GIOVANNI da Arezzo
Primo Griguolo
Figlio di Donato, nacque probabilmente ad Arezzo nella prima metà del XV secolo. Ebbe in moglie una Nicola e per figlia Ludovica, che andò sposa - così riferisce un [...] Florentia, patri et domino meo" e una delibera, datata 26 dic. 1473, del Consiglio del Comune di Siena, con cui era accolta una petizione del "maestro Giovannidiser Donato d'Arezo doctore de l'arte et medicina". Nella missiva G. informava Lorenzo ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...]
Figlio illegittimo del notaio ser Piero, di Vinci, di cui non è ricordato di acque e cielo. L'attività artistica di L. durante il secondo periodo milanese (1507 circa) rimane pressoché oscura. Durante il soggiorno in Francia L. compì il S. Giovanni ...
Leggi Tutto
MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni
Daniela Gionta
Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] medicina di Giovanfrancesco, figlio diser Donato di Treviso, e nel 1439 a quello di Geremia di Ruspano Sambin, La formazione quattrocentesca della Biblioteca di S. Giovannidi Verdara, in Atti dell'Ist. veneto di scienze, lettere ed arti, CXIV ( ...
Leggi Tutto
CACCINI, Ugolino (Ugolino da Montecatini)
Juliana Hill Cotton
Nacque a Montecatini intorno al 1345-46, da Giovannidi Caccino e da Bellina.
Il padre, cittadino ragguardevole, che era stato nel 1330 tra [...] a Pistoia (Archivio dello Spedale di Pistoia, filza XVIII, Protocollo diSer Bart. di Nolfo): poi, durante gli anni in cui il C. ebbe la lunga condotta a Pisa (1372-92), il nipote Giovanni vi reggeva un negozio di aromataria, forse in consorzio con ...
Leggi Tutto
BONETTI, Baverio Maghinardo de (Baverius de Baveriis; Baverio Baveri)
Ugo Stefanutti
Nacque a Imola presumibilmente nel 1405 0 1406; dai documenti contemporanei (anche se regnò in passato incertezza) [...] di Gozzadino Gozzadini, Giovanna, moglie di Carlo de Castello, Lasia, Pantasilea, moglie di Fabiano di Albergati, Ippolita, moglie di Tractato mirabilecontro de la pestilentia. Si tratta di una seriedi norme per coloro i quali, per ragioni ...
Leggi Tutto
BUONAGRAZIA, Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Nato a Firenze il 2 febbr. 1470, è noto sia per la sua attività di medico sia per aver preso parte al tumulto antimediceo del 26 apr. 1527 che va sotto il [...] , Bartolomeo diGiovannidi Baldo, membro dell'arte dei rigattieri e residente nel quartiere di S. Giovanni, fu due ove incontrò serie difficoltà. Il 25 sett. 1531 venne multato di 40 fiorini d'oro dagli Otto di Guardia e Balia per detenzione di armi ...
Leggi Tutto
CLARIO, Giovan Battista
Luigi Firpo
Medico, verseggiatore latino, filosofo dilettante, nacque, probabilmente a Udine, intorno al 1570. Nei verbali del S. Uffizio vien detto costantemente "de Utino", [...] la metà del 1596.
La famiglia era di origini modeste: il nonno, "mastro" Giovanni Astolfo, era probabilmente un artigiano e il 31; Relazione delle cose successe nel viaggio di Graz a Trento della ser. Margherita arciduchessa d'Austria (1600), ined. ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Ambrogio
Marcello Simonetta
Nacque intorno al 1420 da Giacomo, mercante di Varese, e dalla nobile Caterina Castiglioni. Fu uno dei medici più celebri del XV secolo, tanto da guadagnarsi, [...] o in Boemia, in qualità di medico diser Benedetto, che doveva occuparsi dell'acquisto di cavalli per il duca, ma ricevette da Bona di Savoia, vedova di Galeazzo Maria, il dono di una casa in Porta Ticinese, nella parrocchia di S. Giovanni sul Muro ( ...
Leggi Tutto
CHIAVRIE, Ignazio Somis conte di
Ugo Baldini
Nacque a Torino l'8 (o 10) luglio 1718 da Giovanni Battista Somis e da Maria Elisabetta Bertolino.
Il padre era violinista di fama, uno dei musicisti italiani [...] binario si mantenne anche il C., scrivendo una Lettera diSer Telacocca al molto reverendo p. frate T. Ceva ed una figlia. Due dei figli, Giovanni Battista e Luigi, avranno un ruolo di qualche importanza nella vita piemontese tra Settecento ...
Leggi Tutto
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...