MAINARDI, Arlotto (Arlotto il Pievano)
Giuseppe Crimi
Figlio diGiovannidi Matteo di Mainardo, notaio fiorentino, rinchiuso più volte nel carcere delle Stinche, e di madre ignota ma legittima, nacque, [...] toscana, in particolar modo del Decameron, del Trecentonovelle di Franco Sacchetti, del Liber facetiarum di Poggio Bracciolini, del Pecorone diserGiovanni Fiorentino, del Dialogo di Marcolfo e Salomone. La particolarità della raccolta consiste ...
Leggi Tutto
COMPARINI, Paolo
Giovanni Parenti
Figlio diGiovanni, nacque a Prato, forse nella famiglia di berrettai e lanaioli, la cui azienda risulta attiva tra il 1531 e il 1612 (G. Pampaloni, Inventario sommario [...] camarlingato; rieletto poi il 27 maggio 1517, consegnò, ricoprendo tale carica, l'inventario della prioria di S. Cresci a Campi a serGiovannidi Maso fabbro di Lastra a Signa (22 maggio 1518). L'8 luglio 1517 era stato anche nominato camarlingo dei ...
Leggi Tutto
MANNELLI, Luca
Luciano Cinelli
Nacque a Firenze tra il 1291 e il 1296, da Abate di Mannello di Tommasino. La data di nascita si evince dalla lettera dedicatoria della sua opera maggiore, la Tabulatio [...] a Firenze il 30 luglio 1334 dai notai Giovannidiser Benvenuto e Guido diserGiovannidiser Benevenuto con il M. in veste di testimone. Probabilmente la nomina a vescovo di Firenze del domenicano di S. Maria Novella Angelo Acciaiuoli (26 giugno ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Montepulciano (Bellarmino Francesco, Piendibeni Francesco)
Paolo Viti
Nacque a Montepulciano da ser Iacopo diser Piendibene intorno alla metà del sec. XIV, forse nel 1353 se dobbiamo credere [...] , sedici sono quelle scambiate con Pietro da Castiglione Aretino, quattro con Onofrio Romalducci, due con Lippolo diserGiovanni. Non mancano in queste composizioni specifici richiami a vicende e a fatti contemporanei, come appare evidente da ...
Leggi Tutto
LIPPI, Bartolomeo (Bartolomeo da Colle)
Arianna Terzi
Nacque a Colle di Val d'Elsa nel 1421 da Giovannidi Lippo e Santa.
La sua biografia, pur ricca di documentazione, sconta il peso dell'errata affiliazione [...] Colle in occasione della quaresima, venga designato come "olim Johannis lippi de colle" proprio in presenza diserGiovannidi Pietro di Lippo, padre di quel Lorenzo Lippi erroneamente identificato con il fratello del L. (ibid., p. 85).
Studente nel ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Ludovico
Valerio Marchetti
Giorgio Patrizi
Nacque a Modena nel 1505 circa. Era figlio di Giacomo, ricco mercante dell'arte della lana e banchiere, e di Bartolomea Della Porta.
Fece i suoi [...] di Banchi di Roma (Parma 1558), che comprende la premessa di Pasquino, Ilrisentimento del Predella, La rimenata del Buratto, e Ilsogno diser Fedocco, altrettante tappe di del Bembo:nel '72, ad opera diGiovanni Maria Castelvetro, sono edite le Giunte ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] diGiovannidi S. vittore); De laudibus divinae sapientiae (menzionato nel catalogo diGiovannidi S. Vittore); Super decretalem "Firmiter" (menzionato nel catalogo diGiovannidi Archives départem. antérieures à 1790, serie G, I, Bourges 1931, coll ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, santa
Eugenio Dupré Theseider
Nacque a Siena, nel "popolo" di S. Pellegrino, della contrada dell'Oca, nei pressi di Fontebranda, in una numerosa e modesta, ma non povera, famiglia [...] la loro solitudine eremitica di Lecceto; Giovanni dalle Celle, altra vigorosa individualità, non accettò. Non per questo C. rinunciò al buon combattimento in pro della Chiesa di Dio e del papa legittimo. Tutta una seriedi lettere, sia ad altri ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] maggio 1393 si riuscì a costringere alla pace almeno Giovannidi Vico. Pure nelle province più lontane B. IX a cura di G. Gaida, pp. 288-294; Cronache diSer Luca Dominici, I, Cronaca della venuta dei Bianchi e della moria 1399-1400, a cura di G. C ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora diGiovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] feudali furono quella di Camerino, concessa a Giovanni Maria da Varano, e di Urbino a Guidobaldo di Montefeltro. Nello Cronaca e storia bolognese del primo Cinquecento nel memoriale diser Eliseo Mamelini, Bologna 1979; C. Dionisotti, Machiavellerie, ...
Leggi Tutto
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...