TOSCANA (XXXIV, p. 79)
Giuseppe MORANDINI
Leone BORTONE
Emilio LAVAGNINO
Geografia fisica. - Tra gli studî di geografia fisica merita un cenno il volume (pubblicato sotto la direzione di A. R. Toniolo) [...] di S. Francesco. Anche la bella torre di Baccio a Lastra a Signa ha subìto danni abbastanza gravi, così il S. Stefanodi Capraia e il S. Andrea didi Iacopo del Casentino, una Madonna ed Angeli diGiovanni del Biondo e due tavole di Bicci di Lorenzo ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] con una suor Beatrice fattasi monaca nel monastero di Santo Stefano degli Olivi a Ravenna), e potrebbe esser loro d'essere ricordati quelli di Filalete (re Giovannidi Sassonia), di A. Bassermann e (testo italiano con note inglesi) di C. Grandgent. - ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] , agli Ebrei; lettere cattoliche di Giacomo, I e II di Pietro, I, II e III diGiovanni, di Giuda, Apocalisse.
Si contano così fu detto (p. 879), la divisione in capitoli, introdotta da Stefano Langton circa il 1214 e ancor oggi d'uso comune. All ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] di Pietro diStefano Tosetti, uomo d'armi ma "eloquente", e Luigi Santo di Beeringen, eccellente musico fiammingo; e questi due ebbe sempre di unico scritto che di lui resti. Altri discepoli ideali, come Coluccio Salutati e Giovannidi Conversino ne ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] nostra pittura medievale; gli affreschi (fine del secolo X) di San Sebastiano sul Palatino preparano la maniera dei fratelli romani Giovanni e Stefano che affrescano, col nipote Niccolò, nella chiesa di Sant'Elia presso Nepi, poi seguiti con lunga ...
Leggi Tutto
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] lo storico Tolomeo da Lucca e Giovannidi Napoli (morto nel 1336), uno dei più profondi tomisti di tutti i tempi. I domenicani italiani Alberto di Brescia (morto nel 1314), Rainerio di Pisa (morto nel 1351), Antonino di Firenze (morto nel 1459) e ...
Leggi Tutto
Vita e opere. - Poche famiglie registrano, nella storia delle vicende domestiche, personalità così spiccate come la famiglia degli Alberti (v.), che dal castello della Catenaia si stabilì ai primi del [...] di romanità.
Nel gennaio 1453 il pontificato di Niccolò V fu turbato dalla congiura diStefano Porcari, il quale, ispirandosi alle antiche idee repubblicane di suoi sogni d'arte.
Per incarico diGiovanni Rucellai, ricco e munifico banchiere fiorentino ...
Leggi Tutto
Città e porto della Sicilia orientale, dopo Palermo la più importante dell'isola per popolazione e per attività economica. Catania si trova all'estremo settentrionale della vasta insenatura della costa [...] del duomo. Al Vaccarini seguirono Francesco e Antonino Battaglia, Stefano e Sebastiano Ittar; ed edifizî degni d'ammirazione sono busto argenteo con smalti rappresentante Sant'Agata, lavoro diGiovannidi Bartolo da Siena (sec. XIV), che si conserva ...
Leggi Tutto
Di famiglia romana, fu eletto alla morte di Marino, avvenuta il 17 maggio 884. Tumulti dovuti al partito della nobiltà funestarono Roma sotto il suo pontificato, per cui Giorgio dell'Aventino ebbe cavati [...] Grosso, Adriano lasciò Roma sotto il governo diGiovanni vescovo di Pavia, missus imperiale, che probabilmente aveva pure , Storia di Roma nel medioevo, I, Roma, 1900, p. 844; Liber Pontif., ed. Duchesne, II, Parigi 1892, p. 191 (Vita diStefano V); ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] contaminazioni di tipi, come nel gruppo di Menelao, con la riproduzione di modelli antichi, come nell'atleta diStefano, principale opera del fondatore della storia dell'arte antica, Giovanni Gioacchino Winckelmann (1717-1768), cioè con la Geschichte ...
Leggi Tutto
emendamento di bandiera
(emendamento-bandiera), loc. s.le m. Emendamento a un provvedimento legislativo presentato come rappresentativo dello schieramento politico di appartenenza. ◆ ieri a Montecitorio è passato anche un emendamento della...
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...