MANZUOLI, Luca (Luca da Pontormo)
Pierantonio Piatti
Figlio diser Manzo di Nerone di Pontormo (diocesi di Firenze) e di una Gemma di ignoto casato, nacque agli inizi degli anni Trenta del secolo XIV [...] Richa vuole il M. prima proposto del convento di Ognissanti, poi maestro generale dell'Ordine. Il Chronicon Ordinis humiliatorum compilato da Giovanni Brera nel 1419 (edito da Tiraboschi, 1768, pp. 229-286), tuttavia, non menziona il M. tra i maestri ...
Leggi Tutto
EBER, Federico
Anna Modigliani
A questo tipografo di origine tedesca, attivo a Perugia tra il 1477 e il 1479, veniva attribuita fino a tempi piuttosto recenti soltanto la fase iniziale di un'unica edizione, [...] si era sciolta la collaborazione tra Pietro da Colonia, Giovannidi Corrado e Ranaldo di Francesco. Un altro documento del 28 ag. 1480 (Archivio di Stato di Perugia, Atti diser Paolo di Simone, protocollo n. 367, c. 215), pubblicato dal Veneziani ...
Leggi Tutto
DESIDERIO diGiovanni (Desiderio da Feltre)
Giuseppe Biasuz
Figlio del pittore e intagliatore Giovannidi Francia, o Francione, nacque probabilmente a Feltre (Belluno) tra il 1451 e il 1452.
Giovannidi [...] , attesta che "ser Desiderius q. Ioannis pictoris de Conegliano" vantava crediti nei confronti di tale Santini; il XLVI (1976), 217, pp. 131-134; S. Claut, DiGiovannidi Francia gli affreschi di Rasai e Pedesalto, in L'Amico del popolo, 16 febbr. ...
Leggi Tutto
BEMBO, Ambrogio (Ambrosio, Ambroso)
Ugo Tucci
Nacque a Venezia il 10 marzo 1652, da Francesco di Marco e da Caterina Corner, e s'arruolò giovanissimo nella marina militare (già nel marzo 1670 serviva [...] portoghese Giovannidi Seabra della Trinità, il quale andava in India col titolo di custode della provincia di Goa Codici Cicogna, 872, c. 435 (Rime di B. Dotti); 3177 (36); 3181 (Notizie levate dall'itinerario del n. h. ser A. Bembo…); G.-J. Grelot, ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Vinciguerra
Giampaolo Francesconi
PANCIATICHI, Vinciguerra. – Nacque a Pistoia alla metà del secolo XIII, figlio di Astancollo, fu uno dei personaggi più influenti del casato dei Panciatichi, [...] palazzo ebbe una vicenda costruttiva stratificata per essere ultimato, con ogni probabilità, da suo figlio Giovanni nel 1353. Secondo il racconto diser Luca Dominici sarebbe quindi giunto in eredità a Bandino Panciatichi per 3200 fiorini d'oro (Luca ...
Leggi Tutto
ANGELINI, Evangelista, detto Evangelista da Foligno
Paola Tentori
Vissuto nella seconda metà del sec. XV, nacque a Trevi da ser Angelino di Sante, che esercitava la professione di notaio e del quale [...] l'11 apr. 1472, ad opera diGiovanni Numeister e con la collaborazione del "fulginato di Trevi T. 6-17, Rogiti diSer Angelino di Sante, di Silvestro, passim; T. 28, f. 95, Rogiti di Marino Bonilli, 1438, agosto 24; Ibid., Rogiti diSer Nicola diSer ...
Leggi Tutto
CORSINI, Giovanni
Anna Benvenuti Papi
Nacque a Firenze l'11 marzo 1398 da Stefano di Corsino e da Tessa di Cola Nerini dei Pitti.
Il padre, ascritto sia all'arte della lana (Arch. di Stato di Firenze, [...] di San Giovanni; 1443, podesta di Vicopisano; 1445 podestà di Pistoia; 1446 podestà di Arezzo; 1449, vicario di Necrol. fiorentino, 1424-1430; Ibid., Notarile Antecosimiano, Protocolli diser Filippo di Niccolò Nacci da Gambassi, F 334, 1418, ottobre, ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Ascanio
**
Nacque nel 1513 da Giovanni Battista e da Beatrice Gambacorta. Entrò al servizio di Carlo V all'inizio del 1533. Due anni dopo partecipò alla spedizione di Tunisi contro il Barbarossa [...] e mezzo dopo con l'elevazione al soglio pontificio diGiovanni Angelo de' Medici. Prima dell'incoronazione del papa, ma città di Napoli et Regno per li ser.mi ri de casa de Aragona, Milano 1720, p. 242; G. De Spebis, Breve cronica, a cura di B. ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Colantonio
**
Nacque da Galeazzo e da Camilla della Leonessa verso la fine del sec. XV.
Nell'estate del 1528 il C., che nella stessa epoca era governatore della casa dell'Annunziata, prese [...] cappella da lui fatta edificare nella chiesa di S. Giovanni a Carbonara.
La poetessa Laura Terracina gli ; Privilegii et capitoli con altre gratie concesse alla fid.ma città di Napoli et Regno per li ser.mi ri de la casa de Aragona, Milano 1720, pp. ...
Leggi Tutto
EUGENI, Agapito (Agapito diser Matteo, Agapito da Perugia)
Diego Quaglioni
Nato a Perugia nel sec. XIV, fu giurista attivo nello Studio della città umbra fra l'ultimo quarto del sec. XIV ed il primo [...] , Cino, Bartolo, Baldo, Francesco Tigrini, Andrea da Pisa, Paolo de' Liazari, Giovanni da Legnano. Di più: il cod. M. 30 della Biblioteca comunale Augusta di Perugia, importante miscellanea consiliare, ci ha tramandato un parere legale "sopra alcuni ...
Leggi Tutto
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...