CEDRINI, Marino
Loredana Olivato
Figlio del riminese Marco che, qualificandosi "civis venetus", dettò le ultime volontà a Venezia il 28 apr. 1452 (Kreplin, in Thieme-Becker), si trasferì nell'Italia [...] attendevano l'artista di lì a qualche anno: il 3 ottobre del 1471 fu rogato dal notaio ser Iacopo Petruccio un a Fano dove costruì per il vescovo Giovanni Tosi un portico antistante alla cattedrale di S. Maria Maggiore, in seguito demolito: ...
Leggi Tutto
FEI, Giovanni
**
Non si conoscono gli estremi biografici dei F., figlio di Tano, pittore documentato a Firenze dal 1384, anno in cui risulta iscritto all'arte dei medici e degli speziali. Una serie [...] 1401, e da Alvaro Pirez.
Fonti e Bibl.: C. Guasti, Lettere di un notaro [ser Lapo Mazzei] ad un mercante ... del sec. XIV..., Firenze 1880, del 1399, ovvero G. di Tano F. e per Giovanni Antonio Sogliano, in Paradiso in Pian di Ripoli, Firenze 1985, pp ...
Leggi Tutto
FURNIO (Fumio, Fumi), Giuseppe
Carlotta Quagliarini
Fumio, Fumi), Figlio diGiovanni Battista nacque nella prima metà del XVI secolo probabilmente a San Vito al Tagliamento e fu attivo come pittore [...] già morto se il figlio Girolamo, in un documento del 17 giugno di quell'anno, è detto "quondam Ser Josephi" (Bampo, 1962, p. 110).
Il fratello Giovanni Maria, di cui non si conoscono gli estremi anagrafici, fu ugualmente attivo nella seconda ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni Domenico
Carlo Pensi
Da un rogito del 10 sett. 1611, in cui si dice di settantaquattro anni compiuti, risulterebbe che questo architetto di origine lombarda nacque intorno al 1537. [...] Pietro Paolo da Acquasparta; e documenti del 1593 e 1594 indicano una seriedi acquisti immobiliari in quella cittadina (Acquasparta, Arch. Com.,Rog. Ser Antonio Fontei, anno 1593, cc. 210, 215, 224, 226 v; anno 1594, cc. 3 v, 21 v). Nel 1588-89 il ...
Leggi Tutto
BELLINI, Leonardo
Lino Moretti
Nipote di Iacopo, come risulta dall'atto notarile del 18 ag. 1443 (Paoletti), in cui questi si impegnava a retribuire il B., che da dodici anni teneva presso di sé come [...] "quondam ser Pauli"; ma non è noto che lacopo avesse un fratello di nome Paolo: così si chiamava invece il marito di sua sorella Bibl. Marciana, ms. Lat.X, 358), la Commissione di N. Marcello a Giovanni Molin, del 1474 (ibid., ms. Lat.X, 272 ...
Leggi Tutto
DANTI, Piervincenzo
Francesco Paolo Fiore
Figlio del notaio Bartolomeo Ranaldi (Il notariato a Perugia, a cura di R. Abbondanza, Roma 1963, pp. 64, 329) e di Felice Pucciarelli, nacque a Perugia dopo [...] 169) il 17 dic. 1488 nel rione di Porta Eburnea come "pervincentius: ser bartolomei ranaldi alias Dante". Assunse il soprannome " Alfani, cui dedicò la traduzione dal latino della Sfera diGiovanni Sacrobosco, della quale non è stato tuttavia mai ...
Leggi Tutto
ANDREA diGiovanni
Bianca Asor-Rosa Saletti
Il nome di A. diGiovanni è ricordato nel 1378, insieme con quelli di Francesco di Antonio e di Cola di Petrucciolo, come aiuto nella decorazione della tribuna [...] Ser Lutius Ser Berardini hoc opus mente fingsit - Andreas Iohannis storiofrus arte pinsit. MCCCCX".
Nel 1411 Buonconte Monaldeschi incaricò A. di 105, 108; R. van Marle, A youthful work of A. diGiovanni, in Art in America,IX(1921), pp. 102-107; U. ...
Leggi Tutto
CELEGA (Celica, Zelega), Antonio
Lionello Puppi
Figlio di un maestro falegname Odorico e originario di Spilimbergo, il C., "Antonius... murarius", è documentato, per la prima volta, il 14 giugno 1446 [...] "magister Antonius Celica quondam ser Oderici carpentarius" nel ruolo di "prothomagister procuratie sancti Marci"; registrazione, in un rogito per questioni di liquidazione salariale, di un Luca de Signia fu Giovanni, suo garzone (Paoletti, 1891, ...
Leggi Tutto
BATTISTA di Niccolò da Padova
Mirella Levi D'Ancona
Si ignora la data di nascita di questo artista che i documenti farebbero apparire come versato in numerose arti. A Siena, nel 1425, egli avrebbe progettato [...] quattro volumi, esso era stato commesso nel 1444 a Bartolomeo e a Giovanni d'Antonio Varnucci. Oltre ai Varmicci e a B. vi lavorarono (1444-1448) Zanobi Strozzi e ser Ricciardo di Nanni, di cui B. fu maestro, e B. ne ricevette pagamenti nel 1448-49 ...
Leggi Tutto
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...