BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] di Treviso nel 1367); di Pietro del Perone (nel 1398 abitante presso la chiesa di S. Stefano, stando alla Cronaca bellunese di es. gli affreschi del battistero di S. Giovannidi Treviso, o nel secondo strato di S. Pietro di Feletto, o ancora nella ...
Leggi Tutto
BOEMIA
L. Neme¿kal
(lat. Boiohaemum; ceco Čechy; Bajnochaiman, Behaim, Behaimare, Bohemia nei docc. medievali)
Regione dell'Europa centrale comprendente due importanti formazioni geologiche, il massiccio [...] Enrico VII, Giovannidi Lussemburgo (1310-1346), marito della figlia di Venceslao II, Elisabetta di Nepomuk e di Tišnov e dal monastero di S. Anežka a Praga (oltre a edifici a Klášter, Hradištĕ nad Jizerou, S. Bartolomeo a Kolín e S. Stefano ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] (tra cui le due chiese cattedrali di S. Maria e di S. Stefano, testimoniate dagli anni 774-800; Gualazzini Scultura gotica lombarda, Milano 1944; W.R. Valentiner, Notes on Giovannidi Balduccio and Trecento Sculpture in Northern Italy, ArtQ 10, 1947, ...
Leggi Tutto
LIEGI
F. Cecchini
(franc. Liège; fiammingo Luik; Leodicus, Legia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, posta sulle rive della Mosa alla confluenza del fiume Ourthe.La [...] liturgia e la teologia erano intimamente collegati. Si deve al vescovo Stefano (901-920) l'introduzione di una festività, quella della Trinità, poi estesa all'intera Chiesa da Giovanni XXII nel 1334. Lo stesso vescovo compose o commissionò anche un ...
Leggi Tutto
DE DOMINICI, Bernardo
Ferdinando Bologna
Figlio del pittore, musico e collezionista Raimondo e di Camilla Tartaglione, nacque a Napoli il 13 dic. 1683; fu nipote "ex frate" di suor Maria, scultrice, [...] "le personalità dei vari Pippo Tesauro, Masuccio, Tommaso diStefano ecc. ... con un procedimento che non differisce poi "un qualche lume del buono" nelle "pitture ... della Scodella di San Giovanni in Fonte, fatte a mosaico" dal suo Tauro (I, pp ...
Leggi Tutto
BARDI, Donato, detto Donatello
Horst W. Janson
Nacque a Firenze nel 1386 o intorno a quell'anno (secondo la sua denuncia dei beni al catasto di Firenze del 1427 aveva allora quarant'anni; nella sua [...] di Francesco Soderini e diGiovannidi Barduccio Cherichini (entrambi nemici di Cosimo de' Medici nel 1433). Il cosiddetto S. Giovanni 'opera del Donatello esistente nella chiesa dei Cavalieri di S. Stefanodi Pisa, Pisa 1895; A. Gloria, Donatello ...
Leggi Tutto
CLARISSE
M.L. de Sanctis
Ordine monastico che, traendo origine da s. Chiara (v.), rappresentò una delle componenti più vitali del vasto movimento religioso femminile sviluppatosi soprattutto nell'Italia [...] insediarono nel Duecento con le fondazioni di S. Agata ad Piperonem (1243) e di S. Giovanni ad Nidum (1286), rimangono oggi , La chiesa di S. Giorgio in Assisi, Archivum Franciscanum historicum 83, 1990, pp. 3-49; R. DiStefano, Il consolidamento ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Danese
Silvia Macchioni
Giuseppe Gangemi
Figlio di Michele, mercante, e di Gentile degli Alberti, originari di Colonnata nelle Alpi Apuane, il luogo di nascita è incerto: il Vasari lo dice [...] del conte di San Secondo a Cosimo I de' Medici (Campori, 1873) - un ritratto (perduto) diGiovanni dalle Bande "tre volte generale" (probabilmente si tratta diStefano Tiepolo morto nel 1557,difensore di Corfù contro i Turchi). Nel maggio 1572 ...
Leggi Tutto
NORMANNI
G. Zarnecki
Popolazioni (danesi, svedesi, norvegesi) che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche con il nome di Vichinghi.Il termine Vichinghi, utilizzato per definire [...] evidenza islamici. Le chiese palermitane di S. Giovanni degli Eremiti, del 1148, e di S. Cataldo, del 1161, Canterbury School of Illumination, 1066-1200, Cambridge 1954; G. DiStefano, Monumenti della Sicilia normanna, Palermo 1955 (19792); L. Stone ...
Leggi Tutto
TOURNAI
J. Dumoulin
D. Vanwijnsberghe
(lat. Turnacum, Tornacum; Tournay nei docc. medievali)
Città del Belgio sudoccidentale, nella prov. di Hainaut, attraversata dal fiume Schelda.
Fondata nel sec. [...] 12° il vescovo di T., Stefano d'Orléans, di origine francese, fece di poco le messe della Sorbona, di Tolosa, di Barcellona e quella polifonica di Guillaume de Machaut (ca. 1300-1377), poeta e musicista, canonico di Reims e segretario diGiovannidi ...
Leggi Tutto
emendamento di bandiera
(emendamento-bandiera), loc. s.le m. Emendamento a un provvedimento legislativo presentato come rappresentativo dello schieramento politico di appartenenza. ◆ ieri a Montecitorio è passato anche un emendamento della...
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...