CARACCIOLO, Colantonio
**
Nacque da Galeazzo e da Camilla della Leonessa verso la fine del sec. XV.
Nell'estate del 1528 il C., che nella stessa epoca era governatore della casa dell'Annunziata, prese [...] cappella da lui fatta edificare nella chiesa di S. Giovanni a Carbonara.
La poetessa Laura Terracina gli ; Privilegii et capitoli con altre gratie concesse alla fid.ma città di Napoli et Regno per li ser.mi ri de la casa de Aragona, Milano 1720, pp. ...
Leggi Tutto
EUGENI, Agapito (Agapito diser Matteo, Agapito da Perugia)
Diego Quaglioni
Nato a Perugia nel sec. XIV, fu giurista attivo nello Studio della città umbra fra l'ultimo quarto del sec. XIV ed il primo [...] , Cino, Bartolo, Baldo, Francesco Tigrini, Andrea da Pisa, Paolo de' Liazari, Giovanni da Legnano. Di più: il cod. M. 30 della Biblioteca comunale Augusta di Perugia, importante miscellanea consiliare, ci ha tramandato un parere legale "sopra alcuni ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Giovanni
Riccardo Francovich
Figlio di Agnolo di Recco e di Bartolomea (il cui cognome non è dato di sapere), nacque a Firenze, presumibilmente tra il 1343 e il 1346. Difatti troviamo il suo [...] subita, rialzò la testa e si permise di ammonire perfino uno degli Otto, Giovanni Dini. Nel frattempo, se l'oligarchia si cura di G. Scaramella, pp. 33, 76, 113, 130; Mem. stor. cavate da un libro di ricordi scritto da Naddo diser Nepo diser Gallo ...
Leggi Tutto
BILIOTTI, Biliotto
Guido Pampaloni
Nacque a Firenze, con ogni probabilità subito dopo la metà del sec. XIV, da Sandro di Cenni, che fu persona di statura politica rilevante: membro della Balìa generale [...] d'Angiò; nel novembre 1387 fa da tramite per il ritorno diGiovanni degli Ubaldini ed a tal fine è inviato a Milano presso Gian 1778, pp. 322, 324; Naddo diSer Nepo diSer Gallo,Memorie storiche cavate da un libro di Ricordi,ibid., XVIII, ibid. 1784, ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Giovanni
Michael Mallett
Nato il 28 novembre del 1404, era figlio di Antonio di Iacopo e di Taddea di Piero degli Albizzi. Fu uno dei principali consiglieri di Cosimo e Lorenzo de' Medici [...] la sua considerevole fortuna. Il testamento del C. porta la data del 15 marzo 1473e fu rogato da ser Antonio Bartolomei.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Firenze, Tratte, 134, passim;67, ff. 9v, 114v; 68, ff. 20, 25, 29; Catasto, 64, f. 101v; 785 ...
Leggi Tutto
CANONICI
Giovanni Gorini
Grande famiglia di orefici, argentieri e incisori di origine bolognese, di cui possediamo una documentazione per oltre quattro secoli di attività. I primi rappresentanti, ricordati [...] solo anno. Infatti, dal 4 apr. 1464 l'appalto della zecca fu affidato per cinque anni ai mercanti Paolo diser Marco de' Lupanari e Giovannidi Boncompagno Federici, per essere riaffidato il 2 nov. 1472 a Ludovico, che questa volta lo assumeva a nome ...
Leggi Tutto
ANDREA di Onofrio (Andrea Nofri), detto Andrea da Firenze
Oreste Ferrari
Nacque nel 1388 a Firenze, ove iniziò la sua attività di scultore. È ricordato per la prima volta in un atto di pagamento del [...] Andrea Ciccione) era tradizionalmente attribuita - tra altri monumenti svariatissimi - la tomba diser Gianni Caracciolo, nella stessa chiesa di S. Giovanni a Carbonara. Tale attribuzione, contrastante con le ragioni stilistiche sopra enunciate, fu ...
Leggi Tutto
BASADONNA, Giovanni
Gino Benzoni
Nacque a Venezia nel 1487, secondo dei quattro figli di Andrea e di Maria di Pietro Contarini. Nel settembre del 1509 partecipò, con altri giovani patrizi veneziani, [...] al Senato il 7 giugno 1529 (Relatio viri nob. ser Iohannis Bassadonae doctor qui fuit locumtenens Patriae Forijulii, per nozze Zoppola-Salvadego, Venezia 1857). Nel gennaio del 1531, al posto di Marchiò Michiel, che aveva rifiutato, fu eletto oratore ...
Leggi Tutto
FURINI(del Furia, Furino), Filippo (detto lo Sciamerone)
Roberto Cannatà
Non si conosce la data di nascita del F., attivo come pittore fra la seconda metà del '500 e i primi decenni del secolo XVII, [...] . Elisabetta in Capitolo a Firenze, sostituita nel 1614 (Thieme - Becker). Nel 1594 richiese 175 lire a ser Francesco diGiovanni da Romena, sottocancelliere alle Farine, per alcune pitture che aveva eseguito per lui (Colnaghi's Dictionary). Nel 1598 ...
Leggi Tutto
CAPANNA (Cappanna), Giovanni Battista
Alberto Cornice
Non è facile individuare la figura di questo pittore senese della prima metà del Cinquecento, figlio di Giacomo di Lorenzo. Il suo nome è stato [...] Gabriello diser Bartolommeo. Morì in quello stesso anno 1540 poiché nel 1541 risultava abitante nella contrada di S. Maurizio una madonna Cassandra, terza moglie e vedova "del Capanna dipentore": però il Sozzini fa menzione di un Giovanni Battista ...
Leggi Tutto
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...