ZEDDA, Alberto
Reto Müller
ZEDDA, Alberto. – Nacque il 2 gennaio 1928 a Milano, da Amerigo (1901-1961) e da Caterina Negri (1904-2002).
Nonni paterni furono il nuorese Salvatore Zedda e la valtellinese [...] da lui diretti ci fu anche un intermezzo diGiovanni Battista Pergolesi, La contadina astuta. Il vero debutto in campo lirico avvenne il 23 agosto 1956, con Il barbiere diSivigliadi Gioachino Rossini, diretto per l’AsLiCo (Associazione lirica ...
Leggi Tutto
PIZZICOLLI, Ciriaco de'
Fabio Forner
PIZZICOLLI, Ciriaco de’ (Ciriaco d’Ancona). – Nacque ad Ancona con buona probabilità il 31 luglio del 1391 in una famiglia di mercanti, in difficoltà economiche [...] amministrativa: fuori patria fu podestà di Varano (1420) e curò le attività diGiovannidi Luca da Tolentino. Ad Ancona 2008, pp. 49-59; S. Fiaschi, Inediti di e su C. d’A. in un codice diSiviglia (Colombino 7.1.13), in Medioevo e Rinascimento, ...
Leggi Tutto
Macrobio, Ambrosio Teodosio
Georg Rabuse
Autore neo-platonico, alto magistrato romano, visse tra il IV e il V secolo d. Cristo. Di lui, oltre un trattato grammaticale, abbiamo il Commento al Somnium [...] cosmogonia e nella geografia del Medioevo, come pure in numerosi autori fra cui Ambrogio, Boezio, Isidoro diSiviglia, Giovanni Scoto Eriugena, Giovannidi Salisbury - che nel Policraticus riporta letteralmente interi brani dei Saturnalia - Alano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli Antiqui e il Medioevo
Renato De Filippis
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il sapere altomedievale si sviluppa in un continuo confronto [...] anno in cui Giustiniano decreta di fatto la fine della filosofia pagana chiudendo la Scuola di Atene, Giovanni pubblica l’opera Sull’eternità libri) del vescovo spagnolo Isidoro diSiviglia. L’esigenza di scritti di questo tipo si manifesta pure nelle ...
Leggi Tutto
FERNI
Salvatotore De Salvo
Famiglia di cantanti e violinisti operanti tra il XIX ed il XX secolo.
Carolina, nacque a Como il 20 ag. 1839 da Luigi e da Francesca Casati. Fu avviata allo studio della [...] spagnole proseguirono al Principal di Barcellona, dove nel 1879 Virginia interpretò Ilbarbiere diSiviglia rossiniano, Crispino e la permisero di inserire nel repertorio opere come La traviata, Aida, Rigoletto, Don Pasquale, Lohengrin, Don Giovanni, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Medioevo è caratterizzato da una visione simbolico-allegorica dell’universo. La natura è vista come [...] perla.
L’agata è una figura diGiovanni: egli ci ha mostrato infatti la perla spirituale, dicendo: “Ecco l’agnello di Dio che toglie i peccati del mondo trova il suo punto di partenza nelle Etymologiae di Isidoro diSiviglia in cui le molteplici ...
Leggi Tutto
SIEPI, Cesare
Giancarlo Landini
– Nacque a Milano il 10 febbraio 1923 da Mario e da Paolina Vismara.
Studiò sotto la guida di Cesare Chiesa, versatile musicista milanese, organista, didatta nella scuola [...] Robert le Diable, il Piff! paff! e il Corale di Marcello negli Huguenots di Giacomo Meyerbeer), sia una serie di opere complete, Il barbiere diSiviglia, La bohème, Don Giovanni, Le nozze di Figaro, La Gioconda, Rigoletto, Mefistofele, La forza del ...
Leggi Tutto
MARCHISIO
Saverio Lamacchia
Famiglia di musicisti piemontesi, originaria di Buttigliera d'Asti, trasferitasi a Torino.
Antonino nacque a Buttigliera d'Asti il 19 febbr. 1817, figlio di Pierantonio, [...] Cimarosa: Il matrimonio segreto; W.A. Mozart: Le nozze di Figaro, Don Giovanni; G. Rossini: Tancredi, L'italiana in Algeri, Il barbiere diSiviglia, Otello, Cenerentola, Mosè, Matilde di Shabran, Semiramide, Guglielmo Tell; G. Meyerbeer: Il crociato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Grazie all’influenza dell’umanesimo, l’insegnamento delle scienze nelle università, [...] l’ottica, la geografia e la meccanica. Euclide, Tolomeo e Giovanni Sacrobosco (?-1256 ca.) sono, ancora alla fine del secolo, Casa de la Contratación diSiviglia, dove nel 1552 Filippo II crea una cattedra di cosmografia e tecnica della navigazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Temi escatologici alla fine del millennio
Armando Bisogno
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I temi escatologici, relativi alle "ultime [...] , se pur con esiti e forme diversi. Se infatti Beda o Isidoro diSiviglia riprendono la divisione agostiniana delle sei età del mondo, Giovanni Scoto Eriugena, nel IX secolo, indica una diversa prospettiva escatologica. La descrizione agostiniana ...
Leggi Tutto
tenóre s. m. [lat. tĕnor -ōris «continuazione, corso ininterrotto; altezza della voce», der. di tenere «tenere»]. – 1. Modo di contenersi, comportamento: seguitando di questo t., dove andrà a finire?; la volubile varietà de la fortuna non dura...
serenata
s. f. [der. di serenare; nelle accezioni del n. 2, incrociato con sera]. – 1. Musica, cui s’accompagna spesso anche il canto, che si esegue di sera o di notte sotto le finestre di una donna per manifestarle i proprî sentimenti: fare...