BERGAMO
A. Bianchi
(lat. Bergomum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Posta al limite meridionale dei primi colli delle Prealpi bergamasche, allo sbocco delle valli Seriana e Brembana, nel [...] -1333, in cui la città si diede in signoria a Giovannidi Boemia. I Visconti non esercitarono il potere in maniera diretta, di Alberico Suardi (m. nel 1309) originariamente in S. Stefano e ora nella cappella Secco-Suardi di Lurano (prov. di B.), di ...
Leggi Tutto
PAPA
M. Mihályi
Fin dalle sue confuse origini l'episcopato di Roma puntò ad affermare il proprio vescovo come p., guida di tutti i seguaci di Cristo: compito difficile, il cui carattere subì nei secoli [...] regina, simboleggiava la Chiesa, alla quale in primo luogo Giovanni VII si dichiarava fedele. I p. del sec. 12° ripresero tale immagine per rivendicare il potere di sovranità della Chiesa.Nel 754 Stefano III (752-757) chiese la protezione dei Franchi ...
Leggi Tutto
CEFALU
M. Andaloro
CEFALÙ (gr. Κεϕαλοίδιον; lat. Cephaloedium; arabo Qal'at Juflūd)
Città sulla costa settentrionale della Sicilia (prov. Palermo), adagiata ai piedi del versante occidentale della massa [...] aventi tutti la stessa altezza, e con un tiburio-lanterna sull'incrocio (DiStefano, 1960, pp. 60-64, figg. 38-40; Zorić, 1989 affinità comprende opere come le miniature illustranti le Omelie diGiovanni Crisostomo, del 1078-1081 (Parigi, BN, Coislin ...
Leggi Tutto
COSMATI
E. Bassan
Denominazione convenzionale con la quale si indicano gli artefici romani impegnati, nei secc. 12° e 13°, in lavori in marmo di prevalente carattere scultoreo-decorativo e architettonico, [...] per quanto concerne le committenze, al deciso imporsi di Arnolfo nel campo della scultura funeraria. Giovannidi Cosma (v.), nei monumenti funebri romani diStefano Surdi in S. Balbina (1295 ca.), di Guglielmo Durando in S. Maria sopra Minerva (1296 ...
Leggi Tutto
MONZA
D. Ricci
(lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] esercitata dalla facciata della chiesa milanese di S. Maria di Brera diGiovannidi Balduccio (Romanini, 1964, pp. di Cansignorio della Scala a Verona, con il protiro meridionale di S. Maria Maggiore a Bergamo e con il monumento funebre diStefano ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovannino de'
Marco Rossi
Non si ha alcuna notizia certa per stabilire la sua data di nascita; i documenti attestano che era figlio di Guglielmo e abitava a Milano, prima nella parrocchia di [...] quelle diGiovannidi Benedetto da Como, didi S. Caterina, di un finestrone del transetto settentrionale, e nel dicembre oro, argento e azzurro oltremarino per una Maestà da collocare sul portale della Fabbrica, posti in opera dai pittori Stefano ...
Leggi Tutto
COMO
P. Strada
(lat. Comum, Novum Comum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata in una piccola conca all'estremità meridionale del ramo occidentale del Lario, tra formazioni montuose [...] critica all'influsso campionese (Frigerio, 1950, p. 145), a quello diGiovannidi Balduccio (Toesca, 1951, p. 385) oppure riferito a un ambiente al portale della facciata di S. Eufemia. L'altare della chiesa, eretto dal vescovo Stefano Gatti nel 1365, ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Giuliano, detto Giuliano da Sangallo
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Francesco di Bartolo diStefanodi Giamberto, nacque a Firenze nel 1445 oppure nel 1452.
Per la data di nascita le indicazioni [...] perimetrali, ricordando il modo in cui colonne e trabeazione sono utilizzate all'interno del battistero di S. Giovanni.
Al 1491 risale il pagamento da parte del convento di Cestello per un modello in legno. Per il medesimo monastero il G. realizzò, a ...
Leggi Tutto
GENTILE di Niccolò diGiovannidi Massi, detto Gentile da Fabriano
Marco Bussagli
detto Gentile da Fabriano Non si conosce la data di nascita esatta di questo pittore marchigiano, figlio di Niccolò [...] dei magi diStefano da Verona (Milano, Pinacoteca di Brera), anche per la scelta di rappresentare il tema venatorio all'interno del soggetto in questione. Una scelta che implica un preciso riferimento all'Historia trium regum scritta da Giovanni da ...
Leggi Tutto
VISCONTI
S.B. Tosatti
Dinastia di signori (1310-1447) e, dal 1395, duchi di Milano (v.), che soppiantarono i Torriani, già signori di questa città, inizialmente nel 1287 e definitivamente nel 1310.
Il [...] difficile lettura, sono stati studiati da Castelfranchi Vegas (1988) e da Cassanelli (1993). Alla morte diGiovanni andarono al potere i tre figli diStefano: Matteo II, presto eliminato (m. nel 1355), Galeazzo II (m. nel 1378) e Bernabò (m. nel 1385 ...
Leggi Tutto
emendamento di bandiera
(emendamento-bandiera), loc. s.le m. Emendamento a un provvedimento legislativo presentato come rappresentativo dello schieramento politico di appartenenza. ◆ ieri a Montecitorio è passato anche un emendamento della...
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...