GUAZZALOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Prato verso il 1330 da Chiolo di Filippo. Ignoto è il nome della madre.
Molti membri del suo vasto gruppo familiare, tra cui i suoi diretti ascendenti, erano [...] 1373 il G. era nuovamente al comando di milizie estensi, inviate contro Giovanni e Cagnino da Savignano che, sobillati da a cura di L. Osio, I, Milano 1864, p. 176; Ser Lapo Mazzei. Lettere di un notaro a un mercante del sec. XIV, a cura di C. Guasti ...
Leggi Tutto
FRANCHI (De Franchis), Viviano
Daniela De Rosa
Figlio di Neri di Viviano, nacque probabilmente a Firenze intorno alla metà del sec. XIV.
La famiglia, di floride condizioni economiche, proveniva da Sambuco [...] possesso del monastero di S. Michele di Passignano. Secondo il Marzi, il F. discendeva da un ser Lapo Viviani, attivo il loro fratello maggiore; Andrea, che fu preposto di Prato e protonotario apostolico; Giovanni, che nacque il 7 sett. 1389, divenuto ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Martino
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami nel 1489. Avviato alla mercatura, nel 1510 era già a Bruges con il cugino Niccolò di Paolo Buonvisi: da Lucca [...] divenuta nel 1529, forse per l'uscita del cugino Giovannidi Lorenzo Buonvisi, la "Martino Buonvisi, Andrea Sbarra e a Lucca nel 1538.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Lucca, Notari, n. 763 (ser Benedetto Franciotti), cc.n.n., 1511genn. 18; Ibid ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Biagio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 7 giugno 1385 da Iacopo di Biagio e da Albiera di Filippo Baroncelli, appartenenti al "popolo" di S. Lorenzo nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" [...] . 1431, infine, venne eletto ufficiale dello Studio al posto di Lorenzo diGiovanni de' Medici.
È in questi anni, dal 1432 al divisero il proprio patrimonio per lodo rogato da ser Antonio diser Piero Bettini. Il 28 febbr. 1447 Zenobi effettuò ...
Leggi Tutto
MANCA DELL'ARCA, Andrea
Pietro Giovanni Sanna
Nacque a Sassari l'8 luglio 1707 dai nobili Carlo Manca Martinez e Cecilia Dell'Arca (non nel 1716, come ritenne la storiografia ottocentesca e prevalentemente [...] legittima, sempre che il loro futuro marito fosse un "cavallero" di certa e solida nobiltà, "y no doctor o juez, ni ciudadano sin ser cavallero".
Ma sul giovane M. altri motivi di tensione si erano concentrati nella seconda metà degli anni Trenta ...
Leggi Tutto
PIETRO diGiovannidi Ambrogio
Dóra Sallay
PIETRO diGiovannidi Ambrogio. – Figlio diGiovanni, cuoiaio (Bacci, 1944, p. 100; Raffaelli, 2004-05, pp. 329 s., 335 s.), fu battezzato il 7 ottobre 1410 [...] Longhi, Ricerche su Giovannidi Francesco, in Pinacotheca, I (1928), 1, pp. 38-48, ristampato in Opere complete di Roberto Longhi, IV, per P. di G. d’A., in Rivista d’arte, 37, ser. 4, I (1984), pp. 361-371; M. Laclotte, Une prédelle de P. di G. d’ ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico
Christine E. Meek
Appartenne alla nobile famiglia ligure Del Carretto, ma l'identità dei genitori e il ramo di provenienza non sono accertabili. Il cardinale Luca Fieschi figura [...] episcopato il D. convocò una sinodo diocesana ed emanò una seriedi 77 costituzioni, alcune basate sulla legislazione promulgata nel 1253 da conventuali contro gli spirituali. Godette della stima diGiovanni XXII; a questo pontefice dedicò il suo ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giacomo
Marco Pozza
Nacque a Venezia, nel primo quarto del XIII secolo, ma stante le numerose omonimie, la sua esatta individuazione resta il problema più delicato nella ricostruzione della [...] sua assunzione sarebbe stata subordinata alla rinuncia diGiovanni Badoer che lo precedeva nella lista. Tale ., cl. VII, 126 (7442): Historia veneta raccolta et descritta dal nob. ho. ser Zuanne Bon l'anno MDCXX, c. 193v; Ibid., cl. VII, 128a (8639): ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Francesco
Francesca Luzzati Laganà
Figlio di Gualtiero di Lutterio, viene erroneamente ricordato nella letteratura storica come zio del celebre Castruccio di Gerio di [...] ".
Il C. servì invece con fedeltà Giovannidi Lussemburgo, re di Boemia (cui i Lucchesi offrirono la città nell'anno 1331): egli rimase al di fuori di un tentativo di colpo di mano che venne compiuto da Arrigo di Castruccio (settembre 1333). La sua ...
Leggi Tutto
GUARNELLI (Guarnello), Alessandro
Emilio Russo
Nacque a Roma nel 1531. Il padre, Agolante, era al servizio dei Farnese e il G. crebbe nella dimora romana della famiglia.
Le notizie biografiche su di [...] il G. aveva ricevuto una pensione sopra la commenda di S. Giovanni.
Nel 1586 il G. partecipò alla Raccolta di diverse compositioni sopra le vittorie acquistate in Fiandra dal ser. Alessandro Farnese duca di Parma et Piacenza (Parma, E. Viotti), e l ...
Leggi Tutto
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...