VISCONTI, Luchino
Maria Nadia Covini
– Nacque nel 1292, quartogenito di Matteo I, già capitano del Popolo di Milano, e della milanese Bonacossa Borri (Violante, per Pietro Azario).
Nel 1310 seguì il [...] a quelle diStefano con una Doria, con l’obiettivo di rinsaldare i rapporti tra i dinasti di Milano e le nobili famiglie in dissenso con la parte dominante in città. Nel 1332 sposò Isabella Fieschi di Lavagna, sorella diGiovanni, che poi ...
Leggi Tutto
BERGONZI, Carlo
Giancarlo Landini
BERGONZI, Carlo. – Nacque a Vidalenzo di Polesine Parmense, il 13 luglio 1924, unico figlio di Antonio, casaro, e Amalia Bergamaschi, casalinga. Fin da giovanissimo [...] superiorità tecnica, la presenza di colleghi come Mario Del Monaco, Giuseppe DiStefano e Franco Corelli, costringeva divenute storiche, come la citata Giovanna d’Arco (26 maggio 1951, con Tebaldi), le molte di Aida che vanno ad aggiungersi a ...
Leggi Tutto
FRANCESCO diStefano, detto Pesellino
Alessandra Uguccioni
Nacque a Firenze intorno al 1422 dal pittore Stefanodi Francesco e da Nanna, figlia maggiore del pittore Giuliano d'Arrigo, detto il Pesello. [...] , 345, 731 s.; A. Angelini, in Pittura di luce. Giovannidi Francesco e l'arte fiorentina di metà Quattrocento (catal., Firenze), a cura di L. Bellosi, Milano 1990, pp. 125-133; Il libro di Antonio Billi, a cura di F. Benedettucci, Anzio 1991, pp. 23 ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Cesare Mariano Paolo
Claudio Tongiorgi
Nacque a Firenze il 7 giugno 1851 da Francesco, marmista di lapidi sepolcrali, e da Agnese Gambini.
Dimostrò molto presto abilità nel modellare la creta [...] allievo prima di Girolamo Torrini e di Aristodemo Costoli, poi diGiovanni Dupré, aveva avviato una bottega di abili musei, collezioni e vendite d’asta, anche fuori di Italia.
Il busto diStefano Jouhaud al cimitero delle Porte Sante (scheda ICCD 09 ...
Leggi Tutto
VANNI, Giovan Battista
Donatella Pegazzano
Nacque a Firenze il 21 febbraio del 1600, da Orazio, importante e noto orefice con bottega sul ponte Vecchio, e da Benedetta di Iacopo Torrigiani. Filippo [...] forte su di lui l’ascendente diGiovanni Bilivert (Contini di A. Grassi - M. Scipioni - G. Serafini, Firenze 2015, p. 118; E. Fumagalli, Un pittore fiorentino in terra di legazione: G.B. V. a Ferrara, in Studi in onore diStefano Tumidei, a cura di ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Federico
Rossana Bossaglia
Secondo qualche fonte questo pittore sembrerebbe appartenere al ramo della nobile famiglia dei Bianchi da Velate, trasferitosi sin dal sec. XV a Masnago (Varese); [...] e Teresa; Milano, tela con la Cattura di s. Giovanni in S. Giovanni alle Case Rotte (distrutto), tela con la ,Le pitture del Duomo di Milano, Milano 1960, pp. 69, 83, 88, 90 n. 33, 109; L. Vergano-L. DiStefano,La cattedrale di Asti, Asti 1960, ...
Leggi Tutto
PEVERELLI, Cesare
Francesca Franco
– Nacque a Milano il 30 maggio 1922 da Cesare e Maria Cepparo, ultimo di sette figli. Frequentò il ginnasio a Torino ma a causa della tubercolosi interruppe gli studi. [...] testimoniano i dipinti Insetto (1954, Milano, Casa Museo Boschi-DiStefano) e Laggiù nel sole con frigidi fili… (Milano, coll 1972, figg. 109-115), che Giovanni Arpino presentò alla galleria Borgogna di Milano, insistendo sulla valenza poetica del ‘ ...
Leggi Tutto
SERGIO III, papa
Claudia Gnocchi
SERGIO III, papa. – Figlio di Benedetto e romano di origine: queste sono le scarse notizie sulla provenienza di Sergio III che si trovano nel Liber pontificalis, mentre [...] , ormai non più giovane, e Marozia, figlia di Teofilatto, da cui sarebbe nato il futuro papa Giovanni XI, che egli però pone come successore diGiovanni X, ignorando i pontificati di Leone VI e Stefano VII. A testimonianza della relazione con Marozia ...
Leggi Tutto
SANT'EUSTACHIO
Marco Vendittelli
SANT’EUSTACHIO. – Le origini di questo casato romano, che ebbe il suo massimo fulgore nei secoli XIII e XIV (potendosi collocare allora a buon diritto nella ristretta [...] edificiorum Urbis nel 1262; Oddone fu senatore di Roma in coppia con Pietro diStefanodi Raniero Stefaneschi nel 1293-94, così come Tebaldo che ricoprì la carica senatoria nel 1309-10 (in coppia con Giovannidi Pietro Stefaneschi) e nel 1340-41 (in ...
Leggi Tutto
AMBROGIO da Fossano (A. diStefano), detto il Bergognone
Angela Ottino Della Chiesa
Le notizie su A. vanno dal 1481 al 1522. Figura per la prima volta nella matricola dei pittori milanesi del 1481, [...] ); Berlino, Staatliche Museen: Madonna an trono tra i santi Ambrogio e Giovanni Battista (52); Busto Arsizio, raccolta arch. Paolo Candiani: Madonna col Bambino e Santi; Certosa di Pavia, chiesa: affresco con la Vergine e angeli adoranti il Bambino ...
Leggi Tutto
emendamento di bandiera
(emendamento-bandiera), loc. s.le m. Emendamento a un provvedimento legislativo presentato come rappresentativo dello schieramento politico di appartenenza. ◆ ieri a Montecitorio è passato anche un emendamento della...
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...