ZANELLA, Amilcare.
Andrea Sessa
– Nacque a Monticelli d’Ongina il 26 settembre 1873, quartogenito di Callisto, guardia campestre, e di Virginia Rocchi, e due giorni dopo fu battezzato con i nomi di [...] pianoforte la sua Aeternitas, poema scenico in quattro atti diGiovanni Borelli. L’opera, che esalta la tradizione ideale della De Angelis, Umberto Macnez), ripropose Il barbiere diSiviglia nel centenario della prima rappresentazione, con una ...
Leggi Tutto
TIBERINI, Mariano, in arte Mario
Giancarlo Landini
TIBERINI, Mariano, in arte Mario. – Nacque a San Lorenzo in Campo, a sud di Pesaro e Urbino, l’8 settembre 1826, in una famiglia di onorevoli condizioni, [...] , Il trovatore, Rigoletto, La traviata, Il barbiere diSiviglia, Poliuto, Maria di Rohan (come Chalais), Norma, Lucrezia Borgia. Fu di Errico Petrella all’Apollo di Roma (Carnevale 1866), in Don Diego de’ Mendoza diGiovanni Pacini alla Fenice di ...
Leggi Tutto
TRIONFO, Aldo
Paolo Puppa
(Cesare Aldo). – Rimosso il primo nome per le implicazioni imperiali (e rimasto il secondo, Aldo, che in ebraico significa capo), ma semplicemente Dado per gli amici, nacque [...] mancarono significativi allestimenti lirici, tra cui un Barbiere diSiviglia nel 1977.
Da ultimo si avvicinò a titoli era stato pure nel 1976 un sorprendente adattamento dal romanzo Giovanni Episcopo, inglobato dal Martyre de Saint Sébastian in un ...
Leggi Tutto
PINZA, Fortunato
Giancarlo Landini
PINZA, Fortunato (Ezio). – Nacque a Roma il 18 maggio 1892, figlio di Cesare, falegname ravennate venuto a cercare fortuna nella capitale, e di Clelia Bulgarelli.
Nel [...] dei tre re), 1935 (L’italiana in Algeri, La Cenerentola, Il barbiere diSiviglia, Turandot, La bohème), 1936 (Aida, Rigoletto, La bohème, I racconti di Hoffmann) e 1939 (Don Giovanni); a Parigi nel 1935 (Messa da Requiem); a Stoccolma nel 1937 (Le ...
Leggi Tutto
SPECIALE, Nicolò
Marino Zabbia
– Sulla vita di questo cronista, autore della Historia sicula, si hanno solo poche informazioni sicure, quelle che egli stesso ha affidato alla sua opera, che possono [...] di un dotto del suo tempo. Conosce le Etimologie di Isidoro diSiviglia e cita a più riprese il Breviarium di Eutropio e le Storie di Francesco di Ventimiglia davanti alla curia diGiovanni XXIII – mostrando sempre di cogliere l’opportunità di un ...
Leggi Tutto
GIAMBULLARI, Bernardo
Franco Pignatti
Nacque nel 1450 da Piero diGiovanni, di professione orafo, e da una Maritana, il cui cognome non è tramandato. Ebbe un fratello minore, Manfredi, di salute malferma, [...] di san Giovanni Gualberto, fondatore dei vallombrosani, in 396 ottave, e la Storia di santa Maria di Loreto (di XVII secolo, ma solo una, conservata alla Biblioteca Colombina diSiviglia reca il nome del Giambullari.
Tra i componimenti giocosi ...
Leggi Tutto
DE FABRITIIS, Carlo Oliviero
Alessandra Cruciani
Nacque a Roma il 13 giugno 1902 da Gaetano e da Maria De Clario. Rivelate in giovanissima età spiccate attitudini musicali, entrò al conservatorio di [...] assoluta La Grançeola e Le nozze di Haura di A. Lualdi e Beatrice Cenci di G. Pannain (protagonista M. Carosio), quindi Eliana di F. Alfano, Giovannidi Zarissa di W. Egk, Emiral di B. Barilli, L'usignolo e Petruška di I. Stravinskij.
L'anno seguente ...
Leggi Tutto
PIETRO
Edoardo D'Angelo
– Nacque con tutta probabilità in Napoli, presumibilmente a cavallo tra la fine del IX e gli inizi del X secolo. Fu pienamente attivo tra il 930 e il 960.
Le scarne notizie biografiche [...] in prosa: Girolamo (Epistole), Isidoro diSiviglia (Etimologie), Rufino (Chronicon), Liber pontificalis Frugoni, La biblioteca diGiovanni III duca di Napoli, in Annali della Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari dell’Università di Roma, IX ( ...
Leggi Tutto
NALDI, Giuseppe
Pier Giuseppe Gillio
NALDI, Giuseppe. – Nacque probabilmente a Bologna il 2 febbraio 1770 (Fétis, 1880, p. 261), figlio unico di un funzionario governativo (Kutsch - Riemens, 1987, col. [...] Figaro, accanto ad Angelica Catalani; nel 1817 fu Leporello in Don Giovanni. Nel 1818 tornò a vestire i panni di Figaro, stavolta nella prima londinese del Barbiere diSivigliadi Rossini (col tenore Manuel García). Oltre che al King’s Theatre, tra ...
Leggi Tutto
ZANAZZIO, Cesira
Federica Camata
ZANAZZIO (Zanazio), Cesira (in arte Cesira Ferrani). – Nacque a Torino (così risulta dall’atto di morte; Pollone, Registro dei decessi, Parte I, n. 6, anno 1943, sub [...] 1863, figlia dell’avvocato Giovanni, di Gattinara, baritono dilettante, e di Agata Ferraria, di Camburzano presso Biella. Ebbe Siviglia nell’aprile del 1900, nel 1901 fu di nuovo protagonista nella première genovese (Carlo Felice) delle Maschere di ...
Leggi Tutto
tenóre s. m. [lat. tĕnor -ōris «continuazione, corso ininterrotto; altezza della voce», der. di tenere «tenere»]. – 1. Modo di contenersi, comportamento: seguitando di questo t., dove andrà a finire?; la volubile varietà de la fortuna non dura...
serenata
s. f. [der. di serenare; nelle accezioni del n. 2, incrociato con sera]. – 1. Musica, cui s’accompagna spesso anche il canto, che si esegue di sera o di notte sotto le finestre di una donna per manifestarle i proprî sentimenti: fare...