FAITINELLI, Pietro, detto Mugnone
Calogero Salamone
FAITINELLI (Faytinelli, Fatinelli, Fantinelli), Pietro, detto Mugnone (Muglione, Mugione, Mughione, Magnone,
Mucchio). - Di nobile famiglia lucchese, [...] quando Lucca passò a Giovanni e Carlo di Lussemburgo e quest'ultimo con un atto di clemenza decise di richiamare gli esuli , non meglio identificato.
Edizioni: L. Del Prete, Rime diser Pietro de' Faytinelli detto Mugnone, poeta lucchese del sec. XIV ...
Leggi Tutto
DELLA LUNA, Niccolò
Paolo Viti
Nacque a Firenze il 22 marzo 1410 da Francesco di Pierozzo e da Alessandra di Filippo di Leonardo Strozzi.
Ebbe sei fratelli: due a lui maggiori d'età, Pierozzo e Giovanni; [...] dell'ospedale degli Innocenti, nel 1434 aveva svolto questo incarico insieme con ser Filippo Pieruzzi. li mandato gli era stato poi prorogato fino alla conclusione dei lavori di costruzione (1445), nel corso dei quali aveva collaborato con Filippo ...
Leggi Tutto
BROASPINI, Gasparo Scuaro de' (Gaspero di Verona)
Eugenio Ragni
Scarse sono le notizie biografiche relative a questo esponente della cultura veronese della seconda metà del Trecento, il quale fu in stretti [...] 1361.
Il B. ebbe tre fratelli: Giuliana, Giovanni e Bartolomeo. Giuliana andò sposa a serGiovanni Guinicello de' Principi, appartenente a una delle più cospicue e facoltose famiglie di Verona e milite di Cangrande, che lo creò cavaliere il 27 nov ...
Leggi Tutto
FEDERIGO diser Geri d'Arezzo
Fabio De Propris
Nacque probabilmente ad Arezzo tra il secondo e il terzo decennio del sec. XIV dall'avvocato, professore di diritto civile e preumanista Geri d'Arezzo.
Il [...] Fredericus olim domini Gerii ser Frederici de Aretio", inferendo dal titolo di "dominus" la professione legale di Federigo. Ciò è . viene fregiato di alcun titolo. Sicuramente, invece, suo fratello Giovanni abbracciò la professione di notaio, come ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Fabriano (Ludovico diser Romano)
Anna Falcioni
Nacque con ogni probabilità verso il 1335, a Fabriano, da ser Romano di Benincasa di Pucciolo, notaio e funzionario comunale, come si ricava [...] ) contenente la tragedia trascritta verso il 1470-75 da Pietro diGiovanni Nardi di Sant'Angelo in Vado, copista di Federico da Montefeltro, la seguente sottoscrizione: "Hoc fecit ser Lodovichus de Fabriano, anno domini MCCCLXXVII in civitate Perusii ...
Leggi Tutto
CHIAVRIE, Ignazio Somis conte di
Ugo Baldini
Nacque a Torino l'8 (o 10) luglio 1718 da Giovanni Battista Somis e da Maria Elisabetta Bertolino.
Il padre era violinista di fama, uno dei musicisti italiani [...] binario si mantenne anche il C., scrivendo una Lettera diSer Telacocca al molto reverendo p. frate T. Ceva ed una figlia. Due dei figli, Giovanni Battista e Luigi, avranno un ruolo di qualche importanza nella vita piemontese tra Settecento ...
Leggi Tutto
FRANCIARINI, Marcello
Sabina Pavone
Nacque a Gubbio il 22 maggio 1673 da Vincenzo e da Francesca Sforzolini. Uditore di legazione a Urbino fino al 1707, visse alcuni anni a Pesaro, e quindi ritornò [...] di Urbino e duchi di Montefeltro (Ibid., III.D.12). In quanto raccolte di materiale preesistente (le fonti utilizzate spaziano dalle Cronache diGiovanni e Matteo Villani, alle Istorie fiorentine di edizione della Cronaca diser Guerriero - il ...
Leggi Tutto
PANUCCIO del Bagno
Mauro Marrocco
PANUCCIO del Bagno. – Appartenne alla consorteria pisana dei de Balneo o Balneatores o del Bagno, residente nel quartiere Kinzica, dove aveva il patronato sulla chiesa [...] quem della sua morte si deduce dalla «promessa di nozze fatta da Simone diGiovanni del fu Pancolo del Bagno, a cui è alla massiccia deportazione di prigionieri pisani a Genova» anche la corrispondenza di Panuccio con Lotto diser Dato, che gli ...
Leggi Tutto
CIPPICO, Alvise
Magda Vigilante
Figlio di Coriolano e di Nicoletta Andreis, nacque a Traù in Dalmazia il 16 sett. 1456.
Il. padre Coriolano, cultore delle letterature antiche e storico valente, godette [...] nobile zaratino ser Pietro Detrico, procuratore del C. a Zara, di essere investito del canonicato di Francesco 40 s.; C. F. Bianchi, Fasti di Zara, Zara 1888, p. 69; A. Bacotich, Traslaz. di s. Giovanni vescovo di Traù fatta li 4maggio l'anno 16881, ...
Leggi Tutto
LUNA, Fabricio (Fabrizio)
Fiammetta Cirilli
Non si conoscono data e luogo di nascita del Luna; nella Bibliotheca Sicula di A. Mongitore figura quale "nobilis Panormitanus, poeta egregius, Petri Gravinae [...] reges suos ser. et eiusdem hymnus ad Vasti principem (1555; l'epitalamio è per le nozze di Filippo d' Appunti sulle rime di Sannazaro, in Giorn. stor. della letteratura italiana, CXL (1963), p. 203; P. Manzi, Annali diGiovanni Sultzbach (Napoli 1529 ...
Leggi Tutto
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...