GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] o Gazzetta ordinaria da Giovacchino Bellini e poi da Giovanni Bellini e Cammillo Rosaleoni, e una simile pubblicazione vide la luce a Torino: il Giornale degli operai, diStefano San Pol. Il foglio più importante della parte clericale fu ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] l'anatomia basata sui dati di Galeno e di Mondino; Guido da Vigevano, medico diGiovannadi Borgogna e di Filippo VII, la cui Anathomia anatomia comparata, Mauro Rusconi, Bartolomeo Panizza e Stefano delle Chiaie, e venendo più propriamente all ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] lo riducevano a una mera apparenza), agnoeti e niobiti (seguaci diStefano Niobe, sec. VI); al "triteista" Giovanni Filopono (v.) rispose Leonzio di Bisanzio, e i triteisti stessi si divisero in varie sette (v. monofisiti). Sotto Eraclio i monofisiti ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] dei Padri". Nel 1602 si traduce l'importante Lronaca diGiovannidi Nikiu, il cui originale sembra perduto. Ma ormai l XV, XVI-XVIII) monaci abissini hanno abitato a Roma il convento di S. Stefano, detto perciò dei "Mori", che dal 1919 è tornato, in ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] 14 agosto 1928, pochi giorni dopo la morte diStefano Radić, le convenzioni di Nettuno erano ratificate. La crisi si faceva santo eponimo della famiglia, p. es. S. Giorgio, S. Giovanni, S. Nicola (Krsno ime o festa "slava"), è celebrata dappertutto ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] Il primo teatro di opera fu quello dei Barberini, inaugurato nel carnevale del 1634 con il S. Alessio diStefano Landi. E e grande teatro, che ebbe nome di Fenice con i Giuochi di Agrigento diGiovanni Paisiello. Intanto a Milano si andava ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] e Stefano della Bella; ma fu in Francia che specialmente si cercò d'imitare quella maniera. S'ispirarono più o meno ad essa Abraham Bosse (1605-1678), Israël Silvestre (1621-1691), Sébastien Le Clerc (1637-1714), Daniele Rabel, Giovannidi Saint ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] , il "megaiupanus" Stefano, figlio diStefano Nemanja, è incoronato da un legato del papa "re di Serbia, Dioclea, Tribunia Turchi si rivolsero verso la Grecia e l'Albania: Giovanni Castriota, padre di Giorgio Scanderbeg (1410), fu battuto da Murād, e ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] da Enrico Stefano (voll. 3, Parigi 1578): ed è secondo la paginatura e le suddivisioni marginali di questa, Al platonismo agostiniano resta fedele, in fondo, anche Bernardo di Chartres, che Giovannidi Salisbury (Metal., IV, 35) riteneva "il più ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] e governativi o da grandi magisteri dell'ordine di S. Giovannidi Gerusalemme (di Malta), o di ordini militari cavallereschi italiani che esigevano le prove di nobiltà (ivi, art. 120).
A differenza di quanto si praticò in Toscana sotto i granduchi ...
Leggi Tutto
emendamento di bandiera
(emendamento-bandiera), loc. s.le m. Emendamento a un provvedimento legislativo presentato come rappresentativo dello schieramento politico di appartenenza. ◆ ieri a Montecitorio è passato anche un emendamento della...
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...