SIEPI, Cesare
Giancarlo Landini
– Nacque a Milano il 10 febbraio 1923 da Mario e da Paolina Vismara.
Studiò sotto la guida di Cesare Chiesa, versatile musicista milanese, organista, didatta nella scuola [...] suoi allievi Giuseppe DiStefano e Lino Pagliuca).
Nel 1941 Siepi debuttò al Comunale di Schio, nel ruolo di Sparafucile nel anche al Royal Albert Hall); vi tornò nel 1973 con Don Giovanni, nel 1975 con Norma, mentre nel 1972 aveva sostenuto il ...
Leggi Tutto
ROSSI, Mariano
Dario Beccarini
– Nacque a Sciacca il 9 dicembre 1731 da Francesco Russo e da Margherita Cotone e fu battezzato con il nome di Mario Antonio. In seguito italianizzò la forma latina Russo [...] con Pietro Angeletti e Pietro Paolo Panci, entrambi allievi diStefano Pozzi (Michel, 1989, p. 110).
Nel 1767 nota 2), da cui ebbe quattro figli: Arcangelo, Tommaso, Giovanni Battista e Teresa. Nel 1773 Tommaso Cantori iniziò le nuove decorazioni ...
Leggi Tutto
TEMPESTI, Giovanni Battista
Stefano Renzoni
– Nacque a Volterra il 9 agosto 1729 dal pittore Domenico, di Pisa, e da Maria Stefania Angeli, volterrana (Renzoni, 2012). Trasferitasi la famiglia a Pisa [...] degli anni Settanta, Tempesti iniziò una lunga collaborazione con Francesco del Testa (grazie soprattutto alla moglie di questi, Giovanna Cataldi, poetessa dilettante e amante delle arti), e assieme al quadraturista Mattia Tarocchi dipinse il salone ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Navarra, regina di Sicilia
Patrizia Sardina
MARGHERITA di Navarra, regina di Sicilia. – Terzogenita di García V Ramírez detto el Restaurador, re di Navarra, e della prima moglie Margherita [...] di Agrigento, l’arcivescovo di Salerno Romualdo Guarna, il vescovo di Malta Giovanni, Ruggero conte di Geraci, il conte di Molise Riccardo de Mandra, Rodrigo di Gestione del potere, rivolte e ceti al tempo diStefanodi Perche, ibid., pp. 81-85, 87 s ...
Leggi Tutto
RISI, Nelo
Riccardo D'Anna
– Nacque a Milano il 21 aprile 1920, da Arnaldo e Giulia Mazzocchi, in una famiglia della buona borghesia, fratello minore di Mirella (nata il 2 febbraio 1916) e Dino (nato [...] le accensioni liriche ungarettiane che, suggeritegli da Giovanni Scheiwiller, libraio-capo da Hoepli e poi a Il medico di Lucini: lettere di A. Risi, Milano 1999, pp. 7-35.
Fonti e Bibl.: Necr., in Corriere della sera (P. DiStefano) e la Repubblica ...
Leggi Tutto
VERGIOLESI
Piero Gualtieri
– Famiglia pistoiese attiva dal XII al XVI secolo. Il primo membro conosciuto è tale Guido, i cui eredi risultavano nel 1137 possessori di un pezzo di terra posto a Pacciana, [...] sventare un attacco alla città portato dalle milizie diGiovanni Acuto; e del cugino Giovannidi Bertino, attivo fra Pisa e Lucca, granducale venne sancito dalla concessione del cavalierato di S. Stefano a Bello di Benedetto (con la morte del quale ...
Leggi Tutto
ARNALDO da Brescia
Arsenio Frugoni
Nacque a Brescia verso la fine del sec. XI o al principio del sec. XII. "Clericus ac lector tantum ordinatus", fu discepolo di Abelardo. A Brescia divenne canonico [...] di E. Monaci, Roma 1887; Ligurinus, in Migne, Patr. Lat. CCXII, coll. 255 ss.; Giovannidi Salisbury, Historia pontificalis, a cura di questions historiques, XXXV(1884), pp. 52-114; A. De Stefano, A. da Brescia e i suoi tempi, Roma 1921 (ristampato ...
Leggi Tutto
BERNARDO, re d'Italia
**
Nacque intorno al 797, unico figlio maschio, forse naturale, di Pipino, re d'Italia. Dopo la morte del padre, avvenuta l'8 luglio 810, il regno veniva affidato provvisoriamente [...] una relazione di quanto aveva saputo, tramite il conte Geroldo. Una ambasceria, composta da Giovannidi Silva di Spoleto prontamente intervenuto. Morto Leone III (11 giugno 816), gli veniva eletto immediatamente un successore nella persona diStefano ...
Leggi Tutto
MORETTI, Cristoforo
Gianluca Zanelli
MORETTI, Cristoforo. – Figlio di Giacomo, nacque a Cremona verosimilmente intorno al terzo decennio del XV secolo.
Il suo nome compare per la prima volta nel 1451 [...] e a Battista Montorfano, per gli affreschi diStefano de’ Fedeli nel castello di Milano (Beltrami, 1884; Malaguzzi Valeri, redatto a Vercelli, Moretti nominò come procuratore un certo Giovannidi Pietro da Cabalianca (Baroni - Samek Ludovici, 1952, ...
Leggi Tutto
GUAGNINI, Alessandro
Laura Ronchi De Michelis
Primo figlio maschio di Ambrogio e Bartolomea Montagna nacque a Verona. Quanto all'anno di nascita, le anagrafi cittadine lo registrano come nato nel 1534 [...] al Senato con una lettera commendatizia diStefano Báthory (datata da Varsavia il 12 marzo di quell'anno), proponendosi alla Repubblica come al servizio di Caterina Jagellone, sorella di Sigismondo II Augusto e moglie diGiovanni III re di Svezia.
I ...
Leggi Tutto
emendamento di bandiera
(emendamento-bandiera), loc. s.le m. Emendamento a un provvedimento legislativo presentato come rappresentativo dello schieramento politico di appartenenza. ◆ ieri a Montecitorio è passato anche un emendamento della...
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...