzaro
**
Figlio, probabilmente primogenito, diGiovannidi Feo, cuoiaio aretino (C. Lazzeri, Aspetti..., pp. 111 s.), nacque in Arezzo, nel quartiere di Porta del Foro, intorno al 1365.
La [...] periodo fiorentino (con trascrizione del "Memoriale C": 1402-1423), voll. 3, univ. di Pisa, tesi di laurea, 1962;V. Poggioli, L'ultimo esercizio dell'azienda di L. diGiovannidi Feo B. (con trascrizione del "Libro Nero": 1415-1425), voll. 3, univ ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNA di Angiolino (Segna, Boninsegna Angiolini Malchiavelli, Buoninsegna Machiavelli)
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino, nacque intorno al 1250; per ricchezza e influenza politica [...] Notarile Antecosimiano, A 981, 982, 983 (ser Attaviano di Chiaro), passim (carte non numerate; si veda, particol., agli anni 1271 e 1272); Signori,Responsive, filza III, n. 68 (Filippo diGiovannidi Buoninsegna); J. Lami, Sanctae Ecclesiae Florent ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Francesco
Francesca Klein
Figlio di Iacopo di Francesco e di Oretta di Borgognone Gianfigliazzi, nacque intorno al 1328, come si trae dal frammento di un atto notarile relativo alla sua emancipazione [...] e fu inviato a confino, insieme con il cugino Giovannidi Amerigo Del Bene. Costretto a rimanere lontano dalla patria, 1775, p. 238; Mem. stor. cavate dal libro di ricordi scritto da Naddo diser Nepo diser Gallo, ibid., XVIII, Ibid. 1784, pp. 39, ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI
Michele Luzzati
Famiglia fiorentina che dette nome a una compagnia mercantile e bancaria attiva nella prima metà del sec. XIV.
Sebbene la presenza di mercanti con il cognome o il patronimico [...] di Michele Buonaccorsi e di Bandino di Lapo Buonaccorsi (della medesima contrada di Vanni e Niccolò), di Aldobrandino di Banco, nipote di Rosso, e di Matteo Villani, fratello diGiovannidi "ser", col quale si designavano quasi sempre i notai; il "ser ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lamberto
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino attivo nel sec. XIII, fu tra i fondatori delle fortune della famiglia.
Forse originari della Val di Pesa e immigrati a Firenze [...] è il "ser Cepparello" del Boccaccio); essa è attestata almeno fino al 1286, anche se è possibile che fin da prima di questa data alcune delle sue attività siano state assorbite dalle società commerciali dei figli di Ghino, Giovanni, detto Chiocciola ...
Leggi Tutto
CORSINI, Matteo
Anna Benvenuti Papi
Nato il 4 nov. 1322 da Niccolò di Duccio e da Gemma di Guglielmo Stracciabendi, in seguito alla precoce scomparsa del padre (1334) fu affidato, insieme agli otto [...] in patria. Dava pertanto incarico al fratello Giovannidi investire una notevole quota dei suoi proventi in nn. 371, C. 25v, 26r; 1344, c. 18r; Croniche fiorentine diser Naddoda Montecatini, in Delizie degli eruditi toscani, XVIII, Firenze 1784, pp. ...
Leggi Tutto
BUONSOSTEGNI, Bencivenni di Tornaquinci (Bonsostegni, Buonsustenga, Bentivenga)
Michele Luzzati
Mercante fiorentino del sec. XIV, fu tra i principali collaboratori della compagnia dei Bardi.
Fin dal [...] Parigi: del 13 ott. 1316 è una lettera con la quale Giovanni XXII lo raccomandava al re di Francia, insieme con un altro fattore dei Bardi, "con non : sotto il nome di Tingo il B. aveva investito denari in una compagnia di "Ser Gianni domine Marie de ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRA, Forteguerra
Giorgio Tori
Nacque a Lucca nella prima metà del sec. XIV, da Pagano diser Lando. Trascorse parte della giovinezza nelle Fiandre, a Bruges, ove, insieme col cugino Bartolomeo, [...] discesa in Italia del duca Luigi d'Angiò, erede della regina Giovanna I di Napoli.
Dal luglio del 1383 all'agosto del 1385 il F la situazione.
Entrato in carica, il F. avanzò una seriedi richieste, tutte tese a realizzare e a sostenere i programmi ...
Leggi Tutto
FAELLI, Benedetto
Alfredo Cioni
Libraio, editore e tipografo tra i maggiori del miglior periodo della stampa bolognese, fu attivo tra il 1480 ed il 1523. Nacque a Bombiana (località montana dell'Appennino [...] superflui] in su lo banco over a presso di Antonio diser Bartolomeo Bongiovanni". Utili e perdite a metà, responsabilità buoni stampatori bolognesi l'approntamento di alcune edizioni: ad Enrico da Haarlem ed a Giovanni Walbeck 0488), ad Ugo Ruggeri ...
Leggi Tutto
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...