FRESCOBALDI, Lamberto
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino attivo nel sec. XIII, fu tra i fondatori delle fortune della famiglia.
Forse originari della Val di Pesa e immigrati a Firenze [...] è il "ser Cepparello" del Boccaccio); essa è attestata almeno fino al 1286, anche se è possibile che fin da prima di questa data alcune delle sue attività siano state assorbite dalle società commerciali dei figli di Ghino, Giovanni, detto Chiocciola ...
Leggi Tutto
DE BONIS, Giovanni
Paolo Viti
Molto scarsi e frammentari sono gli elementi a noi noti della biografia di questo poeta aretino della seconda metà dei Trecento, e in generale desunti dai suoi stessi scritti.
Anche [...] di questa "l":iniziale di un secondo nome (Leo, Leonardus, Ludovicus), abbreviazione di "videlicct" (per distinguersi da un altro Iohannes de Aretio a lui contemporaneo, Giovanni rima e di analogo argomento, diser Bartolomeo diser Gorello, insieme ...
Leggi Tutto
GORO diSer Neroccio
Cristina Ranucci
Nacque a Siena il 26 marzo 1382 (Machetti, p. 58) o 1387 (Milanesi, p. 149) e svolse l'attività di orafo almeno a partire dal 1414, anno in cui eseguì, in collaborazione [...] placchette, in smalto traslucido su argento, applicate sul piede e sul nodo, raffiguranti rispettivamente una seriedi santi e il Cristo di pietà tra la Madonna e s. Giovanni, i ss. Pietro e Paolo e s. Michele. I raccordi e il sottocoppa sono, invece ...
Leggi Tutto
LANCIA, Andrea
Monica Cerroni
Andrea diser Lancia, comunemente noto come L., nacque a Firenze presumibilmente nell'ultimo decennio del XIII secolo, al più tardi nel 1297 (Azzetta, 1996). Questa data [...] . Il 20 luglio 1334 era stato intanto eletto notaio degli Ufficiali di notte e di fuoco. A questo periodo risale anche un ufficio di natura finanziaria: nel 1335, insieme con Giovannidi Lapo da Sesto, fu deputato a segnare le entrate della Camera ...
Leggi Tutto
COLONNA, Antonio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo di Genazzano della famiglia, figlio di Lorenzo Onofrio e di Sveva Caetani, nacque probabilmente fra la fine del XIV e l'inizio del XV sec.
Nipote [...] settembre dello stesso anno Eugenio IV assolveva di tutte le colpe di cui erano stati accusati il C. e i fratelli.
Intanto Giovanna II, morto ser Gianni Caracciolo, pareva disposta a rinnovare l'adozione di Alfonso d'Aragona e questi era sollecitato ...
Leggi Tutto
BAGNASACCO, Antonio
Valerio Castronovo
Nacque in Andorno nella prima metà del sec. XVI (oggi Andorno Micca, in provincia di Vercelli).
Cresciuto nel clima di fervore di studi legali tipico del Piemonte [...] dopo pervenne alla carica di avvocato generale fiscale, mantenendo con l'aiuto del fratello Giovanni Ludovico, che sarà Storia patria, 296, c. 129). Nel Responsum pro Ser.mo Carolo Emanuele ad tollendam quorundam dubitationem excitatam an scilicet ...
Leggi Tutto
PODIANI, Prospero
Paolo Vian
PODIANI, Prospero. – Secondogenito di Lodovico di Girolamo e di Girolama di Eusebio Fumagioli, fratello di Piergirolamo, Ercole, Bernardino e Marcello, nacque, forse a Perugia, [...] Alberto diser Paolo di Simone Podiani (1474-1551), medico, umanista e cancelliere del Comune, e il figlio di questi, la realizzazione, a opera diGiovanni Battista Lombardelli e Venanzio da Camerino, di raffigurazioni a soggetto mitologico-biblico ...
Leggi Tutto
CLARIO, Giovan Battista
Luigi Firpo
Medico, verseggiatore latino, filosofo dilettante, nacque, probabilmente a Udine, intorno al 1570. Nei verbali del S. Uffizio vien detto costantemente "de Utino", [...] la metà del 1596.
La famiglia era di origini modeste: il nonno, "mastro" Giovanni Astolfo, era probabilmente un artigiano e il 31; Relazione delle cose successe nel viaggio di Graz a Trento della ser. Margherita arciduchessa d'Austria (1600), ined. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Federico, detto dalle do' Torre
Francesca Meneghetti
Figlio di Bertucci di Nadalin e di una nobildonna della quale nulla ci riferiscono le fonti, nacque a Venezia nella contrada di S. Luca, [...] Estense di Ferrara, l'ambasciatore mandato allora presso la corte sabauda sarebbe stato un Federico diser Giusto figli: Fantino, Giovanni Alvise - che fu poi provveditore sopra Camere - e Ambrogio, in seguito più volte savio di Terraferma. Secondo ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Austria, granduchessa di Toscana
Stefano Tabacchi
Nacque a Praga il 24 genn. 1547, ultima dei quattordici figli di Ferdinando d'Asburgo, re dei Romani e futuro imperatore, e della regina [...] Tra i candidati c'erano il voivoda di Transilvania Giovanni Zápolya e, soprattutto, Francesco de' Medici, ; III, pp. 180-186, 190-198, 218 s.; D. Moreni, Serie d'autori di opere riguardanti la celebre famiglia Medici, Firenze 1826, ad ind.; G.E. ...
Leggi Tutto
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...