BERNARDO Pisano, detto Pisanello
Frank D'Accone
Nacque in Firenze il 12 ott. 1490, da Benedetto di Piero diser Lorenzo Pagoli (Paoli) e da Annalena di Antonio di Lionardo de' Ferrucci, e fu battezzato [...] Rientrato in Firenze nell'autunno dello stesso anno, divenne cappellano di S. Giovanni, carica mantenuta fino all'11 ag. 1519. Il 17 Bibl. Naz. Centrale, II, I. 350) di una serie non completa di Responsori mattutini per i tre ultimi giorni della ...
Leggi Tutto
GHERARDELLO da Firenze (Ghirardellus de Florentia, Niccolò de Francesco)
Emanuela Salvatori
Nacque a Firenze da Francesco, probabilmente fra il 1320 e il 1325. Il suo nome di battesimo era Niccolò, come [...] di F. Sacchetti, "mandato da Francesco di messer Simone Peruzzi a Franco Sacchetti per la morte diSer Gherardello, di eccezione di uno del Sacchetti e due di N. Soldanieri. Lo stile del G. è molto simile a quello della maturità diGiovanni da Cascia ...
Leggi Tutto
BASSI, Nicola
Enrico Carone
Nacque a Napoli nel 1767 in una famiglia dalla quale provennero altri cantanti: egli, infatti, era fratello di Caterina e di Adolfo. Secondo il Fétis, debuttò a Venezia nel [...] . Lianovosani (C. Salvioli), La Fenice - Gran Teatro di Venezia. Serie degli spettacoli dalla Primavera 1792 a tutto il Carnovale 1876, , Lettere inedite di celebri musicisti annotate e precedute dalle biografie di Pietro, Giovanni e Rosa Morandi ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Giovanni Battista
Francesco Crivellini
Nacque a Bergamo il 2 dic. 1801. Allievo dal 1810 al 1811 nella scuola di G.S. Mayr, completò in seguito la sua formazione di cantante a Genova.
La sua [...] e G. Frezzolini, e dal 20 aprile, con la stessa compagnia, ne Le convenienze teatrali di Donizetti. Il 4 maggio debuttò in Ser Marcantonio di S. Pavesi, insieme con il Frezzolini, partecipando in seguito a due prime assolute: Il disertore svizzero ...
Leggi Tutto
DEGOLA, Giocondo
Danilo Prefumo
Nato a Genova nel 1803 dal compositore e musicista Andrea Luigi, studiò inizialmente col padre e col polacco Francesco Mirecki.
Dopo essersi fatto apprezzare come autore [...] musica. Maggior successo egli ottenne l'anno successivo con un duetto, Ser Gennaro, serGiovanni, commissionatogli dal "buffo" C. Cambiaggio ed inserito nell'opera Chi dura vince di Luigi Ricci; il duetto divenne parte integrante dell'opera, e fu ...
Leggi Tutto
DONATO da Cascia (Donatus de Florentia)
Paolo Cecchi
Le scarse notizie sulla vita di questo compositore, attivo nella seconda metà del XIV secolo, si ricavano quasi esclusivamente dalle fonti che conservano [...] il periodo di attività di D. sia all'incirca compreso tra il 1350 e il 1370. I titoli "don", "ser" e " paralleli di consonanze perfette sono spesso evitati a favore di incontri di consonanze di terza e di sesta. A differenza diGiovanni e di ...
Leggi Tutto
FERLOTTI
Roberto Grisley
Famiglia di cantanti attiva nel XIX secolo.
Raffaele nacque a Bologna il 27 febbr. 1819, da Nicola, coreografo, e Paola Scutelari o Santelari, ballerina. Non possediamo notizie [...] di Rudenz e Gemma di Vergy;Trieste, teatro Comunale, carnevale/quaresima 1843, W. A. Mozart, Don Giovanni;Verdi, Nabucco;Donizetti, La regina di pastorella feudataria;Rossini Otello;S. Pavesi, Ser Marcantonio;Trieste: teatro Comunale, carnevale/ ...
Leggi Tutto
COPPINI, Alessandro
Frank D'Accone
Figlio di Bartolomeo di Marchionne, nacque a Firenze o nei dintorni, verso il 1460. Entrò probabilmente nell'Ordine dei servi di Maria nel 1475, anno nel quale sappiamo [...] in questo periodo incominciò anche gli studi musicali, alla scuola di uno degli organisti italiani operanti all'Annunziata (forse frate Bernardo di Luca di Firenze o ser Piero diGiovanni d'Arezzo), dedicandosi alla teoria musicale sotto la guida del ...
Leggi Tutto
LEARDINI, Alessandro
Paolo Peretti
Nacque a Urbino o nel territorio dell'antico Ducato (nelle fonti è detto infatti "urbinate") entro il primo decennio del XVII secolo.
Nulla si sa della prima formazione [...] La finta savia, melodramma in tre atti, su libretto di G. Strozzi (Venezia, teatro Ss. Giovanni e Paolo, 1643), musicato da vari compositori (F. ; Feste celebrate in Mantova alla venuta de' ser.mi arciduchi Ferdinando Carlo e Sigismondo Francesco d' ...
Leggi Tutto
LORENZO da Firenze (Laurentius de Florentia, Magister Laurentius, Lorenzo Masini)
Alessandra Fiori
Figlio di Tommaso o Tommasino, nacque presumibilmente a Firenze nei primi decenni del XIV secolo. Filippo [...] dall'alto numero di brani di L. composti su testo di famosi letterati dell'epoca: Giovanni Boccaccio, Niccolò 87. Biblioteca Laurenziana di Firenze, a cura di F.A. Gallo, Firenze 1992, pp. 138-140; N. Pirrotta, On Landini and ser Lorenzo, in Musica ...
Leggi Tutto
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...