PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] , ma fu completamente disperso ad Aljubarrota dal re Giovanni e dal suo contestabile Nuno Alvares Pereira, e, riparato in fuga disordinata a Lisbona, s'imbarcò colà per Siviglia. Con la vittoria di Aljubarrota molte terre che avevano riconosciuto la ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] Siviglia nel 1573 riferisce che la pianta del tabacco veniva coltivata in Spagna per i suoi bei fiori rossi, ma nessuno pensava ancora in Europa di creata dai soldati musulmani di Ibrahim pascià durante l'assedio di S. Giovanni d'Acri, assedio che ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] ). Fra il 1180 e il 1220, un medico arabo, Ibn al-‛Awwām, pubblicava a Siviglia un'opera georgica di notevole importanza, nella quale dettava anche sagge norme di viticoltura, benché Maometto avesse vietato l'uso del vino. Ma l'opera che doveva nel ...
Leggi Tutto
. Il termine greco κανών (cfr. κάννα) che vale originariamente "canna" quindi "regolo", venne presto ad acquistare anche il valore di "regola", "norma", "principio", "esempio": in questo senso si parla [...] y Villafañe, Varia Commensuracion para la escultura y arquitectura, Siviglia 1585; A. Dürer, Della simmetria dei corpi umani, le 7 "Epistole cattoliche" (di Giacomo, le due di Pietro, le tre diGiovanni e quella di Giuda) e l'Apocalisse.
...
Leggi Tutto
. Il nome di Catacombe, col quale oggi s'indicano gli antichi cimiteri cristiani sotterranei, non si adoperò anticamente con tale significato, giacché il nome che si dava ad ogni sepolcreto cristiano, [...] annessa alla chiesa di S. Giovanni, la cattedrale Siviglia, Elvira. In Germania il cimitero di S. Eucharius a Treviri, in Ungheria l'ipogeo di Pécs.
In Africa merita speciale menzione la piccola catacomba di Alessandria d'Egitto, ricca di pitture di ...
Leggi Tutto
GUATEMALA (A. T., 153-154)
Piero LANDINI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Pino FORTINI
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Il Guatemala è una delle sei repubbliche dell'America Centrale.
Sommario: [...] due fasce: la prima tra 600 e 1200 m., con temperature di 23°-20°; la seconda tra 1200 e 1800 m., con 20 si dimise e fu sostituito da Giovanni A. Martínez, ma nel Valle, Fr. Payo Enríquez de Rivera, Siviglia 1926; L. Moreno, Indipendencia de la ...
Leggi Tutto
La voce "archivio" (greco ἀρχεῖον; latino arcivum, archivum, archivium) indica tanto la raccolta di atti concernenti un individuo o una famiglia (archivî privati o familiari) o un qualsiasi ente (archivî [...] l'Archivo general de las Indias, fondato nel 1787 a Siviglia da Carlo IV di Spagna, e la legge organica per gli archivî delle Due (sec. IX), una copia del registro diGiovanni VIII e quello originale di Gregorio VII. Anche dopo Innocenzo III l' ...
Leggi Tutto
. Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, assunse, per reazione alla pedanteria scolastica, un significato [...] di S. Ferdinando a Madrid, nel transcoro della cattedrale di Toledo, nel palazzo di S. Elmo a Siviglia, nella cattedrale di Santiago di Compostella (opera questa di austriaci s'inspirarono di regola alle chiese di Roma. Giovanni Bernardo Fischer (1650 ...
Leggi Tutto
TRAIANO (M. Ulpius Traianus)
Roberto PARIBENI
Mario PELAEZ
Imperatore romano dalla fine dell'anno 97 all'agosto del 117. Marco Ulpio, Traiano era nato nell'anno 53 nel municipio di Italica nella provincia [...] Baetica (moderna Santiponce presso Siviglia). Il padre di lui, recatosi a Roma sotto Nerone, pp. 84-92; M. Barbi, La leggenda di Traiano nei volgarizzamenti del Breviloquium de virtutibus di Fra Giovanni Gallese, Firenze 1895; G. Boni, Leggende, in ...
Leggi Tutto
Poeta inglese nato il 22 gennaio 1788 a Londra, morto il 19 aprile 1824 a Missolungi. Discendeva da un ramo di antica famiglia normanna (de Buron) stabilitosi a Newstead, nella contea di Nottingham, nel [...] ove approdò, si recò a Siviglia e a Cadice, indi passò e miss Clare Clermont; frequentò anche il salotto di madame de Staël a Coppet. Per gran parte Sacchi e, ottimamente, V. Betteloni il Don Giovanni.I romantici italiani inneggiavano al B. come a ...
Leggi Tutto
tenóre s. m. [lat. tĕnor -ōris «continuazione, corso ininterrotto; altezza della voce», der. di tenere «tenere»]. – 1. Modo di contenersi, comportamento: seguitando di questo t., dove andrà a finire?; la volubile varietà de la fortuna non dura...
serenata
s. f. [der. di serenare; nelle accezioni del n. 2, incrociato con sera]. – 1. Musica, cui s’accompagna spesso anche il canto, che si esegue di sera o di notte sotto le finestre di una donna per manifestarle i proprî sentimenti: fare...