MELE, Giovanni Battista
Giulia Veneziano
– Nacque a Napoli nel 1693-94 secondo alcune fonti, nel 1701 secondo altre (cfr. The New Grove Dictionary). Pochissime sono le notizie biografiche su questo [...] culturali dalla fine del XV secolo.
Nel Cinquecento e nel Seicento i duchi di Osuna mantennero a Siviglia due fondazioni religiose dotate di cappelle musicali, la collegiata di S. María e la cappella del S. Sepolcro, promuovendone le funzioni solenni ...
Leggi Tutto
RICCI (Riccio), Francesco
Eugenio Menegon
RICCI (Riccio), Francesco (in religione Vittorio Giovanni Battista). – Nato il 18 gennaio 1621 a S. Maria a Cintoia (Firenze) da Agnolo di Francesco Ricci e [...] di S. Maria del Fiore con il nome di Francesco. Fu ammesso con il nome religioso di Vittorio Giovanni Battista il 1° gennaio 1632 al convento di de la Universidad de Santo Tomás, Folletos, 205; Siviglia, Archivo General de Indias, Filipinas, 28, n. ...
Leggi Tutto
LAGOMARSINI, Girolamo
Franco Arato
Nacque a Puerto de Santa María (presso Cadice, in Spagna) il 30 sett. 1698 da un mercante genovese e da madre spagnola, e trascorse l'infanzia tra Cadice e Siviglia: [...] edizioni citate). Nel febbraio 1739 il L. fu chiamato a recitare in S. Giovanni Battista l'orazione ufficiale per l'ingresso a Firenze del nuovo granduca, Francesco di Lorena (In adventu Francisci III Lotharingiae, Barri et Magnae Etruriae ducis, in ...
Leggi Tutto
OLIVA, Giovanni Anello
Paolo Broggio
OLIVA, Giovanni Anello (Aniello). – Nacque a Napoli nel 1574.
Non si sa nulla della sua ascendenza e dell’infanzia. Al momento del suo ingresso nell’ordine ignaziano [...] fine del XIX secolo. Nel 1633 fu pubblicato, sempre a Siviglia, un Catálogo de algunos varones insignes de la Provincia del Perú Agustín de Zárate, Antonio de Herrera, Giovanni Botero. A tali fonti di riferimento aggiunse però le notizie ottenute da ...
Leggi Tutto
MORRONI, Tommaso (Tommaso da Rieti)
Nadia Covini
– Nacque a Rieti intorno al 1408 da Francesco degli Scioni o dei Morroni e da Onorata diGiovanni Antonio Petroni.
La famiglia, di rilevanza sociale modesta [...] e a Siviglia nel 1439, viaggi che, tuttavia, svolse effettivamente, come risulta da una lettera di Francesco Filelfo Toscana. Restò al servizio sforzesco anche dopo la conquista del ducato di Milano e nel 1452, mentre riprendeva la guerra con Venezia, ...
Leggi Tutto
RECCHI, Nardo (Leonardo) Antonio
Elisa Andretta
RECCHI, Nardo (Leonardo) Antonio. - Nacque a Montecorvino (Salerno) intorno al 1540.
Frequentò lo studio salernitano formandosi nelle lingue classiche, [...] e Joachim Camerarius. Giovanni Battista della Porta si fece mediatore nei confronti di quanti erano incuriositi Codex Lat. 5; Roma, Biblioteca Casanatense, E. IV. 7; Siviglia, Archivo General de Indias, Patronato, 170 R 42.
F. Colonna, Phytobasanus ...
Leggi Tutto
LIBURNIO, Niccolò
Simona Mammana
Nacque in Friuli negli anni Settanta del XV secolo, se si considera come punto di riferimento il 1502, anno della sua prima opera a stampa (Opere gentile et amorose…, [...] di G.B. Pederzano, 1524), versione toscana della Carta segunda di Hernán Cortés (Siviglia 1522) condotta sulla traduzione latina di fonti, tra le quali cospicua è la presenza diGiovanni Stobeo (soprattutto della sezione Sententiae del suo Anthologion ...
Leggi Tutto
RINIERI
Gabriella Battista
(Berri). – Famiglia fiorentina di banchieri e mercanti attiva tra il XIII e il XVII secolo. Si hanno notizie frammentarie per i secoli precedenti al Quattrocento sulla loro [...] . Bernardo fece, inoltre, compagnia d’arte di lana di garbo con Francesco Neretti e Paolo Frescobaldi (1468-73).
Luca di Bartolomeo, console al Cambio nel 1475 e nel 1481, si sposò con Giovannadi Filippo Tornabuoni e di Lena Della Stufa ed ebbe otto ...
Leggi Tutto
PAPPALARDO, Salvatore
Sergio Tanzarella
– Nacque a Villafranca Sicula, in provincia di Agrigento, il 23 settembre 1918 da genitori originari di Zafferana Etnea, Alfio, maresciallo dell’Arma dei carabinieri, [...] il 12 aprile 1941 a Roma, nell’arcibasilica di S. Giovanni in Laterano, dall’allora arcivescovo Luigi Traglia e I. Siviglia, Pappalardo Salvatore, in Dizionario enciclopedico dei pensatori e dei teologi di Sicilia. Secc. XIX e XX, a cura di F. ...
Leggi Tutto
PIPPEO, Maria Teresa
Federica Camata
PIPPEO, Maria Teresa (Teresa De Giuli Borsi). – Figlia di Giuseppe, militare piemontese, e di Anna Degiuli, cantante, nacque a Mondovì il 26 ottobre 1817. Educata [...] (7 marzo 1843) e nelle prime assolute di Anelda da Messina di Edoardo Vera (17 ottobre 1843), Lara di Matteo Salvi (4 novembre 1843), L’assedio di Brescia diGiovanni Bajetti (21 novembre 1843) e Sofonisba di Luigi Petrali (6 febbraio 1844). Nel ...
Leggi Tutto
tenóre s. m. [lat. tĕnor -ōris «continuazione, corso ininterrotto; altezza della voce», der. di tenere «tenere»]. – 1. Modo di contenersi, comportamento: seguitando di questo t., dove andrà a finire?; la volubile varietà de la fortuna non dura...
serenata
s. f. [der. di serenare; nelle accezioni del n. 2, incrociato con sera]. – 1. Musica, cui s’accompagna spesso anche il canto, che si esegue di sera o di notte sotto le finestre di una donna per manifestarle i proprî sentimenti: fare...