PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] soggiornare sempre più spesso, riverbera a Vicenza con una seriedi progetti di una complessità compositiva non raggiunte in precedenza. Con la facciata del palazzo per la famiglia diGiovanni Alvise Valmarana (1566) Palladio traspose in un edificio ...
Leggi Tutto
GIULIANO diGiovanni da Poggibonsi
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo artista, attivo nel XV secolo, figlio di un Giovanni originario di Poggibonsi.
L'identità di [...] , volta a far chiarezza dal punto di vista storico e stilistico. Ricordando che i collaboratori di Ghiberti di nome Giuliano furono tre, Giuliano diGiovanni da Poggibonsi, Giuliano diSer Andrea, Giuliano di Monaldo (dei quali il primo sembrerebbe ...
Leggi Tutto
LICINIO, Bernardino
Luca Bortolotti
Discendente da una famiglia originaria di Poscante, nel Bergamasco, il L. nacque quasi sicuramente a Venezia, figlio secondogenito di un ser Antonio, pittore a sua [...] edizioni delle Vite, sotto il nome diGiovanni Antonio Licinio (in luogo diGiovanni Antonio de' Sacchis), producendo una (Vertova, 1975, p. 376).
Resta aperto il problema di comporre la serie delle opere del L. realizzate negli anni Dieci: questione ...
Leggi Tutto
GHINI, Giovannidi Lapo (Giovannidi Lapo)
Maria Grazia Ercolino
Non si hanno notizie precise sulla data di nascita di questo architetto attivo a Firenze nella seconda metà del XIV secolo.
Sull'identità [...] diGiovannidi Lapo che, in accordo con la tradizione familiare, nel 1388 assunse la carica di capomaestro dell'Opera di 79-88; A. Nardini Despotti Mospignotti, Filippo ser Brunellesco e la cupola del duomo di Firenze, Firenze 1885, pp. 95-134; ...
Leggi Tutto
PIETRO di Puccio
Giampaolo Ermini
PIETRO di Puccio. – È ignota la data di nascita di questo pittore e mosaicista orvietano (per i dubbi identitari: Ermini, 2007, pp. 212 s.), la cui attività documentata [...] notizia di una fideiussione in suo favore da parte diser Antonio del fu Enrico da Orvieto «offitiale delle vie del comune di dorato e smalti, fu allogata agli orafi Meo di Ventura di Meo e Ludovico diGiovannidi Petrucciolo (ibid., pp. 391, 467 s ...
Leggi Tutto
PACCHIAROTTI, Giacomo
Serena Vicenzi
– Nacque a Siena nel 1474 da Bartolomeo diGiovanni e da Elisabetta di maestro Niccolò.
La fama di Pacchiarotti, come dimostrano i numerosi documenti conservati [...] Carlo V dipinse un arco trionfale per l'Università dei Notari. Si susseguono poi una seriedi pagamenti per lavori realizzati per la compagnia di S. Giovanni Battista della morte, della quale il pittore era entrato a far parte fin dal 1531 (Borghesi ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Masseo
Stella Rudolph
Fu figlio di Bartolomeo, fratello dello scultore Matteo - e viene tradizionalmente designato come Masseo per distinguerlo dallo zio. Risulta attivo a Lucca a partire [...] organo fatto dal solito maestro Domenico di Lorenzo fu firmato dal C. il 12 nov. 1498su commissione diser Iacopo Carli (Ridolfi, 1882, 'opera diGiovannidi Turino non è stata accolta dalla recente critica); Ibid., Museo nazionale di villa Guinigi ...
Leggi Tutto
DETTI, Bernardino
Maria Cecilia Mazzi
Figlio di Antonio, nacque a Pistoia nel 1498 nella parrocchia di S. Andrea, dove fu battezzato - ma la data è controversa - il 20 aprile o il 10 maggio (Bacci, [...] scambiando Bernardino di m.o Antonio di Desiderio di Francesco Detti con Bernardino d'Antonio diser Antonio detto La Madonna dell'Umiltà fra i ss. Bartolomeo, Iacopo e Giovanni Battista, detta La Madonna della Pergola, restaurata dall'Istituto ...
Leggi Tutto
BINDINO da Travale
Giulio Prunai
Nacque in Travale nei primi anni della seconda metà del sec. XIV, in quanto, nel 1414, narra di aver passato da poco il sessantesimo anno; suo padre, Ciallo, era un [...] derivantegli dalle Dicerie volgari diser Matteo Libri e dai racconti di Andrea da Barberino, opere commenti per la storia dell'arte senese…, Siena 1944, pp. 217-219 (per Giovanni); A. Potthast,Repertorium fontium hist. medii aevi, II, Romae 1967, p. ...
Leggi Tutto
BELLANO (Vellano), Bartolomeo
Francesco Cessi
Figlio diGiovanni Bellano (il cognome del B. non deriva quindi da un toponimo) e di una Anna, nacque a Padova probabilmente poco prima del 1435.
La patavinità [...] scultore non può essere messa in dubbio poiché egli si dichiarava figlio di un "Magister Belanus aurifex q.m ser Iohannis civis et habitator Paduae in contrata vadicrissorum" (cfr. Moschetti, 1914, p. 183), anche se nel 1467 altri documenti perugini ...
Leggi Tutto
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...