GIOVANNIdi San Paolo
Laura Gaffuri
Monaco benedettino, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo; appare dubbia la sua appartenenza, a lungo ipotizzata sulla scorta di Mariano da Firenze, [...] uditore, insieme con i cardinali Pietro vescovo di Porto, Giovannidi S. Stefano sul Celio e Goffredo di S. Prassede, nella vertenza relativa all'episcopato di Montepeloso.
Si trattava, ancora, di un conflitto giurisdizionale e i cardinali dovettero ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] anche il male, anche il delitto si situano in una dimensione grandiosa.
La malvagità di F. - documentabile: per capriccio, ad esempio, fece trucidare di soppiatto GiovanniStefano Rozzoni, già suo precettore; e se ne sdegnava Isabella ("marchese", lo ...
Leggi Tutto
PANORMO
Giovanni Paolo DiStefano
– Costruttori di strumenti musicali di origine palermitana attivi in Italia, Francia, Irlanda, Inghilterra tra la prima metà del secolo XVIII e la prima metà del XIX.
Il [...] diGiovanni, operò a Napoli come costruttore di strumenti a fiato all’inizio dell’Ottocento. Giovannijunior, figlio di Settecento, a cura di F. Cotticelli - P.G. Maione, II, Napoli 2009, pp. 795-797; G.P. DiStefano, Documentary evidence concerning ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] del D. il Pierantonio Davila, governatore di Rettimo nel 1641 cfr. G. Gerola, Monumenti ven. ... di Creta, IV, Venezia 1932, p. 116; per il figlio dei D., il GiovanniStefano destinatario di una lettera di C. Dottori, cfr. Lettere famigliari, Padova ...
Leggi Tutto
BOTTIGELLA, Gian Matteo
Pier Giorgio Ricci
Di nobile famiglia pavese, figlio di Tommasino, fu notevole uomo di corte presso i Visconti e gli Sforza. Anzi, con i Visconti s'imparentò sposando Bianca [...] , J. F. Lewis Collection, 138; Toledo, Capit. 27-28;Milano, Ambr. T 102sup.), corredati di una lettera prefatoria del B. al fratello GiovanniStefano, vescovo di Cremona e protonotario apostolico. Del B. ci resta anche una lettera in volgare che egli ...
Leggi Tutto
STEFANO VI (o V) papa
Mario Niccoli
Romano, nobile, noto per la sua pietà e carità, protetto dai papi Adriano II e Marino I, fu ordinato papa (settembre 885) alla morte di Adriano III. Carlo il Grosso, [...] quella chiesa l'uso della liturgia in lingua latina, condannando così l'opera di S. Metodio e la direttiva politica seguita da Giovanni VIII. Due anni dopo i discepoli di S. Metodio erano espulsi da Sventiboldo e si trasferirono in Bulgaria. St. morì ...
Leggi Tutto
STEFANO VIII (o VII) papa
Mario Niccoli
Romano, pontificò dal principio del 929 al febbraio 931. Creatura di Marozia (v.), il suo pontificato non ha alcuna importanza. Alla sua morte fu sostituito dal [...] figlio di Marozia, Giovanni XI.
Bibl.: Liber Pont., ed. L. Duchesne, II, Parigi 1892, p. 242; Ph. Jaffè, Regesta, I, Lipsia, 1881, pp. 453-54; Patrol. Lat., CXXXII, coll. 1051-56. ...
Leggi Tutto
GIOVANNIdi Balduccio (o Balducci)
V. Ascani
Scultore-architetto pisano attivo in Toscana e in alcune città dell'Italia settentrionale dal 1318 al 1350 circa.L'educazione di G. è da situarsi in primo [...] di S. Domenico, smembrato e, in parte, disperso (Bologna, Mus. di S. Stefano; Mus. Civ. Medievale; Marsiglia, Mus. Grobet-Labadié), di , pp. 40-61; C. Gnudi, Ancora per l'altare bolognese diGiovannidi Balduccio, CrArte, s. III, 8, 1949, pp. 73-75; ...
Leggi Tutto
STEFANO V, papa
Lidia Capo
STEFANO V, papa. – Nacque a Roma dal nobile Adriano, della regione via Lata (così il Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, 1892, p. 191) non prima dell’850, dato che [...] , 1891, p. 103). Il papa lasciò Roma alle cure diGiovanni, vescovo di Pavia e messo di Carlo, ma morì vicino a Nonantola. Giovanni approvò l’elezione diStefano e la rapida consacrazione (Liber pontificalis, cit., p. 191), compiuta il 14 settembre ...
Leggi Tutto
emendamento di bandiera
(emendamento-bandiera), loc. s.le m. Emendamento a un provvedimento legislativo presentato come rappresentativo dello schieramento politico di appartenenza. ◆ ieri a Montecitorio è passato anche un emendamento della...
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...