LEONE IX, papa, santo
Michel Parisse
Brunone nacque il 21 giugno 1002 dal conte Ugo d'Egisheim e da Helvide (di Dabo?), in Alsazia. I genitori parlavano principalmente il tedesco pur essendo, secondo [...] del bibliotecario e cancelliere Federico, futuro papa con il nome diStefano IX, comparve anche un arcicancelliere nella persona dell'arcivescovo di Colonia Hermann. Da questo momento la Cancelleria di L. IX apparve più sicura e lasciò in eredità ai ...
Leggi Tutto
MARCO da Oggiono
Alessandro Serafini
Figlio di Cristoforo e di Isabella da Civate, nacque con ogni probabilità a Milano tra il 1465 e il 1470 (Shell, 1998, p. 163).
Il suo nome completo, come testimoniano [...] 1512 M. terminò il trittico su tavola della parrocchiale di S. Stefanodi Mezzana Superiore di Somma Lombardo, raffigurante al centro l'Assunta e ai lati S. Giovanni Battista e S. Stefano.
L'opera, finanziata da Battista Visconti, era giudicata dai ...
Leggi Tutto
DOLCI, Carlo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Andrea e di Agnese Marinari, nacque a Firenze il 25 maggio 1616. La fonte principale per le notizie relative a questo pittore è la biografia scritta [...] Nel 1631 realizzò per don Lorenzo de' Medici il ritratto diStefano della Bella (Firenze, Galleria Palatina), precocissimo capolavoro (Borea, .
Sono di quest'epoca anche il S. Giovanni Evangelista, sempre a Pitti, del 1671, e la S. Cecilia di Dresda ( ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Cambio
Stefano Bottari
Figlio di Cambio, nacque a Colle di Valdelsa nel 1245 circa. È insieme con Lapo, fra gli allievi di Nicola Pisano che dovevano collaborare col maestro nell'esecuzione [...] ha notato il Salmi - cfr. Enciclopedia..., col. 745 -, il prototipo delle tombe gotiche romane ed è riecheggiata in quella diStefano de Surdis innalzata nel 1303 da Giovannidi Cosma in Santa Balbina), ed ebbero pure una risonanza che, con l'opera ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VI, papa
Pierre Gasnault
Étienne Aubert, figlio di Adhémar, appartenente alla piccola nobiltà di Pompadour, nacque nel villaggio di Monts, parrocchia di Beyssac (Corrèze), negli ultimi decenni [...] rimase comunque inattivo in Oriente, pur non ottenendo risultati di rilievo.
L'abdicazione dell'imperatore bizantino Giovanni VI Cantacuzeno, alla fine del 1354, e la morte del re di Serbia Stefano Duśan, il 10 dic. 1355, posero fine alle speranze ...
Leggi Tutto
BARBO, Ludovico
Alessandro Pratesi
Figlio di Marco e di una Capello, nacque a Venezia intorno al 1382. Entrato nella vita ecclesiastica come semplice chierico, ottenne in commenda ancor giovinetto, [...] Stefano Mauroceno, della comunità di S. Giorgio in Alga, e a Gabriele Conduhner, ormai vescovo di Siena, di immettere il veneziano Giacomo di Tommaso Riza nel possesso del priorato camaldolese di giorno prima Giovannidi Benedetto vescovo di Treviso, ...
Leggi Tutto
PERTINI, Alessandro
Umberto Gentiloni Silveri
PERTINI, Alessandro (Sandro). – Nacque a San Giovanni, frazione del Comune di Stella (Savona), il 25 settembre 1896 da Alberto (1853-1908) e da Maria Muzio [...] : Virgilio Andrioli (1978), Giuseppe Ferrari (1980), Giovanni Conso (1982), e cinque senatori a vita: Leo 1929, Genova 2002; R. DiStefano, “Mia cara Marion…” 1926-1949. Dal carcere alla Repubblica: gli anni bui di S. P. nelle lettere alla ...
Leggi Tutto
d'AMICO, Alessandro
Mirella Schino
d'AMICO, Alessandro. – Ultimogenito di Silvio ed Elsa Minù, preceduto da Fedele e Marcello, nacque a Roma il 16 gennaio 1925. Detto generalmente Sandro, si firmava [...] particolare un gruppo di giovani studiosi raccolti a Roma intorno all’insegnamento diGiovanni Macchia (Fabrizio Cruciani mancato ritorno diStefano. Ci vengono offerte le reazioni degli spettatori e dei critici, e le reazioni di Pirandello alle ...
Leggi Tutto
PONTELLI, Baccio
Jessica Gritti
PONTELLI (de Puntellis), Baccio (Bartolomeo). – Nacque a Firenze presumibilmente nel 1449 da Fino di Tura di Bartolo de Puntellis e da Monna Bruna, secondo l’estimo del [...] 2010, p. 55).
Pontelli si formò come intarsiatore nella bottega di Francesco diGiovanni, detto il Francione, e tra il 20 maggio 1469 e la ), nipote di Sisto IV, la cui prima notizia secondo il Diario della città di Roma diStefano Infessura (1890 ...
Leggi Tutto
ESTE, Beatrice d'
Lorenzo Paolini
Nacque nel terzo decennio del sec. XIII dal marchese Azzo (VII) e dalla prima moglie di questo, Giovannadi Puglia (o forse dell'Aquila, secondo l'ipotesi avanzata [...] Quacchio e Focomorto. Vinte finalmente le resistenze paterne, il 27 marzo 1254, nella chiesa di S. Stefano della Rotta, alla presenza del vescovo di Ferrara. il veneziano Giovanni Quirini, insieme con la fidata Melenida la E. pronunziò i voti solenni ...
Leggi Tutto
emendamento di bandiera
(emendamento-bandiera), loc. s.le m. Emendamento a un provvedimento legislativo presentato come rappresentativo dello schieramento politico di appartenenza. ◆ ieri a Montecitorio è passato anche un emendamento della...
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...