BRAGADIN, Domenico (Bragadino, Bragadenus, Dominicus de Venetiis)
Giorgio Stabile
Membro della nobile famiglia, nacque a Venezia nella prima metà del sec. XV. Le poche notizie della sua vita sono legate [...] de ser Domeneco Bragadin". Non pochi del resto furono gli allievi che lasciarono testimonianza, dell'insegnamento del B.: da Pescennio Francesco Negro e Pancrazio Giustinian, all'oratore fiorentino Giovanni Lanfredini, al vescovo di Modrussa ...
Leggi Tutto
BONAIUTO (Bonajuda, Bonavito) di Albano (d'Alban o anche Dal Ban)
Ugo Tucci
Veneziano, nacque dopo la metà del Quattrocento. Apparteneva verosirnilmente alla famiglia d'Origine bergamasca che gestiva [...] a Quiloa del luglio del medesimo anno, fu interprete diGiovanni da Nova presso un rappresentante del sovrano del luogo. , Venezia 1818, II, pp. 193 s.; Relaz. di Leonardo da Ca' Masser alla ser. Rep. di Venezia... (1497-1506), in Arch. stor. ital., ...
Leggi Tutto
Teologo e storico (Venezia 1552 - ivi 1623); ebbe la prima istruzione dallo zio sacerdote Ambrogio Morelli, e fu avviato agli studî di filosofia, teologia, matematica, greco ed ebraico da padre Giovanni [...] Mar Adriatico e sue ragioni pel jus belli della Ser. Repubblica di Venezia; Aggiunta all'Historia degli Uscocchi di Minucio Minuci), in polemica con la dottrina di Grozio sul Mare liberum. La maggiore opera di S. è la Historia del concilio tridentino ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Michele
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico lucchese, nacque da Pietro e Angela di Paolo Bernardini nella seconda metà del secolo XV. Anziano fin dall'anno 1495, fu sempre fra i principali [...] di una dote di 1.000 scudi per ognuna delle sue cinque figlie.
Aveva sposato nel 1497 Caterina diGiovanni 333, 339, 341; Arch. di Stato di Lucca, Comune,Corte dei mercanti, n. 18, c. 2rv; Ibid., Notari, n. 757 (ser Benedetto Franciotti), cc. 56, 310 ...
Leggi Tutto
CASINI, Bruno
Fabio Troncarelli
Nacque a Firenze dal maestro cimatore Casino tra il 1318 e il 1319, come si ricava dalle notizie su di lui tramandateci da F. Villani (p. 31). Nulla sappiamo della prima [...] fu in relazione con fra' Giovanni dell'Incisa, con lo Zenobi, anch'egli maestro di retorica, e con Sennuccio Del un'epistola metrica intestata in - alcuni codici: "Egregio viro Ser Bruno de Florentia amico Pieridum atque suo"; nella lettera (Familiari ...
Leggi Tutto
BELLINI, Leonardo
Lino Moretti
Nipote di Iacopo, come risulta dall'atto notarile del 18 ag. 1443 (Paoletti), in cui questi si impegnava a retribuire il B., che da dodici anni teneva presso di sé come [...] "quondam ser Pauli"; ma non è noto che lacopo avesse un fratello di nome Paolo: così si chiamava invece il marito di sua sorella Bibl. Marciana, ms. Lat.X, 358), la Commissione di N. Marcello a Giovanni Molin, del 1474 (ibid., ms. Lat.X, 272 ...
Leggi Tutto
DANTI, Piervincenzo
Francesco Paolo Fiore
Figlio del notaio Bartolomeo Ranaldi (Il notariato a Perugia, a cura di R. Abbondanza, Roma 1963, pp. 64, 329) e di Felice Pucciarelli, nacque a Perugia dopo [...] 169) il 17 dic. 1488 nel rione di Porta Eburnea come "pervincentius: ser bartolomei ranaldi alias Dante". Assunse il soprannome " Alfani, cui dedicò la traduzione dal latino della Sfera diGiovanni Sacrobosco, della quale non è stato tuttavia mai ...
Leggi Tutto
ANDREA diGiovanni
Bianca Asor-Rosa Saletti
Il nome di A. diGiovanni è ricordato nel 1378, insieme con quelli di Francesco di Antonio e di Cola di Petrucciolo, come aiuto nella decorazione della tribuna [...] Ser Lutius Ser Berardini hoc opus mente fingsit - Andreas Iohannis storiofrus arte pinsit. MCCCCX".
Nel 1411 Buonconte Monaldeschi incaricò A. di 105, 108; R. van Marle, A youthful work of A. diGiovanni, in Art in America,IX(1921), pp. 102-107; U. ...
Leggi Tutto
ACCARISI, Giacomo
Armando Petrucci
ACCARISI (Accarigi), Giacomo. -Nacque a Bologna da Giovanni nel 1599 e si dedicò agli studi filosofici e letterari, abbracciando contemporaneamente la carriera ecclesiastica.
Nell'orazione [...] e nel 1636 iniziò alla Sapienza un ciclo di lezioni di filosofia sul De coelo di Aristotele, durante il quale combatté il sistema De Academia sapientissima fundata Mantuae anno 1625 a Ser. Ferdinando Mantuae et Montisferrati duce (Mantuae 1628); ...
Leggi Tutto
BARDI, Guido
Guido Pampaloni
Figlio di Accolto, detto anche Coltuccio, nacque a Firenze verso la metà del sec. XIII. Appartenente a famiglia di parte guelfa, fu testimone degli avvenimenti che portarono [...] alla costituzione del Primo Popolo, assistette alla tragica disfatta di Montaperti, dopo la quale dovette lasciare coi suoi il "bel San Giovanni": notizie dirette di questo primo periodo della vita di lui mancano però del tutto. Nel 1269 troviamo il ...
Leggi Tutto
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...