DIONIGI il Piccolo (Dionysius Exiguus)
Hubert Mordek
Monaco della Scizia, fu un importante tramite della cultura greca nell'Occidente latino svolgendo il ruolo di dotto traduttore, canonista e computista. [...] testimonianza di adozione risale al 534, da parte del papa Giovanni II), non entrò mai tra i libri ufficiali di diritto continuò a fissare le date della Pasqua secondo questo ciclo per una seriedi 5 per 19 anni (dal 532 al 626). Nella stessa ...
Leggi Tutto
ADORNO, Francesco
Giuseppe Oreste
Nacque a Genova il 13 sett. 1533 da Vincenzo (m. 1576) e da Giroloma di Oberto Castiglioni. Secondo il Peragallo, sarebbe stato figlio di uno dei tre fratelli Adorno [...] hist. Soc. Iesu: Monumenta Ignatiana, ser. 1, Epistolae et instructiones, XI, dell'A.); G. Castellani, La fondazione del Collegio di Brera di Milano, in La Civiltà Cattolica, LXXXV (1934), fase p. 52); P. Pirri, Giovanni Tristano e i primordi della ...
Leggi Tutto
ANTONINO Pierozzi, santo
Arnaldo D'Addario
Figlio diser Niccolò e della seconda moglie di lui Tommasa di Cenni di Nuccio, nacque a Firenze, nel 1389. Il Morçay (S. Antonin..., Paris 1914, p. 13, n. [...] le quali ebbe più vicine la vedova di Baldaccio di Anghiari, Annalena di Galeotto Malatesta, e la cognata di Cosimo il Vecchio, Ginevra de' Cavalcanti, moglie di Lorenzo diGiovanni de' Medici. Per ordine di Eugenio IV esercitò anche la vigilanza su ...
Leggi Tutto
BONTEMPI, Andrea
Enzo Petrucci
Nacque a Perugia nel 1326, da quanto si può congetturare da una bolla di Innocenzo VI, da Martino, figlio di quel Lello Bontempi, che gli scrittori di cose perugine ricordano [...] ser Angelo diser Vanni, che forse era la stessa persona di quell'Angelo diser Vanni di Lamberto, che fu notaio della Curia vescovile. Nel 1363 trasferì le rendite della chiesa di S. Maria di Mirgnano a quella di S. Bartolomeo di Ponte S. Giovanni ...
Leggi Tutto
BURALI, Scipione (Paolo d'Arezzo), beato
Gaspare De Caro
Nacque nel 1511 a Itri, secondogenito di Paolo e Vittoria Oliverez. Il padre, di famiglia di piccola nobiltà, originaria di Arezzo (di qui il [...] di lui del suo confessore, il teatino Giovanni Marinoni, poi beatificato, che era stato uno dei primi compagni di avendo ottenuto da Filippo II se non la scontata assicurazione di "no haver sido ni ser de nuestra mente y intencion que en la dicha ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Ugolino
Stefano Calonaci
Nacque nel 1504 da Iacopo, appartenente a una famiglia di notabili di San Miniato al Tedesco presso Pisa, e da Apollonia di Franco Poschi da Pescia.
Il padre fu provveditore [...] suoi interessi, affibbiandogli forse proprio per questo il nomignolo di "ser Ramazzotto" (Varchi, p. 334). Nell'immediato, di Firenze, in compagnia di donna Isabella e diGiovanna d'Austria, e i suoi possedimenti dell'Altopascio, di Fucecchio e di ...
Leggi Tutto
GUARNERIO d'Artegna
Cesare Scalon
Figlio di Pietro diser Guarnerio, nacque intorno al 1410, probabilmente a Pordenone. Qui infatti la famiglia paterna si era trasferita, fin dalla metà del XIII secolo, [...] nella seconda metà del Trecento; più tardi, nel 1428, un atto di procura, rogato sempre a Pordenone, menziona quali tutori di G. ser Natale Panciera di Zoppola e serGiovanni de Cecco.
Le fonti citano abitualmente G., nella prima parte della sua ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque da Marcantonio principe di Paliano, gran connestabile del Regno, il vincitore di Lepanto, e da Felice Qrsini, il 27 apr. 1560 a Marino. Quando nel settembre dell'anno [...] nei confronti del re e conclude con una seriedi "vivet".
La sua fama di studioso e la devozione verso il sovrano stesso anno era divenuto arciprete della basilica di S. Giovanni in Laterano, passò al titolo di S. Niccolò in Carcere Tulliano.
Il 4 ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovacchino (Toriani, Turriani, Ioachim de Venetiis)
Renzo Ristori
Nacque a Venezia, da cospicua famiglia, nel 1416 o nel 1417, come si desume dalla sua epigrafe sepolcrale in S. Maria della [...] il 1435, fra i domenicani conventuali dei Ss. Giovanni e Paolo di Venezia. Nel 1450 e fino al 1452 studiava e Bibl.: Roma, S. Sabina, Arch. gener. dell'Ordine dei predicatori, ser. IV, regg. 9-13: Registra litterarum et auctorum fr. J. Turriani ...
Leggi Tutto
GAGLIANO (Galliano, Galliani), Pier Francesco da
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 20 luglio 1484 da Filippo e Alessandra Soderini, abitanti nel "popolo" di S. Maria del Fiore nel quartiere di S. [...] allo spirito savonaroliano. Nel dicembre 1515 Giovanni, figlio di Bernardo Rucellai, scrivendo al poeta di quello stesso anno. Per testamento rogato il 7 dicembre da ser Donato Ippoliti il G. aveva lasciato disposizione che nella chiesa cattedrale di ...
Leggi Tutto
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...