FERLOTTI
Roberto Grisley
Famiglia di cantanti attiva nel XIX secolo.
Raffaele nacque a Bologna il 27 febbr. 1819, da Nicola, coreografo, e Paola Scutelari o Santelari, ballerina. Non possediamo notizie [...] di Rudenz e Gemma di Vergy;Trieste, teatro Comunale, carnevale/quaresima 1843, W. A. Mozart, Don Giovanni;Verdi, Nabucco;Donizetti, La regina di , che, oltre alla Semiramide e al Barbiere diSiviglia, comprendeva la prima italiana del Guglielmo Tell. ...
Leggi Tutto
ORLANDI, Ferdinando
Daniele Carnini
ORLANDI (Orland, Orlando), Ferdinando. – Nacque a Parma l’8 gennaio 1774 (Gervasoni, 1812, p. 206, indica come anno il 1777). Forse fu fratello della cantante Caterina [...] presenza dell’arciduca Giovanni, musica di Vincenzo Federici, docente di composizione, con una scena di Orlandi.
Nel e nell’autunno 1818 a Varese: nel libretto del Barbiere diSiviglia compare una sua dedica al conte Vincenzo Dandolo, direttore del ...
Leggi Tutto
TOTTOLA, Andrea Leone
Saverio Lamacchia
TOTTOLA, Andrea Leone. – Non sono note la data di nascita (verso il 1780?) né la famiglia d’origine.
Un parente, se non addirittura il genitore, potrebbe essere [...] dopo la Nina o sia La pazza per amore diGiovanni Paisiello (Caserta 1789): da Tottola in poi i dialoghi di Cesare Sterbini per la musica di Gioachino Rossini (Roma 1816, presto ribattezzato Il barbiere diSiviglia, l’opera buffa più fortunata di ...
Leggi Tutto
TROMBETTA, Maria Teresa
Saverio Lamacchia
TROMBETTA, Maria Teresa (Giorgi Belloc). – Nacque a San Benigno, nel Canavese, il 2 luglio 1784 da Carlo e da Agnese Arutin, originaria di Tiflis in Georgia [...] 156 s.). Mieté il plauso dei critici nella Zerlina nel Don Giovannidi Mozart: «Mad. Bellochi [...] presented a union of vocal and »; e cantò ancora Le nozze di Figaro (Susanna), Camilla, Il barbiere diSiviglia (Rosina), Il flauto magico (Pamina ...
Leggi Tutto
AMBROSIO, Rinaldo Arturo
Roberta Ascarelli
Nacque a Torino il 3 dic. 1870 da Biagio e Isabella Craveri, in una famiglia della piccola borghesia cittadina che lo avviò alla professione di ragioniere. [...] , Dante e Beatrice, I Mille; 1913: Il barbiere diSiviglia, La campana della morte, Cenerentola, Notturno di Chopin, I promessi sposi, Il fornaretto di Venezia, Griffard, Gli ultimi giorni di Pompei, Il ritratto della mamma, La lampada della nonna ...
Leggi Tutto
RIGHETTI, Geltrude
Saverio Lamacchia
RIGHETTI (Righetti Giorgi), Geltrude (Gertrude). – Nacque a Bologna il 26 dicembre 1789, figlia di Francesco e di Anna Gavaruzzi (Bologna, Archivio Generale Arcivescovile, [...] , Il barbiere diSiviglia, a cura di P.B. Brauner, 2008, pp. XLVII s., 527-535; Id., Il barbiere diSiviglia, a cura di A. Zedda, Nella primavera 1818 fu Zerlina nel Don Giovannidi Mozart alla Pergola di Firenze. Nel Carnevale 1819 cantò a Venezia ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Famiglia
Giancarlo Landini
PANDOLFINI, famiglia di cantanti italiani dei secoli XIX e XX.
Francesco, baritono, nacque a Termini Imerese, presso Palermo, il 22 novembre 1833.
Dopo gli studi [...] Usiglio e in Don Giovanni; dall’1881 al 1882, oltre ai titoli consueti del suo repertorio, cantò anche in Guglielmo Tell, L’ebrea, L’africana, Faust; infine ritornò nella stagione 1885-86 con I puritani, Linda e Il barbiere diSiviglia. Nel 1876 fu ...
Leggi Tutto
STORACE, Ann
Saverio Lamacchia
STORACE, Ann (Anna Selina, Nancy). – Nacque a Londra il 27 ottobre 1765, figlia di Elizabeth Trussler e di Stefano, un violinista napoletano che si era stabilito a Dublino [...] affinità con quella delle future Nozze di Figaro. In agosto ebbe straordinario successo Il barbiere diSiviglia, composto da Giovanni Paisiello l’anno prima a Pietroburgo: Storace interpretò la parte di Rosina. Di passaggio a Vienna dalla Russia alla ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Giovanni Antonio
Giovanni Nuti
È da identificare col Giannetto, citato dai documenti genovesi, figlio di Antonio. Nacque, probabilmente a Quinto (Genova), verso il 1445.
Antonio, figlio [...] La sentenza dell'arbitrato condannava Giovanni al pagamento di una somma a titolo di risarcimento. Giunta anche a p. 23; La partecipazione italiana alla Mostra oceanografica intern. diSiviglia, Genova 1937, p. CVIII; P. Revelli, Cristoforo Colombo ...
Leggi Tutto
ROSSI-LEMENI, Nicola
Gianfranco Landini
ROSSI-LEMENI, Nicola. – Nacque a Istanbul il 6 novembre 1920, figlio di Paolo e di Xenia Lemeni Makedon. Il padre, ufficiale già nell’esercito zarista, e dopo [...] quello stesso anno e l’inverno 1954 al Metropolitan di New York per Boris Godunov, Faust e Don Giovanni. Cantò a Chicago nel 1954, 1955 e 1956 Don Giovanni, Norma, Il barbiere diSiviglia, I puritani, La bohème, Faust, L’amore dei tre re, La forza ...
Leggi Tutto
tenóre s. m. [lat. tĕnor -ōris «continuazione, corso ininterrotto; altezza della voce», der. di tenere «tenere»]. – 1. Modo di contenersi, comportamento: seguitando di questo t., dove andrà a finire?; la volubile varietà de la fortuna non dura...
serenata
s. f. [der. di serenare; nelle accezioni del n. 2, incrociato con sera]. – 1. Musica, cui s’accompagna spesso anche il canto, che si esegue di sera o di notte sotto le finestre di una donna per manifestarle i proprî sentimenti: fare...