PATRIZI PICCOLOMINI, Agostino
Nelly Mahmoud Helmy
– Nacque a Siena intorno al 1435 dal notaio ser Aloisius Patrizi, come si ricava da una nota di possesso apposta da Agostino in un codice di Giovenale [...] dei vescovi e il cerimoniale (Vat. Lat. 4971). La prima, licenziata dopo un paio d’anni di lavoro, redatta «magna diligentia» da Patrizi e da Giovanni Burchard fu data alle stampe a Roma nel dicembre 1485. Anche il cerimoniale fu realizzato con la ...
Leggi Tutto
DEL PECORA, Iacopo (Iacopo da Montepulciano)
Liana Cellerino
Nato forse tra il 1340 e il 1350 da Bertoldo Novello, apparteneva alla nobile e potente famiglia dei Del Pecora di Montepulciano, detta anche [...] Giovannidi Niccolò e particolarmente Gerardo di Iacopo, per conservare o recuperare la signoria della città, insidiata prima da mire di dominio del Comune di II, Venezia 1838, p. 313; C. Guasti, Ser Lapo Mazzei. Lettere d'un notaro a un mercante del ...
Leggi Tutto
CANCELLIERI (de Cancellieri, de Cancellariis, Cancellarius), Chiaretto Costanzo
Roberto Ricciardi
Nacque a Pistoia nella seconda metà del secolo XV, anche se non siamo in grado di indicare con precisione [...] la data, da ser Raffaele della nobile famiglia dei Cancellieri, che costituiva in Pistoia una fazione politica numerosa e potente greca e latina presso l'università di Bologna. Nel 1491 Giovanni II Bentivoglio lo inviò come ambasciatore presso ...
Leggi Tutto
GAUGELLI (Gangelli), Gaugello (Gangello)
Patrizia Lanzalaco
Nacque agli inizi del XV secolo, probabilmente a Pergola, allora soggetta ai Montefeltro signori di Urbino, da ser Travaglino, proveniente [...]
Ancora in terza rima è il poemetto successivo, in cinque capitoli, composto nel 1462 e dedicato all'amico Giovanni Battista di maestro Andrea di Pergola. Qui il G. finge che parli la stessa Pergola: De situ et qualitate terrae Pergulae liber (edito ...
Leggi Tutto
FRANCESCO diGiovanni
Lida Maria Gonelli
Nacque a Firenze il 13 luglio 1323 da Giovannidi Durante e (probabilmente) da Mattea diser Lotto di Forese Salviati. Fu primo di quindici figli, morti in gran [...] nel Mugello, perché tra il 1340 e il 1343 soggiornarono in quell'area sia Giovannidi Durante, sia il figlio Andrea, sia lo stesso F.; quest'ultimo per un lungo periodo di convalescenza, dopo l'epidemia del 1340 e ancora nel 1342.
A partire dal 5 ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI, Francesco
Martino Capucci
Nato a Siena nei primi anni del Seicento (le glorie de gli Incogniti, p. 148, recano un suo ritratto in età di quarantatrè anni) da famiglia socialmente ragguardevole, [...] state frequenti: un'orazione in lode di s. Giovanni Evangelista fu apprezzata da Urbano VIII; un'altra fu pubblicata da A. Mascardi tra i Saggi accademici dati inRomanell'Accademia del Ser.mo Prencipe Cardinal di Savoia, Venezia 1630, pp. 165-80 ...
Leggi Tutto
FABBRI (Fabri, Fabbro), Lodovico (Lodovico da Fano)
Simona Foà
Scarse sono le notizie su questo erudito ed umanista, nato presumibilmente a Fano (prov. di Pesaro e Urbino) tra la fine del sec. XV e [...] quegli stessi anni, del servizio presso Giovanni Gaddi farebbero supporre, per il secondo di eccellenti scrittori, a cura di P. Fanfani, Firenze 1855, p. 321; A. Caro, Commento diser Agresto daFicaruolo sopra la prima ficata di padre Siceo, a cura di ...
Leggi Tutto
BRACCI, Braccio
Pier Giorgio Ricci
Appartenente ad antica e nobile famiglia d'Arezzo, il B. fu uno dei numerosi Toscani che nella seconda metà del Trecento vissero presso i Visconti, costituendo alla [...] loro corte una nutrita scuola di rimatori cortigiani. Era conterraneo, dunque, di altri poeti viscontei: Giovanni de' Boni, ser Garieto, e - più alla lontana - Francesco di Vannozzo, anch'egli d'origine aretina. Del B. pochissimo sappiamo: ma certo è ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Giovanni Maria
Gianfranco Folena
Nacque a Modena nel 1519 da famiglia di piccola borghesia notarile: il padre ser Bartolommeo Barbieri di Castelnuovo era amministratore di alcuni feudi del [...] annunciava che questi aveva tradotto una seriedi canzoni provenzali per richiesta di Antonio Anselmi (già a lungo una copia, anche essa perduta, che ci è nota in parte da una trascrizione di mano del B. conservata nel Vat. Barb. lat.4087, sez. II [ ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Zanobi
Abele L. Redigonda
Nacque a Firenze da Raffaele d'Agnolo, il 25 maggio 1461. Per il bando che aveva colpito la sua famiglia (1464), rientrò a Firenze a sedici anni e fu educato alla [...] apr. 1494 fu incarcerato come complice delle trame di Lorenzo e Giovanni de' Medici, suoi cugini, contro Piero de' S. Sabina, Roma, ser. XIV, Lib. Z:S. M. Loddi, Notizie de' soggetti, e cose più memorabili del Convento di S. Marco di Firenze, p. 66 ( ...
Leggi Tutto
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...