ARRIGHI, Ludovico, detto il Vicentino (Ludovicus Vicentinus, Ludovicus Henricus, de Henricis, degli Arrighi)
Alessandro Pratesi
Nativo di Cornedo Vicentino (e non di Tarquinia, come ha creduto il Wardrop, [...] del dicembre di quell'anno l'edizione romana dell'Itinerario nello Egypto di Ludovico da Vartema stampato da Stefano Guilleret e Operina) è la Coryciana (collezione di poemetti latini in onore diGiovanni Goritz (Coryciusl, protonotario apostolico) ...
Leggi Tutto
PATTI, Ercole
Silvana Cirillo
PATTI, Ercole. – Nacque a Catania il 16 febbraio 1904 da Luigi, avvocato, e da Mariannina Nicolosi, proprietari terrieri originari del paese etneo Trecastagni. Oltre ai [...] di conoscere, grazie allo zio, Vitaliano Brancati, Luigi Pirandello, Pier Maria Rosso di San Secondo e, nel 1920, l’amatissimo Giovanni cinematografico (1945), sceneggiato insieme con Renato Castellani, Stefano Vanzina (Steno) e Mario Soldati, che ne ...
Leggi Tutto
LELIO, Antonio
Stefano Jossa
Nacque a Roma nel 1465, probabilmente da famiglia aristocratica, visto che Filippo Beroaldo il Giovane lo chiama "Romanum patritium" (Carmina, K, c. 4r); sembra da escludere, [...] l'Accademia Coriciana, che si riuniva annualmente, a partire dal 1512, nella villa romana diGiovanni Goritz il giorno di S. Anna. Insieme con i letterati di questo cenacolo partecipò, con tre epigrammi latini, al Suburbanum Augustini Chisii (Roma, G ...
Leggi Tutto
CATTANEO (Cataneo), Giovanni Maria (Mario)
Gianni Ballistreri
Nacque nella seconda metà del sec. XV a Novara; indirizzatosi agli studia humanitatis, compì la sua educazione sotto la guida di Giorgio [...] con l'Alciato (Barni, p. 28) e con Stefano Sterponi (cfr. Stephani Pisciensis Epistolae nel cod. 911 della Bibl. Riccardiana di Firenze, ff. 53-88), e in rapporti amichevoli con Giovanni Antonio Arimondo, che gli donò un codice miniato del sec ...
Leggi Tutto
PERANDA, Giovan Francesco
Simone Testa
PERANDA, Giovan Francesco. – Nacque intorno al 1529 a Ponte di Valtellina. Nulla sappiamo della famiglia tranne che ebbe un cugino, Giovanni Battista Peranda, [...] chiesa dei SS. Agostino e Stefano nell’arcivescovato di Capua, con una rendita di circa 150 scudi. Tolte due 1601, con dedica a Cornelia Orsini, figlia di Virginio e diGiovanna Caetani. Seguirono le ristampe di Ciotti negli anni 1604, 1606, 1610, ...
Leggi Tutto
FABRONI, Ignazio
Valeria Ronzani
Figlio di Atto di Lorenzo e di Anna Sozzifanti, probabilmente terzo figlio maschio di prole numerosa (cfr. gli alberi genealogici della famiglia Fabroni custoditi nel [...] va quindi posticipata di un anno (cfr. Arch. di Stato di Pisa, Provanze di nobiltà, Ordine dei cavalieri di S. Stefano, 739, n relative ai pochi, ultimi anni di vita che gli restavano fino al testamento, redatto da Giovanni Niccolò Egher il 14 maggio ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Andrea
Paolo Pontari
Nacque a Bologna intorno alla metà del XV secolo. Da una lettera inviata al M. da Antonio Cortesi Urceo, detto Codro, in occasione della morte del padre, si ricava che [...] in compagnia diGiovanni Pico della Mirandola, entrambi inviati da Lorenzo de' Medici in cerca di manoscritti greci. In quella occasione, proprio grazie all'aiuto del M., Poliziano poté consultare nella biblioteca del convento di S. Stefano un codice ...
Leggi Tutto
BRIVIO (Brippius, Brippio), Giuseppe
Massimo Miglio
Figlio di Francesco e di Eva Birago, nacque nel 1378. Dal 1405 appare come "ordinarius ecclesiae Mediolanensis", titolo con cui è presente, anche [...] p. 254), in O. Tommasini, Documenti relativi a Stefano Porcari, in Arch. della Soc. romana di storia patria, III (1880), pp. 111-123 II 32 (40-45v)della Biblioteca Civica di Bergamo: due sono dirette a Giovanni Lamola, la quarta non indica il ...
Leggi Tutto
CANNA, Giovanni
Piero Treves
Nato a Casale Monferrato il 20 dic. 1832, di famiglia agraria facoltosa, ma gens de robe (ilpadre, Carlo, era magistrato nel mandamento di Gabiano, dove possedeva terre), [...] greche e latine e per i cinque successivi (1871-76) di lettere italiane al liceo Cesare Balbo della sua città, dov'ebbe colleghi e amici Isidoro Del Lungo e Stefano Grosso, da lui più volte rammentati con affettuoso elogio. Frattanto la versione ...
Leggi Tutto
MAGGIORE, Giuseppe
Stefano Zappoli
Nacque il 17 luglio 1882 a Palermo, terzo dei sei figli di Filippo, medico assai noto in città, e di Giuseppina Mucoli. Dopo aver frequentato il liceo Vittorio Emanuele, [...] un plico di suoi lavori di Palermo. Cronistoria attraverso i registri manoscritti e altre fonti, a cura di E. Giambalvo, Palermo 2002, pp. 621-623 e passim; M. Visentin, Il concetto attualistico della religione, in G. Gentile, a cura di P. DiGiovanni ...
Leggi Tutto
emendamento di bandiera
(emendamento-bandiera), loc. s.le m. Emendamento a un provvedimento legislativo presentato come rappresentativo dello schieramento politico di appartenenza. ◆ ieri a Montecitorio è passato anche un emendamento della...
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...