Pittore, nacque nel 1423 da un Bartolommeo pecoraio o a Castagno sotto la Falterona donde prese il soprannome o a Corella sopra Dicomano come proverebbe qualche nuovo documento. La tradizione vorrebbe [...] Giovannidi Francesco del Cervelliera da Rovezzano morto nel 1459, che dipinse la lunetta sopra la porta della Chiesa degl'Innocenti, un trittico nella raccolta Carrand al Bargello, un Crocifisso a S. Andrea a Brozzi, ecc. Anche Paolo diStefano ...
Leggi Tutto
Il nome di questa contea inglese (anche Aubemale, Aumerle) è una variante, nata in Inghilterra, del latino Alba Marla, cioè la città francese di Aumale (v.), che era nel secolo IX una signoria alle dipendenze [...] ne fu investito Odo (poi conte), figlio diStefano II conte di Champagne e cognato di Guglielmo il Conquistatore. Il figlio di lui, Stefano, succedette al padre anche nei feudi inglesi di Holderness di Bytham (Lincolnshire), ecc., e morì lasciando un ...
Leggi Tutto
MAGNA CARTA
Mario Sarfatti
. Il secolare conflitto, succeduto alla conquista normanna in Inghilterra, tra il principio monarchico e l'oligarchico o baronale, tendente a sottrarsi all'autorità del potere [...] Appunto sotto Giovanni Senzaterra scoppiò la rivolta dei baroni. Le sconfitte del re sul continente, con la conseguente perdita della Normandia (1199-1206); la lotta di lui con il pontefice per la nomina a arcivescovo di Canterbury diStefano Langton ...
Leggi Tutto
NOVALESA
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Teresa FERRERO
Anna Maria BRIZIO
. Centro montano della provincia di Torino (Piemonte), situato a 828 m. s. m. alla confluenza del torrente Claret con la [...] Eldrado, lavoro probabile del sec. XIV; un braccio votivo che si dice donato dal priore Giovannidi Lans Le Villard nel 1293, e un busto di S. Stefano in lamina sbalzata.
L'abbazia della Novalesa. - Il monastero benedettino della Novalesa dedicato ai ...
Leggi Tutto
Morale. - In morale e in pedagogia l'esempio, cioè la realizzazione concreta del principio etico in una persona o in un atto, è stato sempre considerato come provvisto di una grande forza dimostrativa [...] diStefanodi Bourbon, di più di duemila esempî, il Tractatus de abundantia exemplorum di Umberto di Romans, il Promptuarium exemplorum di Martino di completato dal Compendium mirabilium di Arnoldo di Liegi, la Scala Coeli diGiovanni Gobi, del sec. ...
Leggi Tutto
MICHIELETTO, Damiano
Elvio Giudici
Regista di opera lirica e di teatro, nato a Camposampiero (Padova) il 17 novembre 1975. Nella sua messa in scena cerca di far emergere ciò che in ogni opera può significare [...] diStefano Pavesi al Rossini Opera Festival di Pesaro, nel 2005 Li finti filosofi di Gaspare Spontini al Festival Spontini di Jesi, Il barbiere di Siviglia di delle opere di Lorenzo Da Ponte a Venezia (Don Giovanni, 2010; Nozze di Figaro, 2011 ...
Leggi Tutto
Dei quattro marchesi di Monferrato con questo nome, i primi due furono di casa aleramica, gli altri appartennero alla dinastia dei Paleologi.
Bonifacio I, marchese di Monferrato e re di Tessalonica (1192-1207). [...] diGiovanni, conte di Penthièvre. Fu alleato di Gian Galeazzo Sforza, duca di Milano, ma concesse la mano della nipote Bianca al duca di Savoia Carlo I il Guerriero. In seconde nozze si unì con Maria figlia diStefano, despota di Servia e signore di ...
Leggi Tutto
Si fece incoronare re, vivente il padre (1235). Già da giovane, ma ancor più dopo la morte del padre, svolse una politica contraria a quella di lui. Egli voleva restaurare le basi economiche, sulle quali [...] valendosi dei cavalieri dell'ordine di San Giovanni e dei guerrieri cumani. di Serbia e di Boemia principesse ungheresi. Più importante di tutti fu però il matrimonio della figlia diStefano V, Maria, con Carlo Martello, figlio di Carlo d'Angiò re di ...
Leggi Tutto
Paese e comune della Valdinievole, in provincia di Lucca, alle falde delle colline che limitano a N. l'alveo del prosciugato Lago di Bientina, altezza 19 m. s. m., con 1000 abitanti. Il comune, costituito [...] dell'Altopascio: non diverso da quello di S. Giovannidi Gerusalemme, ma con prevalenza dell'elemento di S. Stefano. I frati, che erano ecclesiastici e secolari (più questi che quelli), facevano i voti di povertà, castità, obbedienza, nonché quello di ...
Leggi Tutto
Pittore. Nacque nella Franconia superiore a Kronach (donde il suo nome) nel 1472, morì a Weimar nel 1553. È il maestro principale della scuola sassone del sec. XVI, anzi il pittore più notevole della Germania [...] (una con la data: 1502); Ritratto diStefano Reuss nel Museo germanico di Norimberga (1503); il Riposo nella fuga in Egitto nel Kaiser-Friedrich-Museum di Berlino (1504?); l'altare di S. Caterina nella Galleria di Dresda (1506); l'Altare con la ...
Leggi Tutto
emendamento di bandiera
(emendamento-bandiera), loc. s.le m. Emendamento a un provvedimento legislativo presentato come rappresentativo dello schieramento politico di appartenenza. ◆ ieri a Montecitorio è passato anche un emendamento della...
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...