LATERANO
Antonio Maria COLINI
Carlo CECCHELLI
*
. La regione e il complesso monumentale traggono il nome da coloro che vi possedettero in antico sontuose case di abitazione. Furono essi i Plauzî Laterani, [...] venne una corona di splendidi oratorî, fra cui quelli della Croce, di S. Giovanni Battista e di S. Giovanni Evangelista edificati da basilica lateranense, in parte caduta nel terremoto del tempo diStefano VI (896-899) incendiatasi nel 1308, rifatta ...
Leggi Tutto
SPALATO (in croato Split; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
È la maggiore città e il principale porto della Dalmazia (1931, ab. 43.808). Spalato è situata su un'insenatura [...] Punte, Botticelle (spiaggia per bagni) e S. Stefano (già abbazia benedettina, ora cimitero vecchio), ed è più oltre: con i Laurana a Napoli, Palermo e in Provenza; con Giovannidi Traù a Roma e a Buda. Importanti anche il tesoro e l'archivio ...
Leggi Tutto
MONACO, Principato di (provenzale Monègue; A. T., 30-31)
Carlo ERRERA
Piero BAROCELLI
Vito Antonio VITALE
La piccola città di Monaco sulla costa ligure-provenzale costituisce, con le minori località [...] la occupa Giovannidi Boucbcault governatore di Genova; alla cacciata di lui (1409) segue un periodo di autonomia sotto la protezione di Luigi alla Savoia, a Genova, all'Impero; tuttavia Stefano, appartenente al ramo genovese e a lungo tutore per ...
Leggi Tutto
. Monaci che professano la regola di S. Benedetto di Norcia (v.). Questo patriarca del monachismo occidentale raccolse dal patrimonio dell'ascesi cristiana il fior fiore degli elementi vitali e creò una [...] , che è l'abate di Santo Stefanodi Augusta. La Congregazione del Brasile di S. Giuliano d'Albaro a Genova, di Finalpia, di S. Giovannidi Parma, di Praglia (Padova), di S. Giorgio di Venezia, di Santa Giustina a Padova, di Montevergine (Avellino), di ...
Leggi Tutto
Città capoluogo di provincia nella Calabria, situata sul margine settentrionale della vasta soglia di altipiano che unisce la Sila con la Catena costiera paolana (v. calabria) e all'inizio dell'ampia vallata [...] trovano una Deposizione del sec. XVI e una tela diStefano Liguoro (1710), nonché il vessillo dell'infelice spedizione di Esopo tradotte da Facio Caffarello di Faenza e un libretto di sei carte contenente un poemetto diGiovanni Maurelli in morte di ...
Leggi Tutto
Famiglia ungherese di conti, la cui origine genealogica risale alla famiglia dei Pécz. Il più antico antenato della famiglia è Stefano, figlio di Leyk, che i documenti e le cronache rammentano nel 1295 [...] nelle guerre combattute dagli Ungheresi, sotto la guida diGiovanni Hunyadi, contro i Turchi. Con i figli di Nicola A., vissuto alla fine del sec. XVI quel momento fu accanito avversario del governo diStefano Tisza ed ebbe gran parte nel determinare ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea omonima, a 100 km. a SE. di Manchester. Situata quasi al centro dell'Inghilterra, è costruita in gran parte sulla riva occidentale del fiume Denvent, in una [...] Derby. Lo stesso titolo portò poi il figlio di Edoardo III, Giovannidi Gaunt, che sposò la figlia di Enrico, Bianca. Suo figlio Enrico, conte di Derby, divenne poi il re Enrico IV e la contea di Derby fu così compresa nei dominî della Corona, finché ...
Leggi Tutto
TRENTO (XXXIV, p. 268)
Italo LUNELLI
La nuova Piazza Littorio, aperta ove erano quartieri malsani con una grande opera di sventramento, tra il 1932 e il 1938, ha creato un altro centro di vita, proprio [...] ) con affreschi di Gino Pancheri e Luigi Bonazza, vetrate di Tato e Depero e sculture diStefano Zuech; nel del principe vescovo di Trento, Giovanni Benedetto de' Gentilotti. Possiede più di 128 mila tra volumi e opuscoli, più di 250 mila manoscritti ...
Leggi Tutto
Piccola città della Francia settentrionale, a 41 km. a N. di Parigi nel circondario di Senlis, dipartimento dell'Oise, con 5539 ab. Sorge al limitare dell'esteso bosco omonimo, sulle rive della Nonnette, [...] della rupe di Chantilly da P. Desille sui disegni diGiovanni Bullant, Che risentiva l'influenza di Filiberto Delocheme. quaranta miniature di Jean Fouquet, del libro d'ore diStefano Chevalier, note sotto il nome dei Quaranta Fouquet di Chantilly ( ...
Leggi Tutto
Città della Bessarabia meridionale (Romania), capoluogo del dipartimento omonimo, situata sulle rive meridionali del liman del Dnestr (Liman Nistrului) di fronte alla città ucraina di Ovidiopol. La sua [...] in un cortile si trovano i resti di un'antica moschea. Fra gli edifizî ricordiamo l'antica chiesa romena risalente al Quattrocento, una chiesa costruita da Stefano il Grande e una chiesetta vicino alla fonte di S. Giovanni Nuovo. La cattedrale è del ...
Leggi Tutto
emendamento di bandiera
(emendamento-bandiera), loc. s.le m. Emendamento a un provvedimento legislativo presentato come rappresentativo dello schieramento politico di appartenenza. ◆ ieri a Montecitorio è passato anche un emendamento della...
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...