BORDONI, Faustina
Francesco Degrada
Nacque a Venezia nel 1700, da agiata famiglia. Secondo il Burney, seguito dal Chrysander, dal Fürstenau e dal Niggli, l'anno di nascita dovrebbe farsi risalire al [...] Lorenzo Zucchi da un quadro diStefano Torelli (ibid.), una miniatura di Felicitas Sartori-Hoffmann (ibid.), due medaglie di G. Broccetti (Firenze 1723), un quadro di Rosalba Carriera (Venezia, Museo Correr) e un ritratto di P. L. Ghezzi in Ilmondo ...
Leggi Tutto
– Nacque a Pisa il 25 luglio 1846 da Giuseppe e da Elettra Badanelli.
Trascorsa l’infanzia nella città natia, si trasferì con la famiglia a Firenze, dove frequentò il liceo degli scolopi. Ritornò a Pisa [...] di tasse sulle terre incolte, l’abolizione dell’estatatura di Grosseto, la costruzione della ferrovia Massa-Follonica, il progetto di Porto Santo Stefano 19 luglio 1905 presso l’ospedale S. Giovannidi Dio di Firenze per l’aggravarsi del tumore alla ...
Leggi Tutto
ANSELMO della Pusterla
Maria LUisa Marzorati
Nulla sappiamo della sua nascita e della sua famiglia. Completò la sua educazione in Francia con altri giovani milanesi; fu nel 1107 a Parigi e a Tours presso [...] suo legato il cardinale Giovannidi Crema. Questi riunì a Pavia un concilio di suffraganei e comprovinciali che arciprete dei decumani Stefano Guandeca lo accusò esplicitamente di eresia, anche a nome dei suffraganei di Alba e di Novara, per ...
Leggi Tutto
MELLINI, Cosma di Pietro
Grazia Maria Fachechi
Documentato dal 1264 al 1292, fu il capostipite di una delle botteghe di marmorari romani, oltre cinquanta artefici riconducibili per lo più a sette ceppi [...] con un codice e una moda pressoché totalizzanti» (Romano, 1990, p. 171). A Giovanni si devono alcuni pregevoli monumenti funerari, firmati: il primo è quello diStefano de’ Surdi a S. Balbina (circa 1295), una tomba semplice a sarcofago, con i ...
Leggi Tutto
ALBANZANI, Donato (Donato degli Albanzani; Donato da Pratovecchio, o del Casentino; presso gli amici umanisti Donatus Appenninigena o Apenninigena, nome impostogli probabilmente dal Petrarca)
Guido Martellotti
nome [...] ). Nel 1345-46 era già maestro di grammatica a Ravenna, dove ebbe a scolaro Giovannidi Conversino. A Ravenna s incontrò col ). Il documento riguardante il convento di S. Stefano degli Olivi, in C. Ricci, L'ultimo rifugio di Dante, Milano 1921, p. ...
Leggi Tutto
BUSCA, Antonio
Rossana Bossaglia
La data della nascita, a Milano, si può determinare come 1625, desumendola dalla notizia, riportata concordemente dalle fonti, che lo dice morto nel 1686 all'età di [...] )puòessere sostenuto un intervento del Busca.
Sono perdute le pale di S. Giovanni in Conca (S. Alberto), SS.Pietro e Lino (Crocefisso cappella si trovano una tela del Procaccini e affreschi diStefano Montalto: maestri con i quali il B. si dimostrò ...
Leggi Tutto
AMEDEO VII, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio di Amedeo VI conte di Savoia e di Bona di Borbone, nacque nel castello di Chambéry il 24 febbr. 1360. Ebbe come governatore Jean d'Orlyé. Già nel [...] estendere la sua egemoma. Continuò a trattare con i Fiorentini, ma il fallimento delle spedizioni diStefano III duca di Baviera e diGiovanni d'Armagnac spinti dai Fiorentini contro Gian Galeazzo lo rassicurò sulla bontà della politica prudente che ...
Leggi Tutto
DE MARIA BERGLER, Ettore
Gioacchino Barbera
Nacque a Napoli il 25 dic. 1850 da Lorenzo De Maria, intendente dei palermitano Giovanni Riso barone di Colobria, e da Vittoria Bergler, viennese, durante [...] Fra i tanti, ricordiamo lo splendido pastello raffigurante Giovanna Florio e i ritratti del Padre (1885) . Grasso, Ottocento e Novecento in Sicilia, ibid., p. 194; E. DiStefano, Palermo 1900 (catal.: sezione arti figurative), Palermo 1981, pp. 150, ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro
Silvano Giordano
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro. – Nipote di Agostino Pallavicino, doge dal 1637 al 1639, nacque a Genova nel 1602 dal marchese Niccolò (m. 1653) e da Maria [...] i suoi beni, il cardinale organizzò il matrimonio della nipote Maria Camilla (1643-1710), figlia diStefano, con Giovanni Battista Rospigliosi, nipote di Clemente IX. Poiché il papa si mostrò contrario al progetto, desiderando che i suoi parenti ...
Leggi Tutto
PUCCI, Emilio
Francesco Martelli
PUCCI, Emilio. – Nacque a Firenze il 19 settembre 1545, dal secondo matrimonio di Pandolfo di Roberto con Cassandra di Pierfilippo da Gagliano (18 aprile 1543).
Colpito [...] 1561 di un ordine cavalleresco ‘nazionale’ toscano (l’Ordine di S. Stefano con sede a Pisa), di fatto in pp. 365-401; F. Bonazzi, Elenco dei cavalieri del S.M. Ordine di S. Giovannidi Gerusalemme, I, Napoli 1897, p. 261; L. von Pastor, Storia dei ...
Leggi Tutto
emendamento di bandiera
(emendamento-bandiera), loc. s.le m. Emendamento a un provvedimento legislativo presentato come rappresentativo dello schieramento politico di appartenenza. ◆ ieri a Montecitorio è passato anche un emendamento della...
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...