FARNESE, Pietro (Petruccio)
Andrea Zorzi
Nato intorno all'inizio dei XIV secolo., probabilmente figlio primogenito di Nicola (Cola) di Ranuccio, crebbe negli anni in cui i diversi rami della famiglia [...] assoldato per recuperare la rocca di Toscanella (oggi Tuscania), occupata da Giovannidi Vico, alla cui Presa, nell . Script., XV, Mediolani 1729, col. 1043; Cronaca diser Guerriero da Gubbio..., a cura di G. Mazzatinti, in Rer. Ital. Script., 2 ed ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Tiberto (Tiberto da Forlì, Tiberto da Bagnacavallo)
Peter Partner
Figlio del condottiero Brandolino Conte Brandolini di Bagnacavallo, dovette nascere nel primo ventennio del secolo XV. Nel [...] 48, 52-55, 59, 68, 152; Giovannidi mº. Pedrino, Cronica del suo tempo, a cura di G. Borghezio e M. Vattasso, Città del ser Guerriero da Gubbio,ibid., XXI, 4, a cura di G. Mazzatinti, pp. 66, 74; Annales forolivienses,ibid., XXII, 2, a cura di ...
Leggi Tutto
FASOLO, Francesco
Francesco Piovan
Nacque con tutta probabilità nel 1462, a Venezia oppure a Chioggia, città di cui il padre, Andrea, era cancellier grande; incerti sono invece nome e casato della madre, [...] dieci il F. ricorderà le benemerenze acquisite da "quel famoso ser Matthio Fasuol suo besavo in la guerra de Chioza, el pagato il salario (350 ducati annui) di cui già aveva goduto il suo predecessore Giovanni Dedo, il F. presentò, quasi esattamente ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO (Boccaccino) di Chellino
Zelina Zafarana
Figlio di Chellino (o Golino, o Ghelino: forme varie per Michele) Bonaiuti, di Certaldo, non se ne conosce l'anno della nascita. Sappiamo che svolse [...] del cambio registra la società di Simone diGiovanni Orlandini, dei fratelli Cante e Iacopo Ammannati e di B.: società che sussisteva e diser Piero Nelli un codicillo al suo testamento, rogato due anni prima da ser Domenico di Iacopo Bonaffare di ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Pietro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Venezia da Giorgio di Francesco, dal ramo di S. Canciano della famiglia patrizia, e da Barbarella di Ruggero Contarini, intorno alla metà del 1427, e, quasi [...] Gradenigo, figlia di un certo serGiovanni, cavaliere, da cui aveva avuto una sola figlia, Maddalena, morta nubile nel 1506. Tre anni dopo, in seguito alla scomparsa prematura della moglie, Giorgio si risposò con Barbarella diser Ruggero Contarini ...
Leggi Tutto
BRACCI, Lazzaro
**
Figlio, probabilmente primogenito, diGiovannidi Feo, cuoiaio aretino (C. Lazzeri, Aspetti..., pp. 111 s.), nacque in Arezzo, nel quartiere di Porta del Foro, intorno al 1365.
La [...] periodo fiorentino (con trascrizione del "Memoriale C": 1402-1423), voll. 3, univ. di Pisa, tesi di laurea, 1962;V. Poggioli, L'ultimo esercizio dell'azienda di L. diGiovannidi Feo B. (con trascrizione del "Libro Nero": 1415-1425), voll. 3, univ ...
Leggi Tutto
GROSSO DELLA ROVERE, Leonardo
Raissa Teodori
Nacque a Savona nel 1463 da Antonio Grosso, notaio savonese poi quasi certamente tesoriere di Perugia, e da Maria Basso, figlia diGiovanni e di Luchina [...] Grassi, che prese parte a tutta la spedizione), la carica di legato a latere con pieni poteri a Viterbo (2 sett. arciprete della basilica, fu seppellito.
Fonti e Bibl.: Diario diser Tommaso di Silvestro canonico e notaro (1482-1514), in Rer. Ital. ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni Antonio
Fabiano T. Fagliari Zeni Buchicchio
, Giovanni Antonio. Figlio di Stefano e di Anastasia Buzzi, nacque nel 1537 a Viggiù (Varese).
La sua presenza a Caprarola è documentata [...] fu nominato perito dall'esecutore, lo scalpellino fiorentino Giovannidi Michelangelo.
Tra il 1579 e il 1583 fu data di nome Anastasia.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Viterbo, Notarile Acquapendente, 96/I, Horatius Astreus quondam Adriani ser ...
Leggi Tutto
EVANGELISTA da Pian di Meleto
Francesco F. Mancini
Figlio di Andrea diser Nicola, nacque a Piandimeleto (od. prov. di Pesaro e Urbino) verso il 1458. Lo si deduce da un documento del 1483 che, ricordandolo [...] stile semplice e uniforme, potrebbero aspirare, secondo il Calzini (1909), alla paternità di E. per una seriedi prove indiziarie, come i richiami stilistici a Giovanni Santi e a Timoteo Viti, la loro collocazione geografica in luoghi abitualmente ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI
Giampaolo Francesconi
– Gruppo familiare che svolse un ruolo di primo piano nelle vicende politiche ed economiche della città e del contado di Pistoia durante i secoli centrali e finali [...] quando morì Giovannidi Vinciguerra, di Stato di Firenze, Diplomatico, Capitolo della cattedrale di Pistoia; Diplomatico, Città di Pistoia; L. Passerini, Genealogia e storia della famiglia P., Firenze 1858; Cronache diser Luca Dominici, a cura di ...
Leggi Tutto
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...