PITTI, Giannozzo di Francesco
Lorenz Böninger
PITTI, Giannozzo di Francesco. – Nacque il 6 gennaio 1402 a Firenze nel quartiere di Santo Spirito, nel gonfalone del Nicchio, da Francesco di Neri e da [...] di Bartolomeo Corbinelli, ebbe altri tre figli, Alfonso, Giovanni e Bastiano, suoi eredi universali.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Firenze, Signoria, Dieci di Balia, Otto di .; N. Newbigin, I ‘giornali’ diser Giusto Giusti d’Anghiari (1437-1482 ...
Leggi Tutto
CAMBI, Giovanni
Paolo Orvieto
Le vicende biografiche dello storico autore di una preziosa storia di Firenze, sono state quasi generalmente confuse con quelle di due altri Giovanni Cambi, a lui contemporanei [...] il 21 settembre del 1458 da Nero di Stefano d'Alessandro diser Lamberto di Nero di Cambio; e da quest'ultimo, capostipite morti in giovane età e, ultimo della prima moglie, Giovanni. Dalla seconda moglie (Bartolomea Panciatichi) ebbe cinque femmine e ...
Leggi Tutto
LORENZI (Lorenzani), Lorenzo Romolo
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze nel 1488 da maestro Lorenzo diser Piero e da Dianora di Paolo di Paolo Mini, ma nessun documento riguardante Lorenzo menziona questa [...] suoi rapporti con i conventi serviti dei Ss. Primo e Feliciano e di S. Biagio, non si sa molto; nel 1519, peraltro, doveva già del L., Arcangelo de Priorini detto Bruscolo, Giovanni Battista Migliovacca e Zaccaria Faldossi. Il Migliovacca successe ...
Leggi Tutto
MAMELLINI (Mammelini, Mammellini, Mamolini, Mammolini), Eliseo
Rita De Tata
Nacque il 13 giugno 1462 a Bologna da Nicolò, notaio, e da Giacoma di Gregorio Campeggi e fu tenuto a battesimo dal celebre [...] Antonio Sforza a Milano, dove morì di peste. L'altro figlio maschio, Giovanni Battista, morì a 24 anni nel 1155; ed. a cura di V. Montanari col titolo Cronaca e storia bolognese del primo Cinquecento nel Memoriale diser Eliseo Mamelini, in Quaderni ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Girolamo
Giuseppe Gullino
Terzogenito di cinque fratelli, nacque a Venezia il 7 luglio 1579 dal procuratore Giovannidi Andrea e da Marietta Priuli, nipote del doge Antonio. Si dedicò all'attività [...] di un'ambasceria, da parte della Comunità dell'isola di Tine, nell'Egeo, per protestare contro i soprusi del rettore Giovanni Correr, Cod. Cicogna 1720: Copie di lettere state scritte a ser Vincenzio Dandolo Podestà di Brescia. 1612-1614. lettera del ...
Leggi Tutto
BORGIA, Giovanni, detto l'Infante romano
Gaspare De Caro
Nacque a Roma nel 1498, in circostanze che rimangono tuttora alquanto misteriose.
Pare accertato che fosse figlio di papa Alessandro VI, come [...] e Giovanni Pontano - le voci, peraltro improbabili, che lo volevano figlio incestuoso del papa e di Lucrezia Borgia, o di questa notizia, che "nel mondo no podia ser mas dolorosa", che gli era giunta di quell'evento luttuoso. Questa lettera è ...
Leggi Tutto
GHERARDELLO da Firenze (Ghirardellus de Florentia, Niccolò de Francesco)
Emanuela Salvatori
Nacque a Firenze da Francesco, probabilmente fra il 1320 e il 1325. Il suo nome di battesimo era Niccolò, come [...] di F. Sacchetti, "mandato da Francesco di messer Simone Peruzzi a Franco Sacchetti per la morte diSer Gherardello, di eccezione di uno del Sacchetti e due di N. Soldanieri. Lo stile del G. è molto simile a quello della maturità diGiovanni da Cascia ...
Leggi Tutto
MAMELLINI (Mammelini, Mammellini, Mamolini, Mammolini), Andrea
Rita De Tata
Nacque a Bologna da Eliseo, notaio, e da Taddea Dolfi il 3 giugno 1509, quarto di undici figli.
Battezzato con il nome di [...] di S. Giovanni in Monte e di S. Maria di Monteveglio, di cui divenne procuratore, così come dei Monti di pietà di Bologna e di Cronaca e storia bolognese del primo Cinquecento nel memoriale diser Eliseo Mamelini, in Quaderni culturali bolognesi, III ...
Leggi Tutto
DEL PRETE, Leone
Maura ScarlinoRolih
Nacque a Lucca nel 1821 da Lorenzo e da Teresa Fabi. Dopo gli studi liceali compì nella sua città gli studi di giurisprudenza, seguendo le orme del padre.
Lorenzo [...] Giovanni all'imperatore Carlo IV ed altra di Lentulo ai senatori romani sopra Gesù Cristo..., Lucca 1857; Fioretto di della R. Accad. lucchese, XXV (1889), pp. 192 s.; Recensione a Rime diser Pietro..., in Arch. stor. ital., s. 3, XXII (1875), p. 173 ...
Leggi Tutto
COVONI, Bettino
Franco Cardini
Figlio di secondo letto di Covone di Naddo e di Tessina de' Corbizzi - che era vedova di Cino Rinuccini e madre di Francesco Rinuccini, il grande mercante di parte riccesca [...] del Comune di Firenze. Lo troviamo ancora, il 19 aprile del 1355, nei rogiti diser Guido di Rucco da assieme con Rosso di Ricciardo de' Ricci, Iacopo di Michele cimatore e Salvestro diGiovanni tintore - concluse il trattato di pace tra Firenze ...
Leggi Tutto
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...