BIANCHETTI, Giacomo
**
Figlio di Matteo, nacque a Bologna intorno al 1335.
Secondo il Dolfi, seguito dal Fantuzzi, sua madre fu Isotta Malatesta di Rimini, sposata da Matteo nel 1347; i due sarebbero [...] riferisce, nel 1358 per la permuta di una casa e nel 1366 allorché sposò Caterina diGiovanni Orsini, romana. Fu degli Anziani nel de l'ordine de' frà Menuri tracte delle scripture de ser Iacomo de' Bianchitti, che fu veridicho et notevole cittadino ...
Leggi Tutto
BONINCONTRI, Lorenzo
Cecil Grayson
Nacque a San Miniato il 23 febbr. 1410. Partecipò giovanissimo alla lotta contro i Fiorentini, sotto il cui dominio si trovava la sua città. Processato, fu bandito [...] , scritto nel 1491 e dedicato a Giovanni Sforza di Pesaro. Ne esiste una edizione s. n. tip. "ad F. Colotium" (cfr. P. Riccardi, Biblioteca matematica italiana, Milano 1952 [ristampa], I, pp. 202-03; II, ser ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovanni Battista
Carlo Bitossi
Nacque a Genova verso il 1565 da Vincenzo diGiovanni (uno dei fratelli di Giacomo, il primo doge della famiglia, 1573-75; Pietro Durazzo, il secondo doge, 1619-21, [...] imponibile del D. era di 97.777 lire contro le oltre 800.000 dell'eredità diGiovanni Durazzo e di Giacomo Filippo Durazzo. La coronatione del ser.mo G. D. D., Genova 1640; F. Brandi, Ai Serenissimi Collegi, nobiltà e cittadinanza di Genova per l ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Naldo
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze, presumibilmente nella seconda metà del sec. XIII, da messer Lotto di messer Filippo, da antica famiglia consolare annoverata poi fra quelle di [...] giorno di calendimaggio del 1300 - stando a Giovanni Villani - nel corso di un famoso episodio, due gruppi di armati dal notaio ser Filippo Mariscotti, di famiglia ghibellina, e di cui si conserva una copia coeva (Arch. di Stato di Firenze, ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Giberto
Marco Pozza
Appartenente ad uno dei rami principali della nobile famiglia veneziana, quello che risiedeva nella parrocchia di S. Moisè, collaterale rispetto ai discendenti del doge [...] sposato Maria, figlia di Gratone Dandolo da S. Polo, ed ebbe due figli maschi, Giovanni, eletto doge nel cl. VII, 126 (= 7442): Historia veneta raccolta et descritta dal nob. ho. ser Zuanne Bon l'anno MDCXX, cc. 191v s., 204v, 209r; Ibid., Mss. It ...
Leggi Tutto
CATALDI, Paolo
Valerio Marchetti
Nato a Bologna intorno al 1520 e assunto negli anni Cinquanta da Cornelio di Mariano Sozzini e Francesca diGiovanni Atoleo come maestro elementare per i loro figli, [...] provocata dalla guerra) e di insegnare privatamente presso alcuni patrizi: Giovanni Francesco Sansedoni, Patrizio Venturi di far parte dell'organizzazione sozziniana per il proselitismo religioso e di aver compiuto esperimenti magici. Il giorno 13 ser ...
Leggi Tutto
DEL BIANCO, Ubertino
Mario Pagano
Nacque ad Arezzo, probabilmente agli inizi del sec. XIII, se già nel 1233, in un documento, è citato quale "dominus Ubertinus iudex Iohanni Blanci".
Gli scarsi dati [...] secolo Federigo d'Ambra che tenzonò con ser Pace notaro, autore anche di un sonetto, conservato dal codice Vaticano 3 per intero in A. F. Massèra, Un contratto amoroso di messer Ubertino diGiovanni del Bianco d'Arezzo, in Giorn. stor. della lett. ...
Leggi Tutto
CARAFA, Francesco Maria
Carla Russo
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque nel 1579 da Ferdinando e da Anna Clarice Carafa, dei principi di Stigliano. Nel 1593 ereditò dal padre i titoli di duca [...] un secondo matrimonio con Giovanna Ruffo, principessa di Scilla e contessa di Sinopoli e Nicotera, già vedova di Vincenzo Ruffo; da della maestà del red'Ungheria e del ser. cardinale infante contro quelledel duca Bernardo di Vaimar, Napoli 1634, pp. n ...
Leggi Tutto
COPPINI, Alessandro
Frank D'Accone
Figlio di Bartolomeo di Marchionne, nacque a Firenze o nei dintorni, verso il 1460. Entrò probabilmente nell'Ordine dei servi di Maria nel 1475, anno nel quale sappiamo [...] in questo periodo incominciò anche gli studi musicali, alla scuola di uno degli organisti italiani operanti all'Annunziata (forse frate Bernardo di Luca di Firenze o ser Piero diGiovanni d'Arezzo), dedicandosi alla teoria musicale sotto la guida del ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Gabriele
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, attorno al 1540, da Francesco e Ippolita: il nome del casato della madre non emerge neppure il 6 maggio 1594 quando risulta morta, all'età di settant'anni, [...] , composto di un insieme di rendite avute dallo Stato, viene lasciato ai nipoti, figli del fratello Giovanni: Francesco, alcun carico i nostri Ser.mi Signori, con honor della casa". Pure l'"hostaria", posta nel borgo di S. Maria di Mestre, che "tiene ...
Leggi Tutto
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...