LUCARELLI, Giambattista
Federico Masini
Nacque a Montelevecchie (oggi Belvedere Fogliense, frazione di Tavullia), nel Pesarese, nel 1540 da Gregorio e Camilla Perti. Rimasto orfano, nel 1554 entrò nell'Ordine [...] 24 giugno 1577 a Sanlúcar de Barrameda, nei pressi diSiviglia, i frati giunsero nelle Canarie (1( luglio), quindi a Haiti, allora detta Ocoa (14 agosto), per sbarcare a S. Giovannidi Lua (7 settembre). Quindi proseguirono per Veracruz Llave, Jalapa ...
Leggi Tutto
INGHILLERI, Giovanni
Alessandra Cruciani
Nacque a Porto Empedocle, nell'Agrigentino, il 9 marzo 1894 da Francesco Paolo e Almerinda Bacco. Diplomatosi in pianoforte e composizione al conservatorio di [...] quindi al teatro La Fenice di Venezia apparve in Francesca da Rimini di Zandonai, Romanticismo di I. Robbiani (10 genn. 1933), e LaWally di A. Catalani.
Nel 1933 fu al Politeama genovese ne Il barbiere diSivigliadi G. Rossini, accanto a Margherita ...
Leggi Tutto
PAOLI, Giovanni
Luca Rivali
PAOLI, Giovanni. – Nacque probabilmente nel primo decennio del Cinquecento. Bresciano di origine, proveniva forse dalla Riviera di Salò, dove il cognome è attestato verso [...] , datato 31 agosto, Paoli dà mandato ad Alonso Gallardo di tutelare suoi non meglio precisati interessi: risulta essere maggiore di venticinque anni e cittadino diSiviglia, dove lavorava e abita presso Cromberger. Il documento fu sottoscritto ...
Leggi Tutto
GROSSO DELLA ROVERE, Clemente
Raissa Teodori
Figlio di Antonio Grosso e di Maria Basso, nacque a Savona intorno alla metà del sec. XV (era maggiore del fratello Leonardo, nato nel 1463).
Il G. rimase [...] del G. era figlia di Luchina Della Rovere, sorella di Francesco, il futuro papa Sisto IV, e diGiovanni, del casato savonese dei del pontefice, l'arcivescovo di Narbona Guglielmo di Clermont e il vescovo diSiviglia Juan Zúñiga, creati, secondo ...
Leggi Tutto
CERVI, Giuseppe
Ugo Baldini
Nacque a Parma il 14 ott. 1663 da Carlo e Orsola Grassi, in una famiglia agiata, che fu in grado di fargli compiere gli studi nel locale collegio dei gesuiti, dove ebbe come [...] padre Giovanni Mancini, e già nel luglio del 1683 poteva affrontare nella cattedrale di Parma Boerhave".La ricca biblioteca andò invece alla Società medica diSiviglia.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Parma, Studio,Registro dello Studio, 1711-12, f ...
Leggi Tutto
DELLE SEDIE, Enrico
Alberto Iesuè
Figlio di Arcangiolo, commerciante, e di Gesualda Canaccini, nacque a Livorno il 17giugno 1824 (Arch. di Stato di Firenze, Stato civile toscano). Partecipò agli eventi [...] . Nella stagione 1861-62 cantò poi in Trovatore (conte di Luna), Marta di F. von Flotow (Plumkett), Don Pasquale (ildottore), Rigoletto, Il barbiere diSiviglia (Figaro), Don Giovannidi W.A. Mozart, Lucrezia Borgia (ilduca Alfonso), Il Furioso ...
Leggi Tutto
MORANZONI, Roberto
Andrea Stefano Malvano
, Roberto Nacque a Bari il 5 ottobre 1880 da genitori di origine veneziana: Giovanni, maestro della banda militare nel corpo d’armata locale, e Amalia Martini.
Ricevette [...] 19 del Barbiere diSiviglia, 18 di Cavalleria rusticana, di Tosca, della Bohème e di Otello, 15 di Martha, 14 del Trovatore, 12 di Rigoletto e di Madama Butterfly, 10 dell’Amore dei tre re, 8 di Lucia di Lammermoor e di Gianni Schicchi, 6 di Thaïs e ...
Leggi Tutto
MARINI, Ignazio
Saverio Lamacchia
– Nato a Tagliuno, presso Bergamo, il 28 nov. 1811 da Prospero e da Catterina Zerlini, scelse la carriera musicale contro la volontà del padre, che intendeva avviarlo [...] Il barbiere diSivigliadi G. Rossini, Maria Stuarda di G. Donizetti, Norma, La sonnambula, I Capuleti e i Montecchi di V. Bellini mozartiane, dal protagonista nelle Nozze di Figaro a Leporello nel Don Giovanni. «Tutta Italia apprezzò in lui ...
Leggi Tutto
LABIA
Antonio Rostagno
Famiglia di cantanti italiane.
Fausta nacque a Verona il 3 apr. 1870; era figlia del conte veneziano Gianfrancesco e di Cecilia Dabalà, cantante e insegnante di canto, a sua volta [...] di Meyerbeer, Pagliacci di R. Leoncavallo, L'amico Fritz di P. Mascagni, Donna Anna nel Don Giovannidi W di E. Wolf-Ferrari, Mignon di A. Thomas, Il barbiere diSivigliadi G. Rossini. Sposò l'impresario e sovrintendente del teatro Massimo di ...
Leggi Tutto
RIMINI, Giacomo
Giancarlo Landini
RIMINI, Giacomo. – Nacque a Verona il 26 marzo 1888 da Riccardo, ebreo di ascendenza sefardita, che fu anche presidente della Comunità ebraica di Verona, e da Giulia [...] di Lammermoor e Figaro nel Barbiere diSiviglia. Dopo la prima tournée in Cile e in Argentina, con colleghi del calibro di il corpo e la risonanza di un basso-baritono, che ebbe modo di sfruttare in parti come Don Giovanni, Boris, Don Pasquale e ...
Leggi Tutto
tenóre s. m. [lat. tĕnor -ōris «continuazione, corso ininterrotto; altezza della voce», der. di tenere «tenere»]. – 1. Modo di contenersi, comportamento: seguitando di questo t., dove andrà a finire?; la volubile varietà de la fortuna non dura...
serenata
s. f. [der. di serenare; nelle accezioni del n. 2, incrociato con sera]. – 1. Musica, cui s’accompagna spesso anche il canto, che si esegue di sera o di notte sotto le finestre di una donna per manifestarle i proprî sentimenti: fare...