GABRIELLI, Giovanni
Paola Monacchia
Nacque agli inizi del sec. XIV da Cantuccio di Bino, discendente dai Gabrielli del ramo di Frontone, castello del contado eugubino, loro roccaforte. Originaria del [...] politica determinata dai crescenti successi dell'arcivescovo di Milano, Giovanni Visconti. Dopo aver posto le premesse per 482).
Allontanatosi da Gubbio, il G., stando alla Cronaca diser Guerriero, fu imprigionato l'anno successivo a Montefalco dove ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Bese
Francesco Salvestrini
Nacque a Firenze intorno al 1340 da Guido, membro di un'illustre famiglia mercantile della vita pubblica cittadina del tardo secolo XIII. Esponente di spicco della [...] già attribuita a Piero diGiovanni Minerbetti, a cura di E. Bellondi, ibid., XXVII, 2, pp. 31 s., 115; Marchionne di Coppo Stefani, Cronaca fiorentina, a cura di N. Rodolico, ibid., XXX, 1, pp. 308, 318, 340, 351; Naddo diser Nepo da Montecatini ...
Leggi Tutto
FELICI, Cristoforo
Stefano Moscadelli
Nacque a Siena nel 1402 da Felice diser Lorenzo e dalla sua seconda moglie, Giovannadi Biagio di Chello, e venne battezzato il 17febbraio di quell'anno. Il padre, [...] i suoi corrispondenti ci furono Galgano e Giovanni Bichi, Francesco Aringhieri, Leonardo Benvoglienti, 3; ibid., 57, c. 14r; Opera Metropolitana, 36, docc. 20 (inventario dei beni di Felice diser Lorenzo), 25; Mss., A. 15, c. 148r; A. 53, c. 340v; A. ...
Leggi Tutto
BIGAZZINI, Giovanni
Roberto Abbondanza
Figlio di Filippo, conte di Coccorano, che fu gonfaloniere del Comune di Perugia e figura politica dominante sulla scena politica della città nel primo quarto [...] . 67, 137; XVI, 2 (1851), pp. 89-90; Doc. di storia perugina, a cura di A. Fabretti, Torino 1887, p. 106; A. Cristofani,Storia del castello feudale di Coccorano..., Perugia 1887; Cronaca diser Guerriero da Gubbio dall'anno MCCCL all'anno MCCCCLXXII ...
Leggi Tutto
PERRINETTO di Maffeo da Benevento
Luciana Mocciola
PERRINETTO (Perinetto) di Maffeo da Benevento. – Il luogo e la data di nascita di Perrinetto sono incerti. È lo stesso pittore che si firma «Perrinectus [...] delle provincie napoletane, V, Napoli 1891, p. 51; N.F. Faraglia, I dipinti a fresco di P. da B. nella rotonda diSer Gianni Caracciolo in S. Giovanni a Carbonara, in Napoli nobilissima, III (1894), p. 77; L. Serra, Gli affreschi della Rotonda ...
Leggi Tutto
FINIGUERRI, Stefano, detto il Za
Elena Del Gallo
Nacque da Tommaso a Firenze, dove visse fra il sec. XIV e il XV. Scarsissimi sono i dati biografici su di lui: le uniche notizie che lo riguardano si [...] e poi da Ser Gigi, elenca gli "studianti": medici, avvocati, notai ed anche letterati, tra cui quattro figli di Coluccio Salutati. tradizionalista e diventa punto di riferimento per l'esperienza poetica di Domenico diGiovanni detto il Burchiello. I ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Taddeo
Michael E. Mallett
Figlio di Bartolomeo e di Margherita di Pietro Belgarzone de' Brugnoli da Vicenza, nacque a Verona sulla metà del secolo XIV. Nel 1354 il padre venne esiliato per [...] Cermisone da Parma, prima che il contrattacco diGiovanni Acuto decidesse la battaglia in favore dei ed., XVII, 1, a cura di A. Medin - G. Tolomei, ad Indicem; Cronica diser Guerriero da Gubbio, ibid., XXXI, 4, a cura di G. Mazzatinti, p. 35; ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Vincenzo
Giovanni Mariacher
Figlio diGiovanni Antonio dei Bianchi da Udine, barbiere, fu capostipite di una famiglia di maestri del mosaico attivi a Venezia nella seconda metà del sec. XVI.
Insieme [...] il Salviati.
Il B. appare citato nei documenti come "Ser Vincenzo Furlan" o "Vincentius Forojuliensis" (Saccardo, p. 54 i maestri del mosaico in S. Marco assieme a Giovanni Demio. A parte due notizie di pagamenti nel 1540 e 1544 (Saccardo, pp. 290 ...
Leggi Tutto
FORTINI, Matteo
Lida Maria Gonelli
Nacque nel 1444, probabilmente a Firenze, da Raimondo di Antonio, merciaio, abitante nel quartiere di San Giovanni, popolo di San Marco. Compiuti gli studi per il [...] Firenze 1751, p. 55; 2ª ed., II, ibid. 1768, p. 299; Id., Notizia sulla storia delle scienze fisiche in Toscana, Firenze 1852, pp. 102 s.; A. Aruch, Ser M. di Raimondo F., in Giornale storico della lett. ital., LXXXIV (1924), pp. 60-67 (con edizione ...
Leggi Tutto
GERI d'Arezzo
Simona Foà
Nacque ad Arezzo intorno al 1270 da Federigo, probabilmente di professione notaio. Non si sa con precisione dove abbia compiuto gli studi giuridici (forse proprio nello Studio [...]
Si ignorano la data e il luogo della morte di G.; nel dicembre 1339 il figlio Giovanni è detto in un documento "Ser Johannes olim domini Geri de Aretio".
L'importanza della attività letteraria di G. venne riconosciuta dai suoi contemporanei per poi ...
Leggi Tutto
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...