Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei primi secoli dell’alto Medioevo la prosa sacra si era limitata quasi esclusivamente alla produzione [...] , ma non sei stato rapito al di sopra di ogni cielo e di ogni paradiso. Giovanni ha lasciato dietro di sé ogni cielo edificato, ogni creato Moralia in Iob di papa Gregorio Magno. Nella penisola iberica Isidoro diSiviglia scrive due opere esegetiche ...
Leggi Tutto
FREZZOLINI, Erminia
Roberto Staccioli
Nacque a Orvieto il 27 marzo 1818 da Giuseppe e Teresa Basiglio. Iniziato lo studio del canto col padre, rinomato basso buffo, si perfezionò con D. Ronconi, A. [...] G.B. Rubini con cui cantò ne L'inganno felice di Rossini (Tarabotto), La selva di Hermanstadt di F. Frasi (Giorgio), Il barbiere diSivigliadi Rossini (è incerto se nel ruolo di Bartolo o di Basilio). Grazie al successo che ottenne lungo tutta la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Spagna: Ripoll, Taull, Jaca, Bagues, Leon
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi dell’XI secolo, lo smembramento [...] e la cultura latina orginaria di cui era stato alto rappresentante in età visigotica Isidoro diSiviglia, l’autore delle Ethymologiae che si sdoppia: il difficile libro delle visioni diGiovanni trova una nuova interpretazione nel X secolo proprio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Spagna: Ripoll, Taull, Jaca, Bagues, Leon
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi dell’XI secolo, lo smembramento [...] e la cultura latina orginaria di cui era stato alto rappresentante in età visigotica Isidoro diSiviglia, l’autore delle Ethymologiae che si sdoppia: il difficile libro delle visioni diGiovanni trova una nuova interpretazione nel X secolo proprio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel generale fenomeno di disgregazione e dispersione del patrimonio culturale greco-romano si diffonde [...] e il successivo sviluppo delle cultura medievale.
Isidoro diSiviglia trova nell’indagine dedicata alle origini delle parole e enciclopedici di età carolingia, come il De naturis rerum di Rabano Mauro e il Periphyseon diGiovanni Scoto Eriugena ...
Leggi Tutto
VALLETTI, Cesare
Giancarlo Landini
Nacque a Roma il 18 dicembre 1922 da Guido, medico, che morì quando Cesare era ancora in tenera età. La madre, Maria, si trasferì a Viterbo, dove lo educò con il fratello [...] Carlo Maria Giulini; per la RCA la Manon di Massenet (1954), La traviata (1956), Madama Butterfly di Puccini, Il barbiere diSiviglia (1958) e Don Giovanni (1959); per la Philips Linda di Chamounix di Donizetti (1959). A questo lascito vanno aggiunte ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Giovanni
Simone Ciolfi
Nacque a Montagnana, presso Padova, il 22 ott. 1885, da Antonio e Lucia Bellini.
Il padre, ebanista, condivideva con il figlio la passione per la musica. Insieme si [...] nel 1903, per ascoltare Fernando De Lucia e Mattia Battistini ne Il barbiere diSivigliadi G. Rossini.
Partito per la leva nel 1905, il M., grazie alle sue doti di clarinettista (già a 12 anni era membro della banda cittadina), venne assegnato alla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il teatro religioso medievale (oltreché profano, ma la distinzione non è affatto pacifica, e dunque è [...] greca, come in san Giovanni Damasceno, in merito alla morte di Maria si parla di un ingresso solenne in Cielo fatto di danze e balli (Omelie – sancito da Tertulliano, sant’Agostino e Isidoro diSiviglia –, anche se la riprovazione verte più sull’ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le poetrie mediolatine, trattati che hanno per argomento un insieme di regole dedicate alla composizione [...] distici di cui è composta sono interamente dedicati alla descriptio. Fonte principale sono le Etymologiae di Isidoro diSiviglia, trattati che stiamo analizzando. È opera dell’inglese Giovannidi Garlandia, uno scrittore prolifico e poliedrico che ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Lucia
Giancarlo Landini
VALENTINI, Lucia (Lucia Valentini Terrani). – Nacque a Padova, il 29 agosto 1946, primogenita di Pietro, economo dell’Istituto degli esposti, e di Amelia Morellato; [...] giovanissima nel coro della basilica di S. Antonio, compì gli studi dapprima con Giovanni Argenti, Elena Fava Ceriati e Nel 1981 fu Rosina nel Barbiere diSivigliadi Rossini nella tournée al Nippon Hōsō Kyōkai (NHK) di Tokyo. Con i complessi della ...
Leggi Tutto
tenóre s. m. [lat. tĕnor -ōris «continuazione, corso ininterrotto; altezza della voce», der. di tenere «tenere»]. – 1. Modo di contenersi, comportamento: seguitando di questo t., dove andrà a finire?; la volubile varietà de la fortuna non dura...
serenata
s. f. [der. di serenare; nelle accezioni del n. 2, incrociato con sera]. – 1. Musica, cui s’accompagna spesso anche il canto, che si esegue di sera o di notte sotto le finestre di una donna per manifestarle i proprî sentimenti: fare...