DOLFIN, Francesco
Piero Scarpa
Appartenente alla nobile famiglia veneziana, era figlio diGiovanni (Zuanne) del fu Gregorio del fu Dolfin. Ignoriamo la data della sua nascita, che solo in via presuntiva [...] dispaccio ai rettori di Treviso Giovanni Dandolo, podestà, e Donato Tron, capitano, comunicando di non aver potuto tempo provedador in Mestre ser Franceschin D. chiamado el sbirfo" scrive infatti il cronista Daniele di Chinazzo e narra come avesse ...
Leggi Tutto
LANDI, Giulio
Paola Cosentino
Nacque a Piacenza il 30 maggio 1498 da Federico, conte di Bardi, di antica e illustre famiglia della nobiltà locale, e da Caterina Pallavicini. Un'errata tradizione biografica [...] . È stato fatto inoltre il nome diGiovanni Gaddi, altra personalità di rilievo del milieu romano. L'elogio che contiene una seriedi documenti utili a ricostruire una contesa avutasi fra i due e conclusa senza spargimenti di sangue.
Il secondo ...
Leggi Tutto
JEHUDÀ da Roma (Giuda Romano, Leone de sere Daniele, Leone messer Daniel, Leone Romano, Leuccio de Moises, Leuccio de ser Daniel, Lionello, Yehudah Gur-Aryeh, Yehudah ben Mošeh ben Dani'el ben Mošeh ben [...] impiegata come fonte nel Commento alla Genesi di Immanuel da Roma; una seriedi sessantasei Porte sulla profezia (Ša'arim 'al latino verso la fine del Quattrocento, per conto diGiovanni Pico della Mirandola, dall'ebreo convertito Flavio Mitridate ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Ridolfo, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Figlio di Domenico e di Costanza di Bartolomeo Nucci, nacque a Firenze il 4 febbr. 1483. Alla morte del padre passò a vivere con lo zio David, [...] per alcuni documenti di nascita, v. Mazzoni Rajna, 1953, p. 143; ebbe come seconda moglie Niccolosa diser Bartolommeo d' a David e stimata nel gennaio 1514 da Monte diGiovanni, Lorenzo di Credi e Mariotto di Biagio (P. Tonini,Il Santuario della SS. ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovacchino (Toriani, Turriani, Ioachim de Venetiis)
Renzo Ristori
Nacque a Venezia, da cospicua famiglia, nel 1416 o nel 1417, come si desume dalla sua epigrafe sepolcrale in S. Maria della [...] il 1435, fra i domenicani conventuali dei Ss. Giovanni e Paolo di Venezia. Nel 1450 e fino al 1452 studiava e Bibl.: Roma, S. Sabina, Arch. gener. dell'Ordine dei predicatori, ser. IV, regg. 9-13: Registra litterarum et auctorum fr. J. Turriani ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico lucchese del sec. XV, primo artefice delle fortune dei Buonvisi. Figlio di Neri, apparteneva a una famiglia di scarso rilievo fino a tutto [...] 1610)dell'opera Vita et costumi del b. Giovanni Buonvisi da Lucca composta, alla fine del .; S. Bongi, Di Paolo Guibigi e delle sue ricchezze..., Lucca 1871, pp. 42-44; F. Acton, La morte di Pietro Cenami e la congiura diser Tommaso Lupardi…, Lucca ...
Leggi Tutto
GAGLIANO (Galliano, Galliani), Pier Francesco da
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 20 luglio 1484 da Filippo e Alessandra Soderini, abitanti nel "popolo" di S. Maria del Fiore nel quartiere di S. [...] allo spirito savonaroliano. Nel dicembre 1515 Giovanni, figlio di Bernardo Rucellai, scrivendo al poeta di quello stesso anno. Per testamento rogato il 7 dicembre da ser Donato Ippoliti il G. aveva lasciato disposizione che nella chiesa cattedrale di ...
Leggi Tutto
BUSINI, Giovan Battista
Carlo Pincin
Nacque a Firenze il 22 febbr. 1501 da Bernardo e Lucrezia della Fioraia.
Fu mandato giovinetto alla scuola diser Guasparri Mariscotti da Marradi, uno dei quattro [...] che ebbe una condanna penale. Un suo parente, Giovanni, tentò di far violenza a una ragazza, mentre il B. della vita del B.: nel '47 il duca Cosimo fece dare dagli Otto di guardia grazie generali, ma il B. non vedeva in patria "facultà da ...
Leggi Tutto
CECCONE diser Barone (Francesco Baroni, ser Francesco diser Barone del Cerna, Franciscus Baronius o de Baronibus)
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 16 febbr. 1451, primo dei sei figli diser Barone [...] uffici della Repubblica, perché da una lettera di Iacopo diGiovanni Salviati del 13 maggio 1480 sappiamo che 648; C. diser Barone, in Il notariatonella civiltà italiana, Milano 1961, pp. 179-183; G. Ristori, Ser Francesco diser Barone Baroni e il ...
Leggi Tutto
DE MONACIS, Lorenzo
Giorgio Ravegnani
Nacque a Venezia in contrada S.Martino, forse nell'estate 1351, dal notaio Monaco e da Magdalucia Rota.
Il padre morì intorno al 1372 dopo aver fatto testamento [...] Angiò fino a poco tempo prima prigioniera del bano di Croazia, Giovannidi Horvath.
Possediamo il testo della relazione che il 'Ungheria (Relatio facta ... pro parte nobilis viri ser Pantaleonis Barbo ambaxiatoris ad partes Hungariae in quantum tangit ...
Leggi Tutto
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...