PANDOLFINI, Roberto
Vanna Arrighi
PANDOLFINI, Roberto (Ruberto). – Nacque a Firenze il 3 luglio 1617 da Pandolfo di Roberto e da Virginia del senatore Cosimo Tornabuoni.
I Pandolfini erano una delle [...] fu membro del consiglio dei Duecento per il quartiere di S. Giovanni dal 2 gennaio 1671, e innumerevoli volte fece parte granduca nel Magistrato supremo, prese parte a una seriedi manifestazioni pubbliche in onore della principessa, e pronunciò, ...
Leggi Tutto
PACINI, Pietro
Carla Casetti Brach
PACINI, Pietro (Piero). – Nacque intorno alla metà del secolo XV a Pescia, da Nardo e dalla sua seconda moglie, Francesca.
La famiglia era tra le più antiche e nobili [...] di intermediario tra fra Domenico e il tipografo Giovannidi Nato, debitore di una cifra considerevole. Il debito fu saldato con l’invio di 36 risme di carta. Il nome di sua lettera datata luglio 1491 a ser Andrea da Foiano, mandatario fiorentino a ...
Leggi Tutto
CACCINI, Ugolino (Ugolino da Montecatini)
Juliana Hill Cotton
Nacque a Montecatini intorno al 1345-46, da Giovannidi Caccino e da Bellina.
Il padre, cittadino ragguardevole, che era stato nel 1330 tra [...] a Pistoia (Archivio dello Spedale di Pistoia, filza XVIII, Protocollo diSer Bart. di Nolfo): poi, durante gli anni in cui il C. ebbe la lunga condotta a Pisa (1372-92), il nipote Giovanni vi reggeva un negozio di aromataria, forse in consorzio con ...
Leggi Tutto
BELTOFT (Beltot, Beltotto, Bellotto), Giovannidi
Ingeborg Walter
Nobile inglese, nacque nella seconda metà del secolo XIV nella parrocchia di Belton in diocesi di Lincoln; la famiglia era infeudata [...] per indurlo ad unirsi alle bande diGiovanni Acuto nel servizio della Repubblica. Quale di Montemarte e Corbara, in Rer. Ital. Script., 2 ediz., XV, 5, a cura di L. Fumi, p. 251; Cronaca di Luca di Domenico Manenti, ibid., p. 398; Cronaca diser ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Stefano, detto Stefanello, della parrocchia di S. Canzian, secondo il Barbaro attorno al 1370. Il nome della madre ci è ignoto, e l'identificazione [...] sappiamo infatti che il padre sposò Alisetta diGiovanni Bembo, la quale nel testamento del di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, IV, Venezia 1896, p. 37; P. S. Leicht, La "Commissione" diser Geronimo Da Mula castellano e provveditore di ...
Leggi Tutto
BENVENUTI DE' NOBILI, Bernardo (Bernardo di Cino, Bernardo Cini, Bernart du Signe o du Cine)
Eugenio Ragni
Nato a Firenze in data sconosciuta - da collocare forse tra il secondo e il terzo decennio del [...] sua proprietà di Calenzano; un "ser Chiarus Benvenuti de Vigiano" notaio redasse in questo Comune un atto di locazione nel 1312 Isabetta, sposa di Tegghiaio d'Alessandro Buondelmonti; Checca, moglie diGiovannidi Cipriano di Duccio degli Alberti ...
Leggi Tutto
FORESE da Rabatta
Giovanni Ciappelli
Figlio di Ughettuccio di Bentivegna, nacque nella seconda metà del sec. XIII a Rabatta (presso Borgo San Lorenzo, Firenze) o nella stessa Firenze.
La famiglia di [...] di Novara Giovanni Visconti e dal fratello di questo, Luchino, la comunicazione ufficiale della morte di Azzo Visconti signore di insieme con Francesco Brunelleschi, Tommaso Corsini, Giorgio di Barone e ser Marco diser Bono da Ugnano, e, fra il 10 e ...
Leggi Tutto
DEL BUONO (Dal Buono, Delbono, Bono), Girolamo
Ugo Rozzo
Nato il 13 dic. 1689 a Bologna da Giuseppe Antonio e da Elena Maria Paganuzzi, iniziò gli studi nel seminario di Imola e ben presto divenne segretario [...] una aspra polemica con il medico umanista riminese Giovanni Bianchi (Ianus Plancus): sarebbe stato proprio lui lettere di B. Schiavo da Este, in Atti del R. Ist. veneto di scienze, lett. e arti, LXII (1902-03), 2, pp. 1040 s.; Lettere diser Telacocca ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Antonio
Vanna Arrighi
Nacque nel 1449 presso Vico d'Elsa (prov. di Firenze) da Giovannidi Antonio di Martino e da Sandra di Ottaviano di Michele.
Il padre, proprietario terriero della [...] 1467, anno in cui Giovannidi Antonio acquistò una casa nel popolo di S. Piero Gattolini, nel quartiere di S. Spirito. I Della Napoli. Da Venezia, appresa la notizia della morte diser Antonio Muzi, capo della seconda cancelleria, scrisse lettere ...
Leggi Tutto
PIETRO Piccolo da Monteforte
Andrea Labardi
PIETRO Piccolo da Monteforte. – Nacque probabilmente a Monteforte Irpino tra il 1306 e il 1308.
Allievo di Bartolomeo da Capua (Grammatico, 1562, c. 163v), [...] M. Camera, Elucubrazioni storico-diplomatiche su Giovanna I di Napoli e Carlo III di Durazzo, Salerno 1889; N.F. Faraglia, Barbato da Sulmona e gli uomini di lettere della corte di Roberto d’Angiò, in Archivio storico italiano, ser. 5, III (1889), pp ...
Leggi Tutto
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...