FEDE (Fedi), Antonio Maria
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Pistoia, dove fu battezzato il 9 genn. 1649, da Innocenzo di Andrea e da Costanza diser Annibale Domini.
Non si hanno notizie dei suoi anni giovanili, [...] di fiducia presso la corte romana e poi per lunghi anni, dal 1693 al 1718, l'agente ufficiale, succedendo all'abate Giovanni conclavi o il viaggio di Filippo V a Napoli nel 1702, forniva anche tutta una seriedi servizi, adoperandosi per ...
Leggi Tutto
MANZUOLI, Luca (Luca da Pontormo)
Pierantonio Piatti
Figlio diser Manzo di Nerone di Pontormo (diocesi di Firenze) e di una Gemma di ignoto casato, nacque agli inizi degli anni Trenta del secolo XIV [...] Richa vuole il M. prima proposto del convento di Ognissanti, poi maestro generale dell'Ordine. Il Chronicon Ordinis humiliatorum compilato da Giovanni Brera nel 1419 (edito da Tiraboschi, 1768, pp. 229-286), tuttavia, non menziona il M. tra i maestri ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Biondo da Firenze (Francesco Biondi)
**
Nacque probabilmente a Firenze, tra gli anni Ottanta-Novanta del sec. XIV.
Il suo nome ha offerto diverse questioni agli eruditi: figlio di un ser [...] un'errata lettura di "ser Biondi".
Entrato nel convento domenicano di S. Maria di S. Domenico di Fiesole appena fondato dal padre Giovannidi Domenico Banchini (Giovanni Dominici). Nel febbraio del 1412 F. si trovava nel convento di S. Domenico di ...
Leggi Tutto
ALBERGOTTI, Giovanni
Gino Franceschini
Aretino, figlio di Guiduccio di Lando, entrò nell'Ordine benedettino, divenendo abate del monastero di S. Maria in Firenze. Dottore in diritto canonico, vicario [...] di Milano il territorio vercellese, occupato durante un conflitto tra Galeazzo Visconti e Giovanni Fieschi, vescovo di Arch. vaticano; Bartolomeo diSer Gorello, Cronica dei fatti di Arezzo in Rer. Italic. Script., 2 ediz., XV, I, a cura di A. Bini e ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Giulio
Lovanio Rossi
Nacque a Carrara il 15 luglio 1559 da Niccolò e da Clarice Giganti da Fossombrone.
Il padre, che era stato al servizio del cardinale Innocenzo Cybo e poi segretario, commensale [...] archimandrita e abate commendatario del monastero di S. Giovannidi Stilo, della diocesi di Squillace.
Anche i suoi lavori
Morì dopo il 1632.
Opere: Lettere scritte in nome del Ser.mo Sig. Francesco Maria... d'Urbino..., Napoli 1632 (comprendono ...
Leggi Tutto
DORIA, Giannettino
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova nel 1573 da Giovanni Andrea, principe di Melfi, e Zenobia Del Carretto. Giovanissimo, fu inviato a studiare in Spagna, dove avrebbe compiuto anche [...] 1641, ma ormai senza autorità effettiva. Si preoccupò, di concerto con il conte di Tursi, della penetrazione francese nel Tirreno. Aiutò e consigliò il nipote Giovanni Andrea, principe di Melfi e viceré di Sardegna dal 1638 al 1640.
Morì a Palermo il ...
Leggi Tutto
PANCIROLI, Giovanni Giacomo
Antonio Menniti Ippolito
PANCIROLI (Panziroli, Panzirolo), Giovanni Giacomo. – Nacque a Roma nel 1587 dal sarto Virginio (o Virgilio), in omaggio al quale volle poi inserire [...] guida di Angelo Luciano (Luciani) probabilmente nel 1602.
Le fonti lo mostrano vicino a Giovanni Battista ambasciatori veneti nel secolo decimosettimo, a cura di N. Barozzi-G. Berchet, ser. III, Italia, II, Relazioni di Roma, II, Venezia 1879, pp. 52 ...
Leggi Tutto
FASSONI, Liberato (in religione Liberato da S. Giovanni Battista)
Carlo Fantappiè
Nacque a Voltri, vicino Genova, il 19 apr. 1721 da Raffaele e da Maria Camilla. Trasferitosi con la famiglia ad Ancona, [...] Dopo un breve soggiorno ad Urbino, cominciò per il F. una lunga seriedi spostamenti. Il 5 dic. 1738 fu trasferito a Narni; il 17 delle Lettere teologiche spettanti alla controversia tra il signor Giovanni Cadonici, e il padre L. F. delle Scuole ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Tedaldo
Giancarlo Casnati
Nacque nei primi decenni del sec. XIV, probabilmente verso il 1330, nel Mugello, a Pulicciano (frazione di Borgo San Lorenzo in provincia di Firenze) da ser Ottaviano, [...] .
Si tratta dell'attuale manoscritto X destra 8 della Biblioteca Mediceo Laurenziana di Firenze, contenente la Postilla super Ioannem attribuita al francescano Pietro diGiovanni Olivi. Da una nota apprendiamo che il D. terminò la trascrizione il ...
Leggi Tutto
CATALDI, Paolo
Valerio Marchetti
Nato a Bologna intorno al 1520 e assunto negli anni Cinquanta da Cornelio di Mariano Sozzini e Francesca diGiovanni Atoleo come maestro elementare per i loro figli, [...] provocata dalla guerra) e di insegnare privatamente presso alcuni patrizi: Giovanni Francesco Sansedoni, Patrizio Venturi di far parte dell'organizzazione sozziniana per il proselitismo religioso e di aver compiuto esperimenti magici. Il giorno 13 ser ...
Leggi Tutto
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...