Figlio di Marco e di una Vermiglia, nacque a Prato probabilmente nel 1335. Fu il fondatore di un grande sistema di aziende il cui archivio ci è pervenuto praticamente integro; depositato presso la Sezione [...] nuovo socio, dal 1401, un altro ex fattore, Tommaso diserGiovanni da Vico d'Elsa.
Ormai integrata nel più generale sistema delle aziende datiniane, la compagnia di Avignone, ricca di ramificazioni, francesi, catalane e lombarde in particolare, e ...
Leggi Tutto
CARINCIONI (Caransoni, Carinzoni), Matteo
Michele Luzzati
Nato presumibilmente a Lucca nei primi decenni del sec. XIV da Lippo di Opizzo di Oddone, apparteneva al ramo principale di una famiglia nobile [...] 83, c. 11; 84, c. 8; Ibid., Notari, nn. 29 (ser Orlando Ciapparoni), c. 61v (Bonaggiunta Carincioni 1310); 304 (serGiovannidi Niccolò Nesi), c. 1rv (Gaddino Carincioni, tutore di Bartolomeo di Matteo Carincioni, 1384); Ibid., ms., n. 21: B. Baroni ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco
Lorenzo Fabbri
– Nato il 25 aprile del 1421, presumibilmente a Firenze, fu l’unico figlio maschio di Parente diGiovanni e Tommasa di Antonio Sangalli.
Tipici esponenti della gente nuova, [...] rimane limitata, includendo tuttavia alcuni dei maestri del suo tempo, quali Domenico Veneziano, Giuliano da Maiano e GiovannidiserGiovanni detto lo Scheggia. A essi e ad altri artefici meno noti Marco affidò la decorazione del proprio spazio ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Pandolfo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 19 luglio 1461, figlio diGiovannidiser Ludovico e di Marietta di Piero di Cardinale Rucellai.
Le notizie su di lui sono assai limitate [...] il D. dovette tornare nuovamente a Roma: lo dimostra, ad esempio, una lettera del 1529 con la quale chiamava presso di sé il figlio Giovanni.
Non è noto l'anno esatto della morte del D., che dovette avvenire alla fine del 1533 o ai primi del ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI
Michele Luzzati
Famiglia nobile lucchese che si distinse particolarmente nella mercatura e nella politica nei secc. XIV-XVI.
La tradizione erudita lucchese fa risalire il nome Burlamacco [...] B., secc. XV-XVI), 316 (Brigida diGiovanni, 1489), 336 (serGiovannidi Girolamo e figli Agostino e Giuseppe, 1541), 349 (Tommaso di Paolo di Tommaso, 1569), 351 (Frediano di Lorenzo, 1571), 363, 371 (Lorenzo di Frediano, 1581-1587), 365 (Tommaso ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Martino
Francesco Sirugo
Nacque a Lucca il 2 febbr. 1487 da Martino e da Caterina, figlia naturale di Iacopo da Ghivizzano.
Del padre del B. si sa che, dopo avere avuto in gioventù "molti [...] . Per fronteggiare la crisi una commissione incaricata di redigere nuovi statuti per l'esercizio della manifattura serica, di cui faceva parte il fratello del B., Giovanni, escogitò una seriedi misure dirette a limitare il numero dei produttori ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Dino
Franca Ragone
Figlio di Nicolao di Bartolomeo e di Caterina, sorella di Dino Di Poggio, nacque a Lucca nel quarto decennio del Trecento.
Niente si sa dei suoi anni giovanili e della sua [...] risale l'origine di una lite con alcuni congiunti, Giovannidi Michele Guinigi e gli eredi di Lazzaro di Francesco, legata di cui il G. dovette godere agli occhi dei propri concittadini: nel 1403 egli testimoniò infatti che monna Bionda figlia diser ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Martino
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami nel 1489. Avviato alla mercatura, nel 1510 era già a Bruges con il cugino Niccolò di Paolo Buonvisi: da Lucca [...] divenuta nel 1529, forse per l'uscita del cugino Giovannidi Lorenzo Buonvisi, la "Martino Buonvisi, Andrea Sbarra e a Lucca nel 1538.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Lucca, Notari, n. 763 (ser Benedetto Franciotti), cc.n.n., 1511genn. 18; Ibid ...
Leggi Tutto
BENVENUTI DE' NOBILI, Bernardo (Bernardo di Cino, Bernardo Cini, Bernart du Signe o du Cine)
Eugenio Ragni
Nato a Firenze in data sconosciuta - da collocare forse tra il secondo e il terzo decennio del [...] sua proprietà di Calenzano; un "ser Chiarus Benvenuti de Vigiano" notaio redasse in questo Comune un atto di locazione nel 1312 Isabetta, sposa di Tegghiaio d'Alessandro Buondelmonti; Checca, moglie diGiovannidi Cipriano di Duccio degli Alberti ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Nato a Lucca da Lorenzo prima della metà del secolo XV, fu il capostipite ("Benedetto Buonvisi il Vecchio") del ramo principale della famiglia. Sotto la sua guida, [...] nientemeno che a un fiorentino, Giovannidi Pierfilippo Pandolfini: i denari dei Pisani , n. 18, pp. 2v, 3, 43; n. 86, cc. 3v, 8, 12, 14v, 16; Notari,ser Benedetto Franciotti, nn. 728, 732, 740, 744, 748, 756-763; Archivio Buonvisi, I, n. 36, cc. ...
Leggi Tutto
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...