CAMPONESCHI, Lalle
Peter Partner
Nobile aquilano, primo di questo nome (che è probabilmente un diminutivo, di Ludovico), figlio di Odoardo, è ricordato per la prima volta dalle fonti nel 1334 quando [...] al C. un posto di rilievo nel suo governo: "Sou conte camborlingo ser Lalle facto havea; Adsay ; Cronica diGiovanni Villani..., a cura di G. Antonelli, VII, Firenze 1823, lib. 52, capp. 71, 88, 89; Cronica di Matteo Villani, a cura di L. Moutier ...
Leggi Tutto
DAL DITO, Nicolò
Concetta Bianca
Nacque a Rimini da Pietro intorno al 1416, come si deduce dal suo curriculum studii.
Il padre, "Petrus quondam Didi", era originario di Corpolò (prov. di Forli), ma [...] , non sappiamo a quale data, con Francesca, figlia diser Giuliano di Santarcangelo, e da lei ebbe due figli, Raffaele, che , per un consulto per la malattia del papa, la chiamata diGiovannidi Marco, prestigioso medico che morì a Roma il 23 febbr. ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Bartolomeo
Franca Ragone
Quarto dei figli maschi di Francesco di Lazzaro, nacque forse dal matrimonio con Filippa di Arbore Serpenti, all'inizio degli anni Settanta del XIV secolo.
Della sua [...] Luce, in platea Sancti Pieri Somaldi […], audivit dici a ser Nicolao dello Strego […] hec verba, videlicet: "Hen quid Giovannidi Iacopo Boccella, nipote della madre del G., che come consanguineo fu chiamato a prendere parte alle esequie, affermava di ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Francesco
Sandra Marsini
Figlio di Bene di Bencivenni e di monna Cara Bardi, nacque probabilmente intorno all'ultimo quarto del sec. XIII, ignoriamo se a Firenze, dove la famiglia risiedeva [...] tutela dello zio materno Lapo di Iacopo Bardi e di altri due mercanti, Giovannidi Donato e Lapo di Guazza. Aveva già raggiunto la Vipera nel 1326.
Il 9 sett. 1326 dettò il suo testamento a ser Albizo Tosi; morì cinque giorni dopo, il 14 sett. 1326, ...
Leggi Tutto
FACINO da Fabriano
Franco Pignatti
Gli scarsi dati biografici che possediamo sono relativi al servizio da lui prestato nell'amministrazione sforzesca a Milano nel sesto e settimo decennio del sec. XV. [...] di Francesco, Giovanni Mario, in cui questi pregava F. di rivolgersi a Cicco Simonetta per fargli avere una lettera di passo.
La corrispondenza di , Inventario dei codd. della Bibl. visconteo-sforzesca redatto da ser F. da F. nel 1459 e 1469, in Giorn ...
Leggi Tutto
FILARETE, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1419 da Lorenzo di Iacopo, barbiere, e da sua moglie Caterina. Si ignora quasi tutto dei suoi anni giovanili e della sua formazione culturale; [...] con Margherita diGiovannidi Biagio, riuscì di Stato di Firenze, Catasto 80, c. 414 (portata di Lorenzo di Iacopo barbiere); c. 213 (portata diser Bartolomeo di Lorenzo di Iacopo e fratelli); 1005, c. 228 (portata di "messer Francesco di Lorenzo di ...
Leggi Tutto
PAGLIARESI, Giovanni
Paolo Nardi
PAGLIARESI, Giovanni. – Nacque probabilmente sul finire del primo decennio del XIV secolo a Siena dal giureconsulto Neri, figlio del giudice Jacopo.
La famiglia Pagliaresi, [...] Tolomei e Benedetto diser Mino, ad Avignone, presso papa Urbano V. Quest’ultima ambasceria, che segnò il culmine del rapporto di fiducia tra Pagliaresi e il governo senese, fu anche causa di una rottura irreparabile: Giovanni, infatti, al suo ...
Leggi Tutto
BRUNFORTE, Villanuccio da
Gino Franceschini
Discendente da una nobile famiglia marchigiana di tradizione ghibellina, imparentata con gli ultimi rami degli Svevi (uno zio, Ottaviano, aveva sposato nel [...] di Carlo di Durazzo, che si accingeva, su invito di Urbano VI, a scendere nel Regno per contendere il trono a Giovanna, a cura di E. Santini e C. Di Pierro, p. 232; Bartolomeo diSer Gorello, Cronaca dei fatti d'Arezzo,ibid., XV, 1, a cura di A. Bini ...
Leggi Tutto
FALZAGALLONI, Stefano
Anna Maria Fioravanti Baraldi
È molto incerta la fisionomia del F., pittore ferrarese, cui G. Baruffaldi dedica un intero capitolo delle sue Vite (1675); l'unico elemento sicuro [...] di Padova che, secondo il Laderchi (1838) e il Lanzi (1789), presenta modi vicini al fare diGiovanni Bellini altro "Stephano de' Ferraria quondam ser Benedicti pittore", che compare come teste in un atto della chiesa di S. Vito a Treviso del ...
Leggi Tutto
GINORI, Carlo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 febbr. 1473 da Leonardo di Francesco e da Maddalena (alias Margherita) di Antonio Martelli.
La famiglia, originaria di Calenzano, oggi nel suburbio [...] vi era giunta nella prima metà del secolo XIV con ser Gino diGiovanni, notaio. Ottenuta assai precocemente la cittadinanza fiorentina (per i notai erano previste norme favorevoli), nel 1344 ser Gino era stato eletto priore, la più importante carica ...
Leggi Tutto
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...