LAMPRIDIO, Giovanni Benedetto
Stefano Benedetti
Nacque a Cremona nel 1478 dal notaio Leonardo Bellintendi, assumendo poi il cognome di Lampridio (forse coniato sul greco αῶ ἰδέα, "bell'intendere"; [...] a dover fronteggiare una situazione piuttosto difficile, per problemi di salute e per restrizioni economiche, come attestano due lettere di Bembo a Giovanni Antonio e Manfredo di Collalto del novembre 1525. Impossibilitato ad assumere una qualche ...
Leggi Tutto
GREGORIO V, papa
Wolfgang Huschner
Al battesimo Bruno, era figlio del conte Ottone di Worms, nipote dell'imperatore Ottone I e cugino di Ottone III.
Dal 978 al 985 e una seconda volta tra il 995 e il [...] un'ambasceria dei Romani lo raggiunse per informarlo della morte diGiovanni XV. Dopo essersi consultato con i suoi consiglieri più anche alcune misure in merito all'elevazione episcopale diStefanodi Le Puy, che era avvenuta contravvenendo i canoni ...
Leggi Tutto
SCANNABECCHI, Lippo (Filippo)
Paolo Cova
di Dalmasio. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore documentato a Bologna e Pistoia tra il 1373 e il 1410. La sua prima menzione risale [...] già Sotheby’s), una Croce (Collezioni comunali d’arte di Bologna), la Madonna e il S. Giovanni dolenti (già New York, Silberman Galleries), la malandata Deposizione (Bologna, Museo di S. Stefano) e infine la Vergine col Bambino nella chiesa bolognese ...
Leggi Tutto
FEI, Alessandro (detto Alessandro del Barbiere)
Monica Grasso
Nacque a Firenze nel 1538 (Borghini, 1584) o nel 1543 (Milanesi, in Vasari [1568], 1881) da Vincenzo, il cui mestiere potrebbe aver originato [...] , a Sesto Fiorentino.
L'opera, commissionata da Giovannidi Iacopo Corsi e attribuita al F. per assonanze eseguì una delle cinque tele bicrome con Storie di s. Stefano papa, oggi conservate in S. Stefano dei Cavalieri, identificata, in base a ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Azzone
Paolo Grillo
– Nacque a Ferrara, il 7 dicembre 1302, da Galeazzo (v. la voce in questo Dizionario) e da Beatrice d’Este. Nel 1330 si sposò con Caterina di Savoia, da cui non ebbe figli.
Non [...] alla fine del 1330 era sceso in Italia Giovannidi Lussemburgo re di Boemia, insignorendosi per un certo periodo di alcune città fra Lombardia ed Emilia. Azzone contrastò vigorosamente le ambizioni diGiovanni e quando questi nel 1332-33 si unì al ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Arlotto (Arlotto il Pievano)
Giuseppe Crimi
Figlio diGiovannidi Matteo di Mainardo, notaio fiorentino, rinchiuso più volte nel carcere delle Stinche, e di madre ignota ma legittima, nacque, [...] M. in un testo letterario, forse un riferimento antecedente è ravvisabile addirittura nei versi del Burchiello (Domenico diGiovanni) indirizzati a Stefano Nelli (ante 1449): "Que' gatti ti dovetton far messere / e porti in sedia in mezo del camino ...
Leggi Tutto
PITATI, Bonifacio, detto Bonifacio Veronese
Francesco Trentini
PITATI (de’ Pitati), Bonifacio, detto Bonifacio Veronese. – Nacque a Verona, nell’anno 1487 circa, da Marzio de’ Pitati figlio di Bonifacio [...] e i ss. Caterina, Francesco, Giovanni Battista e Nicola della Pinacoteca Querini Stampalia di Venezia è rappresentativa in tal senso. di traffici impose il reperimento di ulteriori aiuti. Si deve leggere in questa chiave il coinvolgimento diStefano ...
Leggi Tutto
BOSONE
Zelina Zafarana
Su B., cardinale vissuto attorno alla metà del sec. XII, la tradizione erudita del Cinque-Seicento ha tramandato una serie di notizie che, partendo evidentemente dal dato di fatto [...] corrispondenza di Teobaldo di Canterbury e diGiovannidi Salisbury (particolare ruolo in favore di Canterbury morte di Bosone.
L'opera di B., le Vitae dei papi o Gesta pontificum romanorum, inizia con il secolo IX (col pontificato diStefano V: ...
Leggi Tutto
TICOZZI, Stefano
Riccardo Martelli
Nacque il 10 maggio 1762 a Pasturo (villaggio della Valsassina, nelle Prealpi lecchesi), da Ambrogio, di professione medico, e da Giovanna Fondre, entrambi provenienti [...] .
Un’altra attività cui Stefano si dedicò fu la stesura di ‘continuazioni’ di opere altrui. Mise infatti insieme la seconda metà del VII volume e tutto l'VIII di una vasta antologia curata da Giovanni Bottari, Raccolta di lettere sulla pittura ...
Leggi Tutto
VIGOROSO da Siena
Raffaele Marrone
Non ne conosciamo la data e il luogo di nascita, né abbiamo informazioni sicure sull’identità dei suoi genitori. Stando a Ettore Romagnoli (I, ante 1835, 1976, p. [...] al nome del fondatore dell’insediamento, il cardinale Giovannidi Toledo (Santanicchia, 2011, pp. 205 s.). radicate nel catalogo di Manfredino d’Alberto (Donati, 1972, pp. 149-151), o come la Croce dipinta di S. Stefano a Paterno (Bologna ...
Leggi Tutto
emendamento di bandiera
(emendamento-bandiera), loc. s.le m. Emendamento a un provvedimento legislativo presentato come rappresentativo dello schieramento politico di appartenenza. ◆ ieri a Montecitorio è passato anche un emendamento della...
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...