Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Tomassini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Noto oggi prevalentemente per l’oratorio Il Messia e per alcune pagine strumentali, [...] ai generi nazionali. L’avvenimento determinante è la rappresentazione al Drury Lane della Camilla diGiovanni Bononcini, accolta nel 1706 da un enorme successo di pubblico. Benché il lavoro venga rappresentato interamente in lingua inglese, si tratta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il teatro religioso medievale (oltreché profano, ma la distinzione non è affatto pacifica, e dunque è [...] in coro con gli angeli”. Anche tra i Padri della Chiesa greca, come in san Giovanni Damasceno, in merito alla morte di Maria si parla di un ingresso solenne in Cielo fatto di danze e balli (Omelie sulla beata Vergine, II, 2 da 2Sam. 6,5 e 1Cron ...
Leggi Tutto
Giovanni Bignami
Samantha Cristoforetti
Primadonna dello spazio
L’astronauta italiana ha battuto molti record di permanenza in orbita e ha dato un contributo decisivo alla scienza con i suoi esperimenti, [...] della capsula è stato utilizzato un paracadute di 500 metri quadrati.
♦ 9 borse di ‘bonus food’
Ogni astronauta può portare un po’ del suo cibo preferito: nelle borse di Samantha c’erano (prodotti dallo chef Stefano Polato) piatti creati con mele del ...
Leggi Tutto
STEFANO III (o II) papa
Mario Niccoli
Romano e rappresentante, col fratello Paolo, di una delle più nobili famiglie della città, fu eletto papa il 26 marzo 752, dodici giorni dopo la morte di papa Zaccaria [...] grave, dovette constatarlo lo stesso papa Stefano.
Al momento della elezione di St., Astolfo, re dei Longobardi il 14 ottobre 753, partì alla volta di Pavia in compagnia del silenziario Giovannidi nuovo venuto in Italia. Astolfo fu nuovamente ...
Leggi Tutto
STEFANO III duca di Baviera
Walter Holtzmann
Figlio diStefano II (morto nel 1357) e nipote dell'imperatore Ludovico il Bavaro: dopo la morte del padre ottenne, insieme col fratello Giovanni, la Baviera [...] , che, sposata nel 1385 con il re Carlo VI di Francia, prese il nome di Isabeau ed ebbe parte importante nelle guerre civili durante la malattia mentale di suo marito. Ma i maneggi diStefano in Italia sono da ascrivere meno a queste relazioni ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Faenza
Giuseppe ERMINI
Canonista italiano; nato a Faenza, fu vescovo di questa città dal 1161 al 1190, anno in cui morì partecipando alla terza crociata al seguito di Federico I. È autore [...] una Summa al Decreto di Graziano, priva peraltro di originalità, e compilata quasi esclusivamente sulle somme di Rufino e diStefanodi Tournais, e di una Glossa al Decreto stesso, che fu conosciuta e molto studiata dai canonisti (Parigi 1505).
Bibl ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] e con Stefano Langton nominato arcivescovo di Canterbury da Innocenzo III, contro la volontà del re. Il papa per punire l'ostinazione del re aveva scagliato sull'Inghilterra l'interdetto, che durò dal 1207 al 1213. Alla lunga Giovanni, specialmente ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PISANO
G. Jászai
Scultore e architetto, figlio di Nicola Pisano, nato a Pisa intorno al 1245-1248 e morto a Siena nel 1318.Del periodo giovanile e degli anni di formazione di G., fino al ventesimo [...] sequenza che doveva in origine presentare l'arcidiacono S. Stefano, S. Andrea, il tetramorfo con l'aquila ( Domkanzel des Nicola Pisano, Siena 1971c; C. Gnudi, Il pulpito diGiovanni Pisano a Pistoia, in Il Gotico a Pistoia nei suoi rapporti con ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIII, papa
Roland Pauler
Giovanni, figlio di un certo Giovanni Episcopo, appartenne certamente allo strato più alto della nobiltà romana, ma non - come invece sostiene la storiografia più antica [...] truppe guidate da Giovannidi Crescenzio passò per la Sabina, dove i Crescenzi avevano ampi possedimenti ed erano in grado di contrapporsi a Roma. Il 14 nov. 966, quando ormai l'imperatore si avvicinava, i Romani, morto il vestiario Stefano e fuggito ...
Leggi Tutto
STEFANO FIORENTINO
Pittore fiorentino, allievo di Giotto, attivo dall'ultimo decennio del Duecento alla prima metà del Trecento.L'artista è ricordato per la prima volta nel 1347, quando compare come [...] "Maestro Stefano in chasa de' frati predicatori" (di S. Maria Novella a Firenze) in un documento pistoiese nel quale si nominano "li migliori maestri di dipingere che siano in Firenze per la tavola dell'Opera di Santo Giovanni e quelli che meglio la ...
Leggi Tutto
emendamento di bandiera
(emendamento-bandiera), loc. s.le m. Emendamento a un provvedimento legislativo presentato come rappresentativo dello schieramento politico di appartenenza. ◆ ieri a Montecitorio è passato anche un emendamento della...
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...