Samuele
Gian Roberto Sarolli
Profeta e ultimo dei giudici d'Israele, una delle figure fondamentali, per la unctio e la depositio di Saul con conseguente translatio regni da questi a Davide, della teologia-politica [...] definito anche prefigurazione di s. Giovanni Battista, sempre da Ruperto (" Ioannem Baptistam refert ", ibid. CLXIX 1091) e anche campione d'integrità sacerdotale a partire da s. Agostino, attraverso s. Gregorio Magno e s. Isidoro diSiviglia fino a ...
Leggi Tutto
AMBROSI (Ambrogi), Antonio, detto Podestà
Guido Piamonte
Nato a Venezia nel 1786, l'A. svolse una brillante carriera di basso sulle scene italiane e viennesi fra il 1817 e il 1834, quando terminano [...] G. W. Sontag, Joséphine Fodor, Caroline Ungher, Giovanni David, Domenico Donzelli, ecc.), la quale eseguì nel teatro di Porta Carinzia (teatro Italiano ) in Vienna diverse opere, fra cui Il Barbiere diSiviglia, La Gazza ladra, La Donna del lago, La ...
Leggi Tutto
APRILE, Antonio Maria
Mario Pepe
Figlio diGiovanni, fratello di Pietro e diGiovanni Antonio. Si hanno sue notizie a partire dal 1520 circa. Il 18 febbr. 1522 si impegnò a scolpire con Giovanni Angelo [...] , in Genova, lavorava insieme con i fratelli Pietro e Giovanni Antonio e al ricordato Pietro Angelo delle Scale al monumento di Francesco Ruiz vescovo di Avila, oggi nella chiesa dell'università diSiviglia. Il 31 genn. 1528 si impegnava assieme al ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Ambrogio
Charles Verlinden
Figlio di Egidio, ammiraglio di Castiglia, e di Richetta Riccio, accompagnò il padre in Spagna, forse sin dal 1349. Nel 1359 prese certamente parte alla spedizione [...] per riarmare le galere che si trovavano nel porto diSiviglia e con due navi cantabriche. Con queste forze affrontò del 9 dic. 1374.
La città di Palma continuò ad appartenere ai Boccanegra, come prova un diploma diGiovanni I del 7 luglio 1378, con ...
Leggi Tutto
dottori della Chiesa
Nella Chiesa cattolica, scrittori illustri per santità di vita e ortodossia, ma soprattutto per la loro scienza eminente nelle cose sacre, a cui questo titolo è attribuito con decreto [...] della Chiesa greca, s. Atanasio, s. Basilio, s. Giovanni Crisostomo e s. Gregorio Nazianzeno (questi ultimi tre riconosciuti quali : per es., a s. Leandro diSiviglia, in Spagna; a s. Prospero di Aquitania tra i canonici regolari lateranensi), anche ...
Leggi Tutto
Abu Mashar, Giafar ibn Muhammad al-Balkhi
Abū Mà‛shar, Gia‛far ibn Muḥammad al-Balkhī
Astronomo, astrologo e pensatore musulmano (n. Balkh, od. Afghanistan - m. Wāsit, Mesopotamia centrale, 886 d.C.), [...] al-nugiūm, tradotta in latino nel 12° sec. da Giovanni da Siviglia (Liber introduc-torius maius in astronomiam) e successivamente da Ermanno Dalmata, detto anche Ermanno di Carinzia (Introductorium maius in astronomiam). Altri due testi, Al-Kirānāt ...
Leggi Tutto
Traduttore (metà sec. 12º), a Toledo, delle opere filosofiche di Avicenna dall'arabo in latino, in collaborazione con Domingo Gundisalvi. Dall'arabo tradusse in latino anche il Fons vitae di Ibn Gĕbīrōl [...] e opere di astronomia e di astrologia. Ebreo, non è certo che si sia convertito al cristianesimo; non va confuso con G. diSiviglia. ...
Leggi Tutto
Elemento da costruzione in forma di piastrella quadrata, rettangolare o esagonale, di cemento, graniglia o ceramica usata per rivestimenti e pavimentazioni edilizie.
Arte
Create nel Vicino Oriente, come [...] usavano in Italia anche m. dipinte a ornamento delle pareti. Tra i più antichi pavimenti di m. in maiolica notevole è quello nella cappella Caracciolo in S. Giovanni a Carbonara (1427-32) a Napoli. Altri centri importanti, oltre a Napoli, furono in ...
Leggi Tutto
Manuel González García, santo. – Vescovo spagnolo (Siviglia 1877 - Madrid 1940). Ordinato sacerdote nel 1901, nel 1905 venne nominato arciprete della parrocchia di San Pietro di Huelva, dove nel 1910 fondò [...] , alla quale si aggiunsero nello stesso anno i rami delle Marie dei Tabernacoli e dei Discepoli di San Giovanni e della Riparazione Infantile Eucaristica, poi quelli dei Missionari Eucaristici (1918), della congregazione religiosa delle Missionarie ...
Leggi Tutto
Seguaci di un indirizzo mistico che univa a vecchi motivi ereticali l’influenza dell’umanesimo erasmiano, presenti in Spagna tra il 16° e il 17° secolo. Sostenevano di essere giunti a contemplare l’essenza [...] come colpa. L’Inquisizione spagnola (soprattutto nelle diocesi di Toledo e Siviglia) accusò di appartenere agli A. perfino persone di pura vita contemplativa come s. Ignazio di Loyola, s. Giovanni della Croce, s. Teresa d’Ávila e s. Giuseppe ...
Leggi Tutto
tenóre s. m. [lat. tĕnor -ōris «continuazione, corso ininterrotto; altezza della voce», der. di tenere «tenere»]. – 1. Modo di contenersi, comportamento: seguitando di questo t., dove andrà a finire?; la volubile varietà de la fortuna non dura...
serenata
s. f. [der. di serenare; nelle accezioni del n. 2, incrociato con sera]. – 1. Musica, cui s’accompagna spesso anche il canto, che si esegue di sera o di notte sotto le finestre di una donna per manifestarle i proprî sentimenti: fare...