BUSI, Giovanni, detto il Cariani
Eduard Safarik
Figlio diGiovanni, nacque molto probabilmente tra il 1485 e il 1490, forse a Fuipiano al Brembo (Bergamo), città natale del padre che, come il B., si [...] chiamava GiovannidiGiovanni Busi detto il Cariani. Dal 1510 il padre ricopriva a Venezia l'alto incarico di comandador S. Caterina e S.Stefano (ibid., nn.76 e 94, scomparti laterali di un trittico proveniente dalla chiesa di Locatello: è perduto il ...
Leggi Tutto
TORRESANO (Torresani), Andrea
Franco Pignatti
Nacque ad Asola (nei pressi di Mantova) da Federico il 4 marzo 1451; ebbe fratello Giovanni Battista.
Intorno al 1474 si trasferì a Venezia, dove apprese [...] 1522 il Breviarium Romanum e nel 1527 il manuale diStefano Nicolini da Sabio per l'apprendimento del greco, nome la grammatica di Costantino Lascaris (De octo partibus orationis) valendosi della tipografia diGiovanni Antonio Nicolini da Sabbio ...
Leggi Tutto
VAIANI, Lorenzo, di Filippo di Lorenzo (detto Lorenzo dello Sciorina o Sciorina)
Simone Giordani
Nacque a Firenze il 29 ottobre 1541. Il padre era un pollaiolo del quartiere di S. Spirito, anche se [...] di levante della Galleria degli Uffizi con il Ritratto di Eleonora di Toledo col figlio Garzia e il Ritratto diGiovannidi del percorso stilistico di Sciorina. Pur avendo per guida la Natività dipinta da Bronzino per S. Stefano dei Cavalieri a ...
Leggi Tutto
PAOLO Veneto
Alessandro D. Conti
PAOLO Veneto (Paolo Nicoletti). – Paolo (Ordine degli eremitani di Sant’Agostino), figlio di Nicoletto Antonio da Venezia e di una donna Elena, di cui si ignora il casato, [...] degli eremitani di S. Stefano a Venezia, ove attese alla sua formazione religiosa. Terminati gli anni di noviziato, il dell’Abbreviatio del commento al primo libro delle Sentenze diGiovannidi Ripatransone, con la quale Paolo ottenne la licentia ...
Leggi Tutto
TADINI, Luigi
Marco Albertario
Nacque a Verona il 26 novembre 1745, unico figlio di Alessandro e di Anna Maria Collini. La famiglia Tadini era documentata a Crema dal XV secolo; il ramo legittimo [...] Milano 2015, pp. 145-153; Id., L. T., Giovanni Maria Benzoni e la “leggenda dell’artista”, in C. Pinessi, Giosuè Meli. La riscoperta di un “Gigante”, Bergamo 2015, pp. 74-80; A. Salvagno, La vita e l’opera diStefano Pavesi, Lucca 2016, pp. 8, 55 s. ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Gimignano
Isabella Gagliardi
Nacque a Prato nel 1370 da Niccolò di Tedaldo, notaio appartenente al ramo pratese di un'antica famiglia di origine volterrana.
L'I. proveniva da una schiatta [...] (Guido di Pietro) e a Filippo Lippi affinché procedessero al decoro della cappella maggiore della pieve di S. Stefano, commissionò , la preziosa raccolta canonistica a Giovannidi Domenico, a ciò delegato dagli Operai di S. Maria del Fiore, affinché ...
Leggi Tutto
VITALE, Filippo
Gianluca Forgione
Figlio di Marino e di Laudonia Di Carlo, nacque a Napoli tra il 1589 e il 1590, e fu battezzato con ogni probabilità nella parrocchia di S. Giorgio Maggiore (D’Alessandro, [...] avuto da Tommaso Di Rosa, morto nel 1610 (p. 10). Di questi, Diana e Giovan Francesco Stefano (meglio noti come committente di Filippo di cui abbiamo notizia sia da identificare in GiovanniDi Napoli, abate del monastero di S. Maria di Monteoliveto ...
Leggi Tutto
NOBILE, Pietro
Enrico Lucchese
– Nacque a Tesserete, presso Campestro, nel Canton Ticino, il 10 ottobre 1776, primogenito diStefano e di Marianna Ferrario, fra loro cugini.
Verso il 1785 raggiunse [...] con episodi della prima occupazione francese (marzo-maggio 1797), conservata a Trieste presso la Fondazione Giovanni Scaramangà di Altomonte, documenta le capacità grafiche acquisite dal giovane Nobile, chiamato subito dopo a eseguire il disegno ...
Leggi Tutto
TRICCA, Angiolo
Silvestra Bietoletti
Nacque a Borgo San Sepolcro il 7 febbraio 1817 da Francesco e da Annunziata Cerignani. Giovinetto, cominciò a studiare sotto la guida di Vincenzo Chialli, abile [...] ricordano il ritratto a matita del biturgense Giovanni Mangoni, e un Ritratto di giovane uomo, datato 1839 (Firenze, cacciata del Duca d’Atene diStefano Ussi.
Contemporaneamente Tricca cominciò a occuparsi di restauro, affermandosi presto come ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Alberto
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna il 28 luglio 1538, da Francesco e da Lucrezia Fantuzzi. Addottoratosi in diritto nel giugno 1562, ottenne subito la lettura di institutiones nello [...] era condizione essenziale la pace tra il re di Polonia Stefano Báthory e lo zar moscovita Ivan IV: a questo fine aveva lavorato negli ultimi anni, sebbene senza alcun risultato, il nunzio in Polonia Giovanni Andrea Caligari, che il B. era chiamato a ...
Leggi Tutto
emendamento di bandiera
(emendamento-bandiera), loc. s.le m. Emendamento a un provvedimento legislativo presentato come rappresentativo dello schieramento politico di appartenenza. ◆ ieri a Montecitorio è passato anche un emendamento della...
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...