Onorio II, antipapa
Simonetta Cerrini
Sulla sua nascita e la sua giovinezza i dati sono pochi e contrastanti. Attualmente, a seguito della pubblicazione di numerosi documenti da parte di P. Cenci, si [...] e i suoi figli Cadalo "clericus", Erizo e Giovanni incrementano il patrimonio di famiglia acquistando un terreno; il 3 settembre 1030, Cadalo Cencio, figlio diStefano prefetto di Roma, si stava trasformando in una prigionia, perché di fatto O. era ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Francesco
Giorgio Ravegnani
Della nobile famiglia veneziana del ramo di S. Luca, nacque da Giovanni detto Cane intorno al 1258: scrive infatti il cronista Caroldo (f. 170r) che aveva settantuno [...] tre cardinali di Curia (Berengario vescovo di Tuscolo, Stefano prete di S. Ciriaco alle Terme e Raimondo diacono di S. aderirono i signori di Milano, Ferrara, Mantova (10 marzo 1337), il principe Carlo di Boemia e il fratello Giovannidi Carinzia (28 ...
Leggi Tutto
Bari
GGiosuè Musca
All'inizio del sec. XIII la città di Bari, ancora largamente ruralizzata per la presenza di orti e giardini nel tessuto urbano, è caratterizzata da una struttura sociale articolata [...] a Grimoaldo nel campo svevo nel 1212; il nobile Stefano Malicode ha sostituito intanto Donadeo come catepano.
Scomparso tra papa Gregorio IX (1227-1241) e Federico, quando Giovannidi Brienne invade la Puglia, Bari rimane fedele all'imperatore. Al ...
Leggi Tutto
TARANTO
CCosimo Damiano Fonseca
La città che Federico II visitò per la prima volta il 1221 era dal punto di vista urbanistico quella racchiusa sull'isola tra Porta Napoli e Porta Lecce alla confluenza [...] di Gerusalemme Giovannidi Brienne (Riccardo di San Germano, 1868, ad annum 1225). Comunque vi emanò un diploma di conferma di beni a favore del monastero didi Montevergine (ibid., III, pp. 63 s.) e l'altro del monastero certosino di S. Stefano e di ...
Leggi Tutto
CATANIA
EEnrico Pispisa
La storia di Catania è contrassegnata da un avvenimento capitale, vero e proprio spartiacque di grande importanza nelle vicende della città tra XII e XIII sec.: il disastroso [...] di contrastare l'autorità di Manfredi, come il notaio Filippo di Catania, il quale, nel 1261-1262, fu coinvolto nelle vicende diGiovannidi alla corona, I, Archeologia e architettura, a cura di C.A. DiStefano-A. Cadei, Siracusa-Palermo 2000, pp. 465 ...
Leggi Tutto
BERNARDO, re d'Italia
**
Nacque intorno al 797, unico figlio maschio, forse naturale, di Pipino, re d'Italia. Dopo la morte del padre, avvenuta l'8 luglio 810, il regno veniva affidato provvisoriamente [...] una relazione di quanto aveva saputo, tramite il conte Geroldo. Una ambasceria, composta da Giovannidi Silva di Spoleto prontamente intervenuto. Morto Leone III (11 giugno 816), gli veniva eletto immediatamente un successore nella persona diStefano ...
Leggi Tutto
Marino I
Ilaria Bonaccorsi
In alcuni cataloghi di papi il suo nome fu mutato in quello dell'ultimo papa martire: Martino I, e vi risulta, dunque, il secondo con questo nome. Nato a Gallese da un presbitero [...] di Fozio.
Nell'882 M. fu inviato a Napoli da Giovanni VIII, in qualità di vescovo e di "arcarius" (tesoriere) della Santa Sede, con lo scopo di la sinodica della presa di possesso, ma da una lettera diStefano V (di pochi anni successiva) diretta ...
Leggi Tutto
GUAGNINI, Alessandro
Laura Ronchi De Michelis
Primo figlio maschio di Ambrogio e Bartolomea Montagna nacque a Verona. Quanto all'anno di nascita, le anagrafi cittadine lo registrano come nato nel 1534 [...] al Senato con una lettera commendatizia diStefano Báthory (datata da Varsavia il 12 marzo di quell'anno), proponendosi alla Repubblica come al servizio di Caterina Jagellone, sorella di Sigismondo II Augusto e moglie diGiovanni III re di Svezia.
I ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Luca Covino
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Sorrento il 27 marzo 1734 da Ferdinando, dei duchi di Monteleone, e da Lucrezia Pignatelli principessa di Strongoli. Il padre, valente [...] ranghi di corte. Grazie al favore diStefano principe di Aci, capitano generale dell’esercito, guadagnò la benevolenza di Ferdinando nel Regno di Napoli, in Rivista massonica, LXVI (1975), pp. 396, 409; G. Nuzzo, L’ascesa diGiovanni Acton al ...
Leggi Tutto
CASTROGIOVANNI
EEnrico Pispisa
Posta al centro della Sicilia, su un ampio terrazzo panoramico a circa 900 m sul livello del mare, la città (l'odierna Enna), alla confluenza di fondamentali strade di [...] 1262 i suoi cittadini accolsero con tutti gli onori Giovannidi Cocleria, il mendicante che si spacciava per Federico II e architettura, a cura di C.A. DiStefano-A. Cadei, Siracusa-Palermo 2000, pp. 545-560; Id., Enna. La torre di Federico, ibid., pp ...
Leggi Tutto
emendamento di bandiera
(emendamento-bandiera), loc. s.le m. Emendamento a un provvedimento legislativo presentato come rappresentativo dello schieramento politico di appartenenza. ◆ ieri a Montecitorio è passato anche un emendamento della...
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...