SINATRA, Vincenzo
Stefano Piazza
– Nacque a Noto da Antonio e da Paola Gaita nel 1707, in un momento in cui la città stava vivendo un’eccezionale attività edificatoria, esito dello sforzo ricostruttivo [...] nel 1739, anno al quale possiamo ricondurre il suo primo impegno progettuale per il portale dell’infermeria del convento di S. Giovannidi Dio a Noto (Canale, 1976, p. 291).
La consacrazione professionale giunse nel 1742, quando gli venne affidato l ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Feltrino
Isabella Lazzarini
Terzogenito di Luigi di Corrado, primo signore di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova verosimilmente nei primi anni del Trecento. Con i fratelli Guido [...] di vita del G. non ci sono notizie: il Litta lo vuole sposato una prima volta con Caterina diStefano Visconti che scese in Italia nel maggio dell'anno seguente) e la regina Giovannadi Napoli: il G. e i nipoti Ludovico e Francesco si trovarono in ...
Leggi Tutto
TALLONE, Cesare
Marco Cavenago
Cesare Vittore Luigi Tallone nacque a Savona l’11 agosto 1853, secondogenito di Pietro Domenico (1816-63) e di Teresa Macario (1817-90). Al seguito del padre, militare [...] di pittura all’Accademia Carrara di Bergamo, rimasta vacante dopo la scomparsa di Enrico Scuri. Oltre al pittore – che poté contare sul parere favorevole diGiovanni a Milano, casa-museo Boschi-DiStefano), Ritratto di Davide Campari (1935, coll. ...
Leggi Tutto
BARBO, Marco
Germano Gualdo
Nacque a Venezia, sul principio del 1420, da Marino di ser Marco e da Filippa della Riva. Nipote di Ludovico e lontano parente di Pietro. che divenne papa col nome di Paolo [...] papa per affiancare il maestro generale dei cavalieri di S. Giovannidi Gerusalemme nella riforma dell'Ordine, che si Collegio nominò il cardinale Stefano Nardini commissario di Roma "sede vacante" con piena autorità di governo (mancava ancora ...
Leggi Tutto
PIETRO da Verona, santo
Marina Benedetti
PIETRO da Verona, santo. – Nulla si conosce della famiglia di questo frate predicatore e inquisitore (la tradizione secondo la quale proviene da una famiglia [...] metà del XIII secolo, se la sentenza contro Stefano Confalonieri, forse nemmeno definitiva, venne emessa nel 1295 Corio, Storia di Milano, I, a cura di A. Morisi Guerra, Torino 1978, pp. 364 s.; A. Moskowitz, Giovannidi Balduccio’s Arca di San P. M ...
Leggi Tutto
TICCIATI, Girolamo Gasparo Maria
Alessandra Giannotti
Nacque a Firenze il 20 febbraio 1679 da Pompilio di Girolamo e da Giulia d’Antonio Gonnelli, residenti nella parrocchia di S. Pier Maggiore. Sia [...] , S. Spirito: Medici, 1875, pp. 37-40; Francesco Stefanodi Lorena, 1741, Biblioteca nazionale centrale: Roani, 2017, pp. atrio dell’ospedale Vecchio di S. Giovannidi Dio, dove aveva già collocato il suo gruppo di S. Giovannidi Dio con l’arcangelo ...
Leggi Tutto
PORZIO, Simone
Vincenzo Lavenia
PORZIO, Simone. – Nacque a Napoli nel dicembre del 1496 o nei mesi seguenti, secondo una nota manoscritta apposta su un libro posseduto da Minieri Riccio (Fiorentino, [...] Negli anni di Napoli Porzio stabilì anche legami di amicizia con figure di spicco come Giovanni F. P.: l’“Epistola” sul Monte Nuovo e l’inedito volgarizzamento diStefano Breventano, in Archivio storico per le province napoletane, CXXVI (2008), ...
Leggi Tutto
TATTI, Francesco (detto Sansovino)
Simone Testa
Naque a Roma nel 1521, primogenito dello scultore e architetto fiorentino Iacopo Tatti, ma era nato, forse, da una relazione extraconiugale della madre, [...] classica istruzione aristocratica di stampo umanistico. Stefano Piazzone da Asola, insegnante di grammatica e retorica presso quali La pratica universale in cirugia. Di m. Giovannidi Vico. Aggiuntivi due trattati di m. Gio. Andrea dalla Croce ( ...
Leggi Tutto
BRUTO, Gian Michele
Domenico Caccamo
Nato a Venezia nel 1517, apparteneva a un'antica famiglia veneziana dell'ordine dei cittadini, già segnalatasi nelle lettere. Intorno al 1540 si recò a Padova, dove [...] che di non lasciar opprimere la verità dalle bugie del Sambuco, e dimostrar principalmente che il re Giovanni era vero 1576-1586 (Atti della metrica reale... ai tempi diStefano Báthory), a cura di A. Pawiński, in Zródła dziejowe (Fonti storiche ...
Leggi Tutto
SOLARI, Guiniforte
Jessica Gritti
(Boniforte). – Nacque nel 1429, se si accetta l’età di 52 anni registrata alla sua morte (Calvi, 1865, p. 75; Caffi, 1878, p. 673), o alcuni anni prima, se si considerano [...] Figlio diGiovannidi Marco da Carona e di Caterina da Merate e fratello dello scultore Francesco.
Sposò Giovannina da Cesate (Caffi, 1878, p. 680), con la quale ebbe i figli Pietro Antonio, Girolamo, Francesco, GiovanniStefano e Giovanni Battista ...
Leggi Tutto
emendamento di bandiera
(emendamento-bandiera), loc. s.le m. Emendamento a un provvedimento legislativo presentato come rappresentativo dello schieramento politico di appartenenza. ◆ ieri a Montecitorio è passato anche un emendamento della...
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...